15.06.2013 Views

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alla lettera q) del comma 144 con la previsione, qualora il residuo gettito<br />

sia superiore all'ammontare di detti trasferimenti, del riversamento allo<br />

Stato dell'eccedenza;<br />

e-bis) il gettito dell'imposta regionale sulle attivita' produttive ai fini<br />

<strong>della</strong> determinazione del fondo sanitario di cui alla lettera d) e delle<br />

eccedenze di cui alla lettera e) viene ricalcolato considerando l'aliquota<br />

base di cui al comma 144, lettera e).<br />

148. La disciplina riguardante i meccanismi perequativi di cui al comma 143,<br />

lettera c), e' informata al criterio del riequilibrio tra le regioni degli<br />

effetti finanziari derivanti dalla maggiore autonomia tributaria secondo<br />

modalita' e tempi, determinati di intesa con le regioni, che tengano conto<br />

<strong>della</strong> capacita' fiscale di ciascuna di esse e dell'esigenza di incentivare lo<br />

sforzo fiscale.<br />

149. La revisione <strong>della</strong> disciplina dei tributi locali di cui al comma 143,<br />

lettera e), e' informata ai seguenti principi e criteri direttivi:<br />

a) attribuzione ai comuni e alle province del potere di disciplinare con<br />

regolamenti tutte le fonti delle entrate locali, compresi i procedimenti di<br />

accertamento e di riscossione, nel rispetto dell'articolo 23 <strong>della</strong><br />

Costituzione, per quanto attiene alle fattispecie imponibili, ai soggetti<br />

passivi e all'aliquota massima, nonche' alle esigenze di semplificazione degli<br />

adempimenti dei contribuenti;<br />

b) attribuzione al Ministero delle finanze del potere di impugnare avanti agli<br />

organi di giustizia amministrativa per vizi di legittimita' i regolamenti di<br />

cui alla lettera a) entro sessanta giorni dalla loro comunicazione allo stesso<br />

Ministero;<br />

c) previsione dell'approvazione, da parte delle province e dei comuni, delle<br />

tariffe e dei prezzi pubblici contestualmente all'approvazione del bilancio di<br />

previsione;<br />

Legge del 23 dicembre 1996 n. 662 -<br />

d) attribuzione alle province <strong>della</strong> facolta' di istituire un'imposta<br />

provinciale di trascrizione, iscrizione e annotazione dei veicoli al pubblico<br />

registro automobilistico secondo i seguenti principi e criteri direttivi:<br />

1) determinazione di una tariffa base nazionale per tipo e potenza dei veicoli<br />

in misura tale da garantire il complessivo gettito dell'imposta erariale di<br />

Pagina 113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!