15.06.2013 Views

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all'articolo 3, comma 48, <strong>della</strong> legge 28 dicembre 1995, n. 549;<br />

f) revisione <strong>della</strong> disciplina relativa all'imposta di registro per gli atti di<br />

natura traslativa o dichiarativa aventi per oggetto veicoli a motore da<br />

sottoporre alle formalita' di trascrizione, iscrizione e annotazione al<br />

pubblico registro automobilistico;<br />

g) previsione di adeguate forme di finanziamento delle citta' metropolitane di<br />

cui all'articolo 18 <strong>della</strong> legge 8 giugno 1990, n. 142; attraverso<br />

l'attribuzione di gettito di tributi regionali e locali in rapporto alle<br />

funzioni assorbite.<br />

144. Le disposizioni del decreto legislativo da emanare per l'istituzione<br />

dell'imposta regionale sulle attivita' produttive, di cui al comma 143,<br />

lettera a), sono informate ai seguenti principi e criteri direttivi:<br />

a) previsione del carattere reale dell'imposta;<br />

b) applicazione dell'imposta in relazione all'esercizio di un'attivita'<br />

organizzata per la produzione di beni o servizi, nei confronti degli<br />

imprenditori individuali, delle societa', degli enti commerciali e non<br />

commerciali, degli esercenti arti e professioni, dello Stato e delle altre<br />

amministrazioni pubbliche;<br />

c) determinazione <strong>della</strong> base imponibile in base al valore aggiunto prodotto<br />

nel territorio regionale e risultante dal bilancio, con le eventuali<br />

variazioni previste per le imposte erariali sui redditi e, per le imprese non<br />

obbligate alla redazione del bilancio, dalle dichiarazioni dei redditi; in<br />

particolare determinazione <strong>della</strong> base imponibile:<br />

1) per le imprese diverse da quelle creditizie, finanziarie ed assicurative,<br />

sottraendo dal valore <strong>della</strong> produzione di cui alla lettera A) del primo comma<br />

dell'articolo 2425 del codice civile, riguardante i criteri di redazione del<br />

conto economico del bilancio di esercizio delle societa' di capitali, i costi<br />

<strong>della</strong> produzione di cui al primo comma, lettera B), numeri 6), 7), 8), 10),<br />

lettere a) e b), 11) e 14) dello stesso articolo 2425, esclusi i compensi<br />

erogati per collaborazioni coordinate e continuative;<br />

Legge del 23 dicembre 1996 n. 662 -<br />

2) per le imprese di cui al numero 1) a contabilita' semplificata, sottraendo<br />

dall'ammontare dei corrispettivi per la cessione di beni e per la prestazione<br />

di servizi e dall'ammontare delle rimanenze finali di cui agli articoli 59 e<br />

Pagina 107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!