15.06.2013 Views

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FOCUS<br />

Adone,<br />

Maramao<br />

e altre storie<br />

di <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>te<br />

Insa<strong>la</strong>ta è “una cosa condita col sale” e, almeno <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e,<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>in</strong>dicava quelle verdure dell’orto che si mangiavano<br />

crude, con l’aggiunta del più semplice dei condimenti.<br />

Ancor prima, i Romani chiamavano queste verdure<br />

acetaria, ponendo l’accento su un altro condimento considerato<br />

economico ed essenziale per il loro consumo.<br />

È pur vero che oggi <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta ricomprende molto di<br />

più e di diverso di un preparato a base di verdure: <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>te<br />

“di pasta”, “di riso”, “di mare”, “di pollo”, “di frutta”... E<br />

tuttavia, nell’uso comune, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>in</strong>dica piuttosto <strong>la</strong><br />

verdura da sempre al centro delle <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>te,<br />

vale a dire <strong>la</strong> <strong>la</strong>ttuga. Come quel<strong>la</strong> del<br />

Trio Lescano, che chiede al gatto Maramao<br />

perché avesse <strong>la</strong>sciato questo<br />

mondo, visto che “l’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta era<br />

nell’orto”, oppure beccata dal papà<br />

del<strong>la</strong> celebre Paper<strong>in</strong>a a caccia di<br />

papaveri, cantata da Nil<strong>la</strong> Pizzi<br />

(“aggiunse poi beccando l’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta:<br />

che cosa ci vuoi far questa<br />

è <strong>la</strong> vita? Lo sai che i papaveri son<br />

alti alti alti...”). Casi celebri <strong>in</strong> cui<br />

“<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta” sta evidentemente per<br />

“<strong>la</strong>ttuga”.<br />

Stupirà tuttavia scoprire che <strong>in</strong> questa<br />

apparente semplicità <strong>la</strong> <strong>la</strong>ttuga ha<br />

una storia remota assai ambigua e complicata. <strong>Per</strong> gli antichi<br />

Egiziani era sacra a M<strong>in</strong>, il dio del<strong>la</strong> fecondità, raffigurato<br />

col membro eretto; segno evidente che <strong>la</strong>ttuga e sessualità<br />

erano <strong>in</strong> stretto rapporto nel<strong>la</strong> valle del Nilo.<br />

Al contrario, per i Greci <strong>la</strong> <strong>la</strong>ttuga era un anafrodisiaco, cioè<br />

un cibo da evitare per non fare brutte figure nell’<strong>in</strong>timità.<br />

Augusto, per converso, pare che ne andasse ghiotto e che ne<br />

ricevesse vantaggi medicamentosi.<br />

Proprio quest’ultima caratteristica, cioè le sostanze contenute<br />

nell’umile pianta, potrebbe spiegare tanta disparità di op<strong>in</strong>ioni.<br />

Il fusto del fiore del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ttuga, <strong>in</strong>fatti, una volta reciso,<br />

PAOLO BRACONI<br />

Docente del corso di <strong>la</strong>urea<br />

ECOCAL (Economia e Cultura<br />

dell’Alimentazione)<br />

Università di <strong>Per</strong>ugia<br />

emette un <strong>la</strong>ttice bianco che dà il nome <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> pianta:<br />

<strong>la</strong>ctuca da <strong>la</strong>c (<strong>la</strong>tte). Questo <strong>la</strong>ttice, essiccato, produce una<br />

sostanza res<strong>in</strong>osa, il <strong>la</strong>ttucario, noto <strong>in</strong> farmacopea per le<br />

sue proprietà narcotico-sedative e analgesiche, quelle appunto<br />

stigmatizzate e temute dai Greci. Ma se tale sostanza<br />

viene assunta <strong>in</strong> dosi più importanti, l’effetto è simile a quello<br />

dell’oppio papaver<strong>in</strong>o. Le conseguenze psichiche e fisiche<br />

di questo altro uso del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ttuga potrebbero avere <strong>in</strong>dotto gli<br />

Egiziani ad istituire il nesso positivo con <strong>la</strong> sessualità.<br />

Sta di fatto però che il giudizio del<strong>la</strong> cultura<br />

greca sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>ttuga ha pesato a lungo<br />

nel<strong>la</strong> tradizione alimentare occidentale,<br />

dove <strong>la</strong> pianta ha cont<strong>in</strong>uato a<br />

caricarsi di un simbolismo alimentare<br />

negativo simboleggiato dal<strong>la</strong> triste<br />

vicenda di Adone, il bellissimo<br />

figlio di Mirra che morì proprio<br />

<strong>in</strong> mezzo al<strong>la</strong> <strong>la</strong>ttuga, amante<br />

richiestissimo dalle donne,<br />

proprio come il nostro gatto Maramao<br />

che <strong>la</strong>scia gatt<strong>in</strong>e <strong>in</strong>namorate<br />

tutte <strong>in</strong> “gara a far le fusa”.<br />

Probabilmente si tratta solo di casualità,<br />

o di rem<strong>in</strong>escenze di cultura<br />

c<strong>la</strong>ssica nelle menti di parolieri d’altri<br />

tempi, ma un papero che mangia <strong>la</strong>ttuga,<br />

mentre sconsiglia al<strong>la</strong> figlia i papaveri, e un gatto<br />

amatissimo, che muore <strong>in</strong> presenza di <strong>la</strong>ttuga, sembrano<br />

una sorta di banalizzanti variazioni su temi di antichissima<br />

orig<strong>in</strong>e.<br />

Citazioni semiserie a parte, un dato antropologico sembra<br />

tuttavia ormai acquisito: <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ctuca, letto di morte<br />

di Adone, è fredda e umida e il suo “<strong>la</strong>tte” richiama i<br />

“succhi femm<strong>in</strong>ili”. Proprio per questo gli antichi decisero<br />

di metterle accanto, nell’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta, una pianta dalle valenze<br />

opposte: piccante, dunque secca e calda e dai forti succhi<br />

“virili”, l’eruca, cioè <strong>la</strong> ruco<strong>la</strong>.<br />

Rivista di orientamento nel food service 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!