15.06.2013 Views

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 2 3<br />

4<br />

5<br />

a cura di istitutoitalianodesign.it<br />

Isegreti dell’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta ce li ha sve<strong>la</strong>ti il grande Bruno Munari<br />

quando giocando con i bamb<strong>in</strong>i ci ha <strong>in</strong>segnato che ci<br />

sono rose nell’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta annodando così il design al<strong>la</strong> semplicità,<br />

quel<strong>la</strong> vera, miracolosa, sempre generosa di prodigi<br />

mai banali e scontati. “Usando il gambo tagliato dell’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta<br />

come un timbro, Bernard<strong>in</strong>o scopre che ci sono rose nell’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta”<br />

diceva allora il Maestro. L’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta, ortaggio di frugale<br />

umiltà, ci riporta così al<strong>la</strong> dimensione del<strong>la</strong> semplicità ricordandoci<br />

il valore di questa proprietà, che i grandi designer<br />

hanno sempre ammirato e <strong>in</strong>cluso come alto traguardo nei<br />

propri progetti. L’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta che regna nell’orto s<strong>in</strong> dai tempi di<br />

Maramao <strong>in</strong>vita il design a confrontarsi con spazi e necessità<br />

meno pat<strong>in</strong>ate dello show room, più veraci e veritieri come<br />

appunto l’orto o il giard<strong>in</strong>o. In tempi di guerriglia garden<strong>in</strong>g e<br />

orto-terapia anche i progettisti sembrano sedotti dal fasc<strong>in</strong>o<br />

del green <strong>in</strong>dispensabile soprat<strong>tutto</strong> <strong>in</strong> città. In prima l<strong>in</strong>ea<br />

a dimostrarlo proprio <strong>la</strong> metropoli mi<strong>la</strong>nese, qui Mi<strong>la</strong>no Bakery<br />

Cosmopolitan Brio (fig. 1) ospita all’<strong>in</strong>terno del proprio<br />

locale, l’unico orto verticale <strong>in</strong>terno e permanente di tutta <strong>la</strong><br />

città. Un’<strong>in</strong>tera parete con un vero e proprio orto di 25 metri<br />

quadrati che rega<strong>la</strong> ogni giorno a tutti gli ospiti le primizie<br />

di ogni genere, all’<strong>in</strong>segna del<strong>la</strong> massima freschezza, sotto<br />

il quale gli ospiti possono pranzare e cenare. Nell’orto sono<br />

coltivate <strong>la</strong> maggior parte delle essenze che vengono impiegate<br />

nel<strong>la</strong> cuc<strong>in</strong>a di Mi<strong>la</strong>no Bakery seguendo <strong>la</strong> stagionalità e<br />

<strong>la</strong> varietà dei piatti proposti.<br />

Dall’orto verticale all’orto <strong>in</strong> ufficio il collegamento è immediato<br />

ed è disegnato da una matita, per l’esattezza da Sprout<br />

(fig. 2), una speciale matita che una volta diventata mozzicone,<br />

non si getta, ma si pianta direttamente nel terreno. Al<br />

suo <strong>in</strong>terno <strong>in</strong>fatti, nel<strong>la</strong> parte alta <strong>in</strong> una speciale capsu<strong>la</strong>,<br />

sono contenuti semi di ortaggi e di fiori. Se per fare un albero<br />

ci vuole un seme tuttavia per dare vita a qualsiasi forma<br />

di verde serve <strong>la</strong> “cura del<strong>la</strong> coltivazione” ed è <strong>in</strong>teressante<br />

scoprire come gli oggetti possano, se ben progettati, fornirci<br />

un utile supporto anche <strong>in</strong> questa direzione. LightPot (fig.<br />

3), creata dai designer Kfir Schwalb e Orit Magia di Studio<br />

Shu<strong>la</strong>b è una <strong>la</strong>mpada da tavolo che grazie a un letto di terra<br />

e al<strong>la</strong> luce Led ad esempio si prende cura delle piccole piante<br />

aromatiche. La missione green più ardita è però quel<strong>la</strong><br />

assegnata a ORTObrick (fig. 4), mattone di terra argillosa<br />

contente semi di piante erbacee, microterreno solido, che<br />

può mantenere <strong>la</strong> sua forma nel tempo e rimanere oggetto<br />

di design domestico, emblematico e m<strong>in</strong>imale. Si trasforma<br />

naturalmente a contatto con l’acqua, diventando un piccolo<br />

ambiente <strong>in</strong> cui i semi germ<strong>in</strong>ano nel tempo. ORTObrick<br />

nasce proprio come progetto di guerril<strong>la</strong> garden<strong>in</strong>g poiché<br />

“abbandonato” <strong>in</strong> angoli del<strong>la</strong> città quali parchi, giard<strong>in</strong>i, ma<br />

anche strade, marciapiedi, buche, riporta <strong>la</strong> terra nel contesto<br />

metropolitano, generando imprevedibili microcolture.<br />

E <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e se all’operosità dell’orto preferite il giard<strong>in</strong>o, altro<br />

spazio verde da vivere <strong>in</strong> re<strong>la</strong>x, menzioniamo il progetto di<br />

Matteo Lorenzon (studente IId) premiato al concorso 1metro3<br />

di design. Lei si chiama SPRINGOFF (fig. 5) ed è una<br />

curiosa mol<strong>la</strong> multifunzione da giard<strong>in</strong>o che può comportarsi<br />

da portaoggetti, da porta vaso, da porta cest<strong>in</strong>o, o può <strong>in</strong>corporare<br />

una <strong>la</strong>mpada ad energia so<strong>la</strong>re. Il progetto per <strong>la</strong><br />

sua natura estremamente semplice e spiritosa, accentuata<br />

dall’essere perfettamente mimetizzabile con il suo colore verde,<br />

è un esempio di design m<strong>in</strong>imale, ma efficace, per niente<br />

scontato e molto diretto…come madre <strong>la</strong>ttuga dall’alto del<strong>la</strong><br />

sua esperienza munariana ci <strong>in</strong>segna!<br />

Rivista di orientamento nel food service 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!