15.06.2013 Views

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nella sintesi annuale <strong>della</strong> situazione economica e fiscale del contribuente<br />

con riguardo al volume d'affari, ai redditi, alle retribuzioni del personale<br />

dipendente e ai contributi previdenziali e assistenziali, da presentare in<br />

unica sede.<br />

136. Al fine <strong>della</strong> razionalizzazione e <strong>della</strong> tempestiva semplificazione delle<br />

procedure di attuazione delle norme tributarie, gli adempimenti contabili e<br />

formali dei contribuenti sono disciplinati con regolamenti da emanare ai sensi<br />

dell'articolo 17, comma 2, <strong>della</strong> legge 23 agosto 1988, n. 400, tenuto conto<br />

dell'adozione di nuove tecnologie per il trattamento e la conservazione delle<br />

informazioni e del progressivo sviluppo degli studi di settore.<br />

137. Con regolamenti da emanare ai sensi dell'articolo 17, comma 2, <strong>della</strong><br />

legge 23 agosto 1988, n. 400, entro quattro mesi dalla data di entrata in<br />

vigore <strong>della</strong> presente legge, si provvede:<br />

a) alla revisione delle presunzioni di cui all'articolo 53 del decreto del<br />

Presidente <strong>della</strong> Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, secondo criteri di<br />

aderenza alla prassi commerciale delle varie categorie di impresa, assicurando<br />

la possibilita' di stabilire con immediatezza, nel corso di accessi, ispezioni<br />

e verifiche, la provenienza dei beni oggetto dell'attivita' propria<br />

dell'impresa reperiti presso i locali <strong>della</strong> medesima ma senza alcun obbligo di<br />

istituire ulteriori registri vidimati;<br />

b) al riordino <strong>della</strong> disciplina delle opzioni, unificando i termini e<br />

semplificando le modalita' di esercizio e di comunicazione agli uffici delle<br />

stesse, e delle relative revoche, anche tramite il servizio postale; alla<br />

eliminazione dell'obbligo di esercizio dell'opzione nei casi in cui le<br />

modalita' di determinazione e di assolvimento delle imposte risultino<br />

agevolmente comprensibili dalle scritture contabili o da atti e comportamenti<br />

concludenti;<br />

c) alla previsione, in presenza di provvedimento di diniego del rimborso<br />

dell'imposta sul valore aggiunto, con contestuale riconoscimento del credito,<br />

<strong>della</strong> possibilita' di computare il medesimo in detrazione nella liquidazione<br />

periodica successiva alla comunicazione dell'ufficio, ovvero nella<br />

dichiarazione annuale;<br />

Legge del 23 dicembre 1996 n. 662 -<br />

d) alla semplificazione delle annotazioni da apporre sulla documentazione<br />

relativa agli acquisti di carburanti per autotrazione, di cui all'articolo 2<br />

Pagina 103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!