15.06.2013 Views

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dalla disciplina ordinaria;<br />

d) revisione <strong>della</strong> disciplina nelle ipotesi di ritardo da parte del<br />

contribuente nell'invio <strong>della</strong> documentazione richiesta ai fini<br />

dell'effettuazione del rimborso;<br />

e) revisione dell'imposta applicata per gli acquisti di beni e servizi<br />

destinati alla esclusiva attivita' solidaristica, effettuati da organizzazioni<br />

di volontariato costituite esclusivamente per il perseguimento delle finalita'<br />

di cui all'articolo 1, comma 1, <strong>della</strong> legge 11 agosto 1991, n. 266.<br />

67. L'attuazione <strong>della</strong> delega prevista dal comma 66 deve assicurare l'assenza<br />

di oneri aggiuntivi o di minori entrate per il bilancio dello Stato per l'anno<br />

1997, nonche' maggiori entrate nette pari a lire 500 miliardi per l'anno 1998<br />

e a lire 600 miliardi per l'anno 1999.<br />

68. Le societa' di fatto o irregolari esistenti alla data del 31 luglio 2000<br />

possono essere regolarizzate, entro il 28 febbraio 2001, in una delle forme<br />

previste dai capi III e IV del titolo V del libro quinto del codice civile<br />

secondo le procedure e con le agevolazioni previste dai commi da 69 a 74.<br />

69. L'atto di regolarizzazione <strong>della</strong> societa' puo' essere stipulato con<br />

sottoscrizione dei contraenti, autenticata ai sensi dell'articolo 2703 del<br />

codice civile. Per gli atti posti in essere ai fini <strong>della</strong> regolarizzazione<br />

delle societa' di fatto, gli onorari notarili sono ridotti ad un quarto. Il<br />

comune dove ha sede la societa' da regolarizzare puo' applicare uno specifico<br />

tributo, nella misura massima di lire 250.000. Il notaio rogante o<br />

autenticante, in sede di atto di regolarizzazione, verifica che sia stata<br />

pagata l'imposta sostitutiva di cui al comma 70 o provvede a riscuoterla dalle<br />

parti, versandola entro i trenta giorni successivi presso il competente<br />

ufficio del registro; verifica altresi' che il tributo di cui al periodo<br />

precedente sia stato assolto o provvede a riscuoterlo dalle parti,<br />

riversandolo entro i trenta giorni successivi alla tesoreria comunale.<br />

70. Gli atti e le formalita' posti in essere ai fini <strong>della</strong> regolarizzazione<br />

sono assoggettati, in luogo dei relativi tributi, ad una imposta sostitutiva,<br />

qualora il contribuente faccia contestuale richiesta, dovuta nelle seguenti<br />

misure:<br />

Legge del 23 dicembre 1996 n. 662 -<br />

a) dalle societa' irregolari costituite con atto scritto registrato, nonche'<br />

dalle societa' di fatto denunciate agli effetti dell'imposta di registro e<br />

gia' assoggettate a detto tributo, in lire 500.000 per l'atto di<br />

Pagina 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!