15.06.2013 Views

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPAZIO REGIONI<br />

Toscana<br />

La poesia<br />

del<strong>la</strong><br />

semplicità<br />

Trattoria Il Rosmar<strong>in</strong>o<br />

Toscana Resort<br />

Castelfalfi<br />

Loc. Castelfalfi<br />

50050 Montaione (FI)<br />

Tel. 0571 891000<br />

www.castelfalfi.it<br />

Ingredienti (per 4 persone):<br />

200 gr di <strong>la</strong>ttuga<br />

50 gr di cipol<strong>la</strong> bianca<br />

1 kg di seppia pulita fresca o surge<strong>la</strong>ta<br />

60 gr di pancetta<br />

sale f<strong>in</strong>o q.b.<br />

250 gr di sale grosso<br />

50 gr di zucchero<br />

2 tuorli d’uovo<br />

pepe q.b.<br />

olio q.b.<br />

Preparazione:<br />

Prima di <strong>tutto</strong> prepariamo il tuorlo<br />

mar<strong>in</strong>ato, mescoliamo sale grosso e<br />

zucchero <strong>in</strong>sieme, mettiamo metà<br />

composto <strong>in</strong> un piatto fondo, adagiamo<br />

sopra i tuorli d’uovo ben distanti tra<br />

loro e ricopriamo per bene con il resto<br />

di zucchero e sale grosso f<strong>in</strong>o a non<br />

Si arriva a Castelfalfi e si avverte <strong>la</strong><br />

preziosa poesia del<strong>la</strong> semplicità, il<br />

valore del tempo del contatto con<br />

il luogo e le sue radici. Colori, profumi,<br />

luci sono gli <strong>in</strong>gredienti di un paesaggio<br />

toscano autentico e <strong>in</strong>cantevole. Il<br />

Toscana Resort Castelfalfi è un’iso<strong>la</strong> di<br />

poesia facilmente raggiungibile <strong>in</strong> circa<br />

un’ora di viaggio da Firenze e dall’aeroporto<br />

di Pisa. Qui un viale alberato conduce<br />

al castello, nel cuore del<strong>la</strong> Tenuta<br />

da 1.100 ettari spa<strong>la</strong>ncando le porte<br />

<strong>in</strong> modo spettaco<strong>la</strong>re a un’idea di vita<br />

semplice e vissuta bene. Deliziosa <strong>la</strong><br />

Trattoria Il Rosmar<strong>in</strong>o situata all’<strong>in</strong>terno<br />

del Resort, un luogo <strong>in</strong>timo e accogliente<br />

dove assaporare una cuc<strong>in</strong>a ricercata<br />

(senza essere sofisticata) genu<strong>in</strong>a e vera.<br />

Nel menù ampio spazio è concesso ai<br />

piatti che esaltano <strong>la</strong> varietà dei prodotti<br />

locali più tipici. La Chian<strong>in</strong>a, una delle<br />

La Ricetta CARBONARA DI SEPPIA CON SALSA DI LATTUGA<br />

48 ORIZZONTE<br />

vedere i tuorli. Sigilliamo il piatto con<br />

del<strong>la</strong> pellico<strong>la</strong> e <strong>la</strong>sciamo mar<strong>in</strong>are<br />

per un giorno. Togliamo i tuorli dal<strong>la</strong><br />

mar<strong>in</strong>atura e passiamoli sotto l’acqua<br />

corrente per togliere via i granelli di<br />

sale e zucchero, asciughiamo con del<strong>la</strong><br />

carta e mettiamo da parte.<br />

Condire le seppie con poco olio e sale,<br />

mettere <strong>in</strong> buste sottovuoto e cuc<strong>in</strong>are<br />

nel forno al vapore a 50 gradi per 4<br />

ore, oppure cuocere le seppie <strong>in</strong> acqua<br />

bollente per circa un’ora.<br />

Fare raffreddare, togliere l’occhio e i<br />

tentacoli e mettere da parte, appiattire<br />

<strong>la</strong> parte superiore e sovrapporre l’altra<br />

parte dell’altra seppia, mettere <strong>la</strong><br />

pellico<strong>la</strong> e riporre <strong>in</strong> conge<strong>la</strong>tore per<br />

almeno 4 ore. Nel frattempo preparare<br />

<strong>la</strong> salsa, scottare <strong>la</strong> <strong>la</strong>ttuga <strong>in</strong> acqua<br />

razze più antiche di bestiame al mondo,<br />

è allevata nel<strong>la</strong> regione per ricavarne eccellenti<br />

bistecche. Cervi, c<strong>in</strong>ghiali, lepri<br />

e fagiani <strong>completa</strong>no <strong>la</strong> gustosa offerta,<br />

<strong>in</strong>sieme ai tartufi bianchi che crescono<br />

naturalmente sulle coll<strong>in</strong>e. Tutti gli <strong>in</strong>gredienti<br />

utilizzati sono coltivati direttamente<br />

all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> Tenuta. Un olio<br />

saporito viene prodotto proprio dagli<br />

uliveti di proprietà, che lo scorso anno<br />

hanno generato un raccolto di 100 chilogrammi<br />

di olive. I vitigni di Trebbiano e<br />

Sangiovese, che crescono nei 30 ettari<br />

di vigna, permettono <strong>in</strong>vece <strong>la</strong> produzione<br />

del v<strong>in</strong>o locale di Castelfalfi, che<br />

accresce di nuovo significato, e di sapore,<br />

<strong>la</strong> selezione di v<strong>in</strong>i ‘del<strong>la</strong> casa’. <strong>Per</strong><br />

lus<strong>in</strong>gare i conoscitori nel<strong>la</strong> carta anche<br />

altri r<strong>in</strong>omati v<strong>in</strong>i Toscani, come il rosso<br />

Brunello di Montalc<strong>in</strong>o o il bianco Vernaccia<br />

di San Gimignano.<br />

bollente e raffreddare subito; stufare<br />

<strong>la</strong> cipol<strong>la</strong> tritata con dell’olio <strong>in</strong> una<br />

padell<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>o ad ammorbidir<strong>la</strong>. Frul<strong>la</strong>re<br />

il <strong>tutto</strong> aggiungendo un filo d’olio, sale e<br />

pepe. Tostare le fette sottili di pancetta<br />

<strong>in</strong> una padell<strong>in</strong>a antiaderente qualche<br />

m<strong>in</strong>uto per <strong>la</strong>to, togliere dal fuoco e fare<br />

raffreddare. Sm<strong>in</strong>uzzare <strong>la</strong> pancetta<br />

con il coltello f<strong>in</strong>o a far<strong>la</strong> diventare una<br />

polvere. Adagiare un po’ di salsa al<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>ttuga nel piatto, prendere <strong>la</strong> seppia<br />

dal conge<strong>la</strong>tore e tagliar<strong>la</strong> a strisciol<strong>in</strong>e<br />

sottilissime all’affettatrice, mettendo<br />

<strong>la</strong> seppia sopra <strong>la</strong> <strong>la</strong>ttuga a mo’ di<br />

tagliatelle. Tagliare l’uovo mar<strong>in</strong>ato a<br />

piccole strisciol<strong>in</strong>e, spolverare il <strong>tutto</strong><br />

con <strong>la</strong> polvere di pancetta, aggiungere<br />

un filo d’olio e servire.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!