15.06.2013 Views

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A cura di<br />

Floriana Pucci<br />

Frutta e verdure fresche sono <strong>in</strong>dubbiamente prodotti ad alta richiesta.<br />

Come si muove questo prodotto nel mercato dell’ho.re.ca? Ci<br />

sono state variazioni significative per quanto attiene <strong>la</strong> richiesta<br />

del mercato negli ultimi anni e quali?<br />

Frutta a verdura fresca sono arrivate ad essere <strong>la</strong> seconda voce di spesa nell’ho.re.ca..<br />

Elemento fondamentale di questa crescita è rappresentato dal cambiamento<br />

delle abitud<strong>in</strong>i alimentari degli ultimi anni.<br />

Frutta e verdura vengono consumate al ristorante per cultura salutistica, <strong>in</strong><br />

strutture pubbliche ospedaliere e sco<strong>la</strong>stiche su suggerimento ed imposizione<br />

dei dietisti che sti<strong>la</strong>no menu equilibrati i quali prevedono <strong>in</strong>genti consumi di<br />

questi prodotti. Ultimamente si è notata una grande richiesta di prodotti-servizio<br />

quali <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>te di IV gamma e prodotti di V gamma. I motivi sono molteplici<br />

e non è solo per comodità: nelle strutture è sempre più fondamentale stabilire<br />

il costo certo delle porzioni e <strong>la</strong> IV e V gamma lo permettono grazie ai prezzi<br />

che rimangono costanti per lunghi periodi. Inoltre <strong>la</strong> necessità di ridurre i costi<br />

del personale hanno fatto il resto. Un altro elemento che ha spostato i consumi<br />

dal<strong>la</strong> I gamma al<strong>la</strong> IV gamma è <strong>la</strong> gestione delle non conformità. Specialmente<br />

nelle strutture pubbliche qualora si rilevassero corpi estranei nei prodotti di IV<br />

gamma esse segna<strong>la</strong>no l’accaduto e grazie al<strong>la</strong> tracciabilità dei prodotti vengono<br />

assistiti e re<strong>la</strong>zionati dagli uffici qualità delle maggiori aziende di riferimento<br />

qu<strong>in</strong>di non si accol<strong>la</strong>no direttamente <strong>la</strong> gestione dell’accaduto.<br />

All’<strong>in</strong>terno di questo mercato vi sono a suo avviso tipologie di frutta e<br />

verdura che potrebbero ricavarsi nuovi spazi?<br />

Sicuramente <strong>la</strong> frutta di IV gamma, che con il passare degli anni seguirà il<br />

percorso delle <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>te di IV gamma. A questo proposito <strong>la</strong> nostra azienda ha<br />

recentemente fatto <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> tal senso creando una sa<strong>la</strong> di <strong>la</strong>vorazione e<br />

taglio del<strong>la</strong> frutta. Una forma di propaganda per <strong>la</strong> salute del consumatore con<br />

l’aiuto dei mass media ed un’adeguata formazione nelle scuole sarebbe un buon<br />

viatico per aumentare i consumi.<br />

In questo settore il rispetto del<strong>la</strong> normativa e <strong>la</strong> tracciabilità diventa ancora<br />

più importante. Quali sono le certificazioni e i criteri che garantiscono<br />

<strong>la</strong> sicurezza di tali prodotti?<br />

Il settore del fresco <strong>in</strong>dustriale non si improvvisa: ci sono aziende che hanno<br />

fatto del<strong>la</strong> tracciabilità, l<strong>in</strong>earità, qualità, un loro nome di garanzia. Da noi viene<br />

rispettato il reg CE 178/02 che stabilisce i pr<strong>in</strong>cipi e requisiti generali del<strong>la</strong><br />

legis<strong>la</strong>zione alimentare <strong>in</strong> primis r<strong>in</strong>tracciabilità. Noi <strong>in</strong>oltre rispettiamo il CE<br />

852/04 sull’igiene dei prodotti alimentari e siamo certificati ISO 9001.<br />

Negli ultimi anni il trend del biologico sta attraversando differenti aree<br />

di mercato (alimentare, <strong>in</strong>dustriale, ecc.). Secondo lei c’è un futuro per il<br />

biologico di IV gamma?<br />

Il biologico è quasi una fede: <strong>la</strong> domanda che ci si può porre è chi compra tale<br />

24 ORIZZONTE<br />

Intervista a Letizia Baldi<br />

Responsabile Area Vendite Giotto Fruit<br />

www.giottofruit.it<br />

Prodotti di IV e V gamma<br />

Un mercato <strong>in</strong> forte crescita<br />

tra variazioni delle abitud<strong>in</strong>i<br />

alimentari e le norme per <strong>la</strong><br />

sicurezza e tracciabilità<br />

cibo? Normalmente sono le mamme che cercano di trovare per il proprio figlio<br />

qualcosa di naturale, esente da medic<strong>in</strong>ali, <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti, oppure sono persone molto<br />

erudite che hanno avuto <strong>in</strong>segnamenti partico<strong>la</strong>ri e magari hanno vissuto a<br />

contatto con forme di vita come agriturismi, modelli contad<strong>in</strong>i. Se dovessimo s<strong>in</strong>tetizzare<br />

comunque il BIO non ha ancora preso campo, come è avvenuto <strong>in</strong> paesi<br />

del nord Europa, poiché noi tutti abbiamo bisogno di vedere e assaporare frutta e<br />

verdura bel<strong>la</strong> e buona. Tale comparto ancora non ha queste caratteristiche: bio al<br />

momento, a parte <strong>la</strong> garanzia di non aver avuto componenti chimici per <strong>la</strong> produzione,<br />

non vuol dire che sia anche buono da mangiare. Direi che dobbiamo porci<br />

l’obiettivo di cosa vogliamo produrre, quale varietà di frago<strong>la</strong>, ananas, me<strong>la</strong>, quale<br />

tipo di peperone, f<strong>in</strong>occhio ...e a che prezzo. Più quantità ci sarà sul mercato e<br />

meno costerà f<strong>in</strong>o ad arrivare a sostituire l’offerta del prodotto normale.<br />

La vostra azienda serve <strong>la</strong> GDO e <strong>la</strong> ristorazione. Quali sono le pr<strong>in</strong>cipali<br />

differenze tra questi due settori?<br />

Le differenze sono enormi: <strong>la</strong> GDO a livello assortimentale è molto standardizzata,una<br />

volta stabilito una l<strong>in</strong>ea di prodotti, sia come qualità, calibro,<br />

packag<strong>in</strong>g, questi rimangono costanti nel tempo.<br />

<strong>Per</strong> <strong>la</strong> ristorazione è impossibile stabilire l<strong>in</strong>ee assorimentali omogenee, <strong>in</strong><br />

quanto per ogni settore ci sono esigenze diverse.<br />

La GDO necessita di prodotti esteticamente accattivanti, <strong>in</strong>dietro di maturazione,<br />

(per quanto riguarda <strong>la</strong> frutta), per permettere al punto vendita <strong>la</strong> gestione<br />

del prodotto.<br />

La ristorazione necessita <strong>in</strong>vece di prodotti non sempre esteticamente eccellenti,<br />

ma gustosi e pronti all’uso come maturazione.<br />

Spesso <strong>la</strong> II categoria e le <strong>la</strong>vorazioni <strong>in</strong> casse al<strong>la</strong> r<strong>in</strong>fusa sono le più richieste<br />

perché hanno un costo <strong>in</strong>feriore ed il prodotto, dovendo essere trasformato, non<br />

necessita di caratteristiche estetiche partico<strong>la</strong>ri pur rimanendo <strong>in</strong>tatto il gusto.<br />

La GDO commercialmente si avvale di un unico <strong>in</strong>terlocutore per ogni catena<br />

distributiva, il quale sceglie le l<strong>in</strong>ee dei prodotti e stabilisce un calendario di<br />

attività promozionali decise ad <strong>in</strong>izio anno.<br />

<strong>Per</strong> <strong>la</strong> ristorazione gli <strong>in</strong>terlocutori sono uno per ciascun punto di scarico, qu<strong>in</strong>di<br />

comporta un <strong>la</strong>voro organizzativo e commerciale non <strong>in</strong>differente; <strong>la</strong> gestione<br />

poi delle offerte è molto variegata ed a volte stabilita sul momento.<br />

La GDO muove volumi importanti ed i costi logistici sono molto bassi <strong>in</strong> quanto<br />

spesso necessita di un camion per consegnare <strong>in</strong> 2/3 punti vendita. La merce è<br />

consegnata su pedane con un’ottimizzazione degli spazi.<br />

La ristorazione muove volumi bassissimi o medi, i colli di merce devono essere<br />

spesso frazionati qu<strong>in</strong>di i costi di preparazione e logistici sono elevati. Un mezzo<br />

viene riempito con oltre 10/15 scarichi ed il livello di servizio richiesto è molto<br />

alto <strong>in</strong> quanto spesso le strutture chiedono di riporre <strong>la</strong> merce addirittura nelle<br />

celle frigo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!