15.06.2013 Views

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>della</strong> legge 21 febbraio 1977, n. 31;<br />

e) alla disciplina dei versamenti delle ritenute alla fonte effettuati in<br />

eccedenza rispetto alla somma dovuta, consentendone lo scomputo a fronte dei<br />

versamenti successivi;<br />

f) alla semplificazione degli adempimenti dei sostituti di imposta che<br />

effettuano ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo di ammontare non<br />

significativo.<br />

138. Il Governo e' delegato ad emanare, entro sei mesi dalla data di entrata<br />

in vigore <strong>della</strong> presente legge, uno o piu' decreti legislativi finalizzati a<br />

modificare la disciplina in materia di servizi autonomi di cassa degli uffici<br />

finanziari, secondo i seguenti principi e criteri direttivi:<br />

a) razionalizzare il sistema di riscossione delle imposte indirette e delle<br />

altre entrate affidando ai concessionari <strong>della</strong> riscossione, agli istituti di<br />

credito e all'Ente poste italiane gli adempimenti svolti in materia dai<br />

servizi di cassa degli uffici del Ministero delle finanze ed armonizzandoli<br />

alla procedura di funzionamento del conto fiscale di cui al regolamento<br />

emanato con decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 1993, n. 567;<br />

b) apportare le conseguenti modifiche agli adempimenti posti a carico dei<br />

contribuenti, dei concessionari <strong>della</strong> riscossione, delle banche, dell'Ente<br />

poste italiane e degli uffici finanziari dalla vigente normativa.<br />

139. La convenzione stipulata il 26 novembre 1986 tra il Ministero delle<br />

finanze e l'Automobile Club d'Italia, concernente i servizi di riscossione e<br />

riscontro delle tasse automobilistiche e degli abbonamenti all'autoradio,<br />

approvata con decreto del Ministro delle finanze, pubblicato nella Gazzetta<br />

Ufficiale n. 296 del 22 dicembre 1986, gia' prorogata al 31 dicembre 1996 con<br />

l'articolo 3, comma 157, <strong>della</strong> legge 28 dicembre 1995, n. 549, e'<br />

ulteriormente prorogata al 31 dicembre 1997.<br />

140. Le disposizioni recate dai commi da 120 a 139 devono assicurare per il<br />

bilancio dello Stato maggiori entrate nette pari a lire 800 miliardi per<br />

l'anno 1997, a lire 1.100 miliardi per l'anno 1998 e a lire 2.200 miliardi per<br />

l'anno 1999.<br />

Legge del 23 dicembre 1996 n. 662 -<br />

141. Gli interessi per la riscossione e per il rimborso di imposte, previsti<br />

dagli articoli 9, 20, 21, 39 e 44 del decreto del Presidente <strong>della</strong> Repubblica<br />

29 settembre 1973, n. 602, e successive modificazioni, nelle misure del 6 per<br />

cento annuo e del 3 per cento semestrale, sono dovuti, a decorrere dal 1<br />

Pagina 104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!