15.06.2013 Views

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sita;<br />

e-bis) fissazione di nuovi criteri per la definizione delle zone censuarie e<br />

<strong>della</strong> qualificazione dei terreni;<br />

e-ter) individuazione di nuovi criteri di classificazione e determinazione<br />

delle rendite del catasto dei terreni, che tengano conto anche <strong>della</strong><br />

potenzialita' produttiva dei suoli.<br />

155. Nei regolamenti di cui al comma 154 e' stabilita la data di decorrenza<br />

dell'applicazione dei nuovi estimi catastali. Tale data non puo' essere in<br />

ogni caso anteriore al 1 gennaio dell'anno successivo a quello dell'adozione<br />

dei regolamenti medesimi.<br />

Legge del 23 dicembre 1996 n. 662 -<br />

156. Con uno o piu' regolamenti da emanare ai sensi dell'articolo 17, comma 2,<br />

<strong>della</strong> legge 23 agosto 1988, n. 400, e' disposta la revisione dei criteri di<br />

accatastamento dei fabbricati rurali previsti dall'articolo 9 del<br />

decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, con modificazioni, dalla<br />

legge 26 febbraio 1994, n. 133, tenendo conto del fatto che la normativa deve<br />

essere applicata soltanto all'edilizia rurale abitativa con particolare<br />

riguardo ai fabbricati siti in zone montane e che si deve provvedere<br />

all'istituzione di una categoria di immobili a destinazione speciale per il<br />

classamento dei fabbricati strumentali, ivi compresi quelli destinati<br />

all'attivita' agrituristica, considerando inoltre per le aree montane<br />

l'elevato frazionamento fondiario e l'elevata frammentazione delle superfici<br />

agrarie e il ruolo fondamentale in esse dell'agricoltura a tempo parziale e<br />

dell'integrazione tra piu' attivita' economiche per la cura dell'ambiente. Il<br />

termine del 31 dicembre 1995, previsto dai commi 8, primo periodo, e 9<br />

dell'articolo 9 del decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, con<br />

modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133, e successive<br />

modificazioni, e' ulteriormente differito al 31 dicembre 1999.<br />

157. Al fine di consentire il riordino fondiario nelle zone del Friuli-Venezia<br />

Giulia colpite dal terremoto del 1976, le disposizioni di cui all'articolo 4<br />

<strong>della</strong> legge 8 agosto 1977, n. 546, come sostituito dall'articolo 15 <strong>della</strong><br />

legge 11 novembre 1982, n. 828, ulteriormente modificato ed integrato dagli<br />

articoli 15 e 19 <strong>della</strong> legge 1 dicembre 1986, n. 879, e prorogato<br />

dall'articolo 1 <strong>della</strong> legge 23 gennaio 1992, n. 34 sono ulteriormente<br />

prorogate al 31 dicembre 1999. I termini stabiliti per il compimento delle<br />

procedure sono prorogati al 31 dicembre 1999 per le amministrazioni comunali<br />

che abbiano avviato le procedure previste per i piani di ricomposizione<br />

Pagina 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!