15.06.2013 Views

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

Per leggere tutto l'articolo scarica la rivista completa in PDF - Orizzonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARKETING<br />

L’erba del vic<strong>in</strong>o è<br />

sempre più trendy<br />

DAVIDE PINI<br />

Gestisce da oltre vent’anni<br />

progetti <strong>in</strong>novativi di<br />

market<strong>in</strong>g nell’ambito<br />

dei consumi alimentari<br />

fuori casa a livello locale e<br />

<strong>in</strong>ternazionale<br />

Info: www.gastromarket<strong>in</strong>g.it<br />

Viaggio<br />

al<strong>la</strong> scoperta<br />

del ruolo<br />

market<strong>in</strong>g<br />

dell’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta<br />

<strong>in</strong> un menu<br />

F<strong>in</strong>o a non molto tempo fa, era diffusa l’idea che l’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta fosse, dal punto di<br />

vista cul<strong>in</strong>ario, un piatto non qualificante, una necessità su cui non <strong>in</strong>vestire,<br />

una sorta di prodotto di serie B.<br />

Che tragga le sue orig<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Siberia, come affermano alcuni, o sia un alimento<br />

già diffuso sulle tavole degli antichi romani, certo è che l’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta ha attraversato<br />

periodi bui, tanto che, f<strong>in</strong>o agli anni del R<strong>in</strong>ascimento, ne venivano coltivate pochissime<br />

varietà.<br />

Già negli anni ottanta, però, sono fioriti locali che servivano solo “<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>tone”, con<br />

menù che offrivano più di cento alternative di accattivanti comb<strong>in</strong>azioni, suddivise<br />

<strong>in</strong> categorie ispirate a temi geografici o di gusto; <strong>in</strong> epoca recente hanno avuto successo<br />

libri e siti web che mettono proprio questo alimento al centro dell’attenzione,<br />

proponendo ad esempio una diversa <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta per ogni giorno dell’anno.<br />

Tuttavia c’è ancora qualcuno che vede l’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta solo come misero contorno e capita<br />

spesso di rimanere delusi proprio dal “triste piatt<strong>in</strong>o” che viene accompagnato<br />

ad un secondo importante.<br />

Ogni ristoratore che commette questo errore sciupa una ghiotta opportunità di bus<strong>in</strong>ess:<br />

l’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta non deve essere “snobbata” perché non si cuc<strong>in</strong>a (niente fuochi<br />

né forni), ma deve essere vissuta come testimonianza attraverso <strong>la</strong> quale esibire<br />

<strong>la</strong> propria creatività.<br />

Proprio per <strong>la</strong> sua apparente semplicità, l’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta si presta ad essere model<strong>la</strong>ta<br />

e fatta evolvere <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione, mostrando un <strong>la</strong>to trendy che può far<strong>la</strong> divenire<br />

testimonial del<strong>la</strong> d<strong>in</strong>amicità dell’<strong>in</strong>tero menu proposto; senza contare poi il ruolo<br />

a <strong>tutto</strong> pasto: come entrata, nello stile delle vere steakhouse americane, dove è<br />

<strong>la</strong> bisteccona ad imperare, che si attende davanti a una zuppa d’<strong>in</strong>verno e ad una<br />

fresca <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta d’estate o ancora come piatto pr<strong>in</strong>cipe quando diviene <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>tona.<br />

L’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta consente non solo di scatenare <strong>la</strong> propria creatività, ma anche di trasferire<br />

cultura: perché non proporre, ad esempio, le <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>te etniche senza re<strong>in</strong>terpretazioni<br />

italiche, ma così come nascono, qu<strong>in</strong>di <strong>la</strong> nicoise con <strong>la</strong> sua v<strong>in</strong>aigrette e <strong>la</strong><br />

Caesar con <strong>la</strong> salsa Worchester e l’aglio, o ancora una delle <strong>in</strong>numerevoli <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>te<br />

greche con <strong>la</strong> feta, tanto per fare qualche esempio.<br />

Laddove lo stile del locale lo consente, l’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta può contribuire a veico<strong>la</strong>re genu<strong>in</strong>ità<br />

e freschezza, entrando <strong>in</strong> modo attivo nell’arredamento: pensate all’impatto di<br />

una bel<strong>la</strong> iso<strong>la</strong> per le <strong>in</strong>sa<strong>la</strong>te, con tante varietà, molteplici opportunità di condimenti,<br />

diversi complementi con i quali personalizzare il proprio piatto, come acciughe,<br />

crost<strong>in</strong>i, aglio, il <strong>tutto</strong> rigidamente a libero servizio. Una simile scelta non potrà che<br />

contribuire a <strong>in</strong>durre il sorriso nei vostri clienti, <strong>la</strong> voglia di socializzare, <strong>la</strong> simpatia di<br />

poter giocare nel comporsi un piatto a piacimento e, non ultimo, il vantaggio di avere<br />

sempre un alleato <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> che può lenire eventuali tempi di attesa troppo lunghi.<br />

<strong>Per</strong> ultimo, va ricordato che <strong>in</strong> un’epoca <strong>in</strong> cui “salute” e “dieta” sono parole sacre<br />

nel lessico di molti consumatori, l’<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta è un alleato che non va mai dimenticato.<br />

Rivista di orientamento nel food service 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!