15.06.2013 Views

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NEWS DALLE REGIONI<br />

EMILIA ROMAGNA 17-18 Giu<br />

MontagnAperta<br />

Monzuno (BO)<br />

Festa agreste che<br />

ha per protagonista<br />

il pane ed i prodotti<br />

tipici dell’Appenn<strong>in</strong>o<br />

Bolognese. L’ottimo<br />

pane montanaro locale<br />

è prodotto con far<strong>in</strong>e<br />

da grano di coltivazione<br />

biologica, lievito<br />

naturale e cottura nel<br />

forno a pietra (a forno<br />

spento, ovvero tramite<br />

il calore ri<strong>la</strong>sciato<br />

dal<strong>la</strong> pietra del forno<br />

precedentemente riscaldata).<br />

Il pane che<br />

si ottiene è straord<strong>in</strong>ariamente<br />

fragrante,<br />

digeribile, ricco di gusto ed <strong>in</strong> grado di mantenersi per alcuni<br />

giorni senza perdere le sue caratteristiche organolettiche.<br />

L’ottimo pane, ma anche altri golosi prodotti dell’ “arte bianca”<br />

(pasta fresca, biscotti, castagnacci, ciambelle, p<strong>in</strong>ze,<br />

crostate, zuccherotti), sono al centro del<strong>la</strong> manifestazione.<br />

Il pane è anche il filo conduttore di un it<strong>in</strong>erario contrassegnato<br />

da un’apposita segnaletica (La Via del Pane), che attraversa<br />

il territorio delle C<strong>in</strong>que Valli dell’Appenn<strong>in</strong>o Bolognese.<br />

Il marchio di qualità MontagnAmica contrassegna altre<br />

specialità biologiche del territorio appenn<strong>in</strong>ico, come <strong>la</strong> birra<br />

artigianale di castagno e di farro, le far<strong>in</strong>e di farro, mais e<br />

castagne mac<strong>in</strong>ate a pietra. Sarà allestito il forno a legna per<br />

<strong>la</strong> cottura del pane e si potranno fare acquisti ed assaggi di<br />

genu<strong>in</strong>i prodotti locali (formaggi, ortofrutta, salumi, tartufi,<br />

v<strong>in</strong>i D.O.C., liquori, miele, conserve e marmel<strong>la</strong>te casal<strong>in</strong>ghe)<br />

e degustare piatti tipici biologici.<br />

ABRUZZO 25-29 Apr<br />

Grande successo<br />

per il Mercat<strong>in</strong>o<br />

Orig<strong>in</strong>ale Francese<br />

10 ORIZZONTE<br />

Pescara<br />

Con oltre 30mi<strong>la</strong> visitatori <strong>in</strong> quattro giorni a Pescara, nel<strong>la</strong><br />

centralissima Piazza Salotto, si è chiusa <strong>la</strong> prima edizione<br />

del Mercat<strong>in</strong>o Orig<strong>in</strong>ale Francese, denom<strong>in</strong>ato “Jocaba”, una<br />

rassegna enogastronomica di prodotti d’Oltralpe, con oltre<br />

80 tipi di formaggi, dal Mont d’Or, con <strong>la</strong> tipica confezione<br />

<strong>in</strong> legno, al Rocamadour del Midi Pyrénées, dal Camembert<br />

del<strong>la</strong> Normandia al Brie dell’lle de France, tutti abb<strong>in</strong>ati ad<br />

un’ampia gamma di v<strong>in</strong>i provenienti dalle più importanti regioni<br />

v<strong>in</strong>icole francesi, oltre 30 varianti, dallo Champagne<br />

Bordeaux s<strong>in</strong>o al Sidro. <strong>Per</strong> i più golosi tante le degustazioni<br />

di dolci, con i biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno,<br />

f<strong>in</strong>o ad arrivare ai dolci preferiti da re e imperatori,<br />

ossia i Macarons o al<strong>la</strong> pasticceria proveniente dal Maghreb.<br />

Poi l’angolo del<strong>la</strong> “tavolozza” delle spezie, orig<strong>in</strong>arie delle<br />

ex colonie francesi, con i salumi speziati, e poi crepes, baguettes<br />

e croissant appena sfornati nello spazio dedicato alle<br />

Bou<strong>la</strong>ngerie. Un piccolo angolo di Francia, dunque, <strong>in</strong> cui<br />

era presente anche l’artigianato locale fatto di prodotti come<br />

<strong>la</strong>vanda, saponi, profumi e le tipiche tovaglie provenzali.<br />

NEWS ITALIA<br />

è italiano<br />

il miglior<br />

sommelier<br />

del mondo<br />

da Londra<br />

È toscano e risponde al nome di Luca Mart<strong>in</strong>i il Miglior Sommelier<br />

AIS del Mondo 2013. Un successo senza precedenti<br />

per <strong>la</strong> sommellerie del Granducato che ancora una volta dimostra<br />

di avere - con AIS Toscana - una delle migliori scuole<br />

<strong>in</strong> assoluto di preparazione ai concorsi, non soltanto a livello<br />

nazionale ma addirittura mondiale. Il trionfo di Luca Mart<strong>in</strong>i,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!