16.06.2013 Views

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I IN EXPO PRIMO 2015PIANO I I<br />

UNO DEGLI OBIETTIVI DELL’EXPO È<br />

RESTITUIRE CENTRALITÀ AL RUOLO<br />

SOCIALE DEGLI ATTORI DELLA<br />

FILIERA AGRICOLA E ARTIGIANALE:<br />

AGLI AGRICOLTORI, CIOÈ, COSÌ<br />

COME AGLI ARTIGIANI DEL GUSTO.<br />

PERCHÉ, COME CI SPIEGA DIANA<br />

BRACCO, COMMISSARIO PER IL<br />

PADIGLIONE ITALIA, «IL NOSTRO<br />

TESSUTO PRODUTTIVO È FERTILE<br />

ALLE IDEE IMPRENDITORIALI»<br />

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale:<br />

l’Europa investe nelle zone rurali<br />

PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura<br />

«Sarà una porta d’ingresso<br />

verso i nuovi mercati»<br />

Nel tempo si è depositato un “saper<br />

fare” frutto dell’esperienza diretta<br />

di più generazioni, «una conoscenza<br />

diffusa», ci spiega in queste pagine<br />

Diana Bracco, che guiderà il Padiglione<br />

Italia di Expo 2015, «che si riflette in un<br />

patrimonio di tradizioni artigianali uniche<br />

al mondo e che sono alla base del<br />

successo del Made in Italy. L’Italia è un<br />

unicum culturale dove l’agricoltura, e<br />

quindi la produzione di cibo, è parte intima<br />

e coessenziale alla vita quotidiana di<br />

città e paesi».<br />

LOMBARDIA VERDE: Come sarà il Padiglione<br />

Italia?<br />

DIANA BRACCO: La Giuria sta vagliando<br />

i 68 progetti in gara al concorso internazionale<br />

di progettazione che abbiamo<br />

voluto lanciare e che ha avuto un<br />

successo oltre le aspettative. L’alto numero<br />

di progetti presentati è un dato rilevante<br />

per gare di questa complessità<br />

che ci assicura l’alta qualità del vincitore<br />

finale. Il Padiglione, che occuperà<br />

l’intero Cardo del sito, sarà il cuore pulsante<br />

di tutta l’Esposizione. Lo immaginiamo<br />

come un luogo aperto, un’agorà<br />

emozionale che permetterà il con-<br />

I 20 I LOMBARDIA VERDE I MARZO 2013 I<br />

fronto, lo scambio d’informazioni, e che<br />

saprà sensibilizzare il visitatore attorno<br />

ai temi della manifestazione. Sarà<br />

una finestra sulla storia del nostro Paese,<br />

presentandolo come un luogo unico<br />

capace di coniugare tradizione e innovazione,<br />

passato e futuro. Il Padiglione<br />

dovrà essere una “porta d’ingresso” del<br />

Paese, una piattaforma di relazioni internazionali<br />

che potrà aiutare il nostro<br />

Made in Italy a penetrare in nuovi mercati<br />

e a trovare ulteriori opportunità<br />

di crescita.<br />

L.V.:Come verrà declinato il tema dell’Expo,<br />

“Nutrire il Pianeta, energia per la vita"?<br />

D.B.:Il tema permetterà all’Italia di valorizzare<br />

le nostre numerosissime eccellenze<br />

produttive, tecnologiche e scientifiche<br />

in settori con un alto potenziale<br />

di crescita legati proprio allo sviluppo<br />

sostenibile, alle energie rinnovabili e,<br />

naturalmente, all’industria alimentare.<br />

Il modello alimentare italiano e l’italian<br />

lifestyle, fatti di qualità, bellezza, gusto,<br />

rispetto dell’ambiente, sostenibilità delle<br />

produzioni, dieta equilibrata e convivialità,<br />

possono fornire un esempio<br />

al mondo intero. Il settore agroalimentare<br />

italiano rappresenta un’eccellenza<br />

a livello mondiale nella gestione del<br />

prodotto “dal campo alla tavola”. Non<br />

a caso nel novembre di due anni fa il<br />

comitato intergovernativo dell’Unesco<br />

ha proclamato la dieta mediterranea<br />

patrimonio culturale immateriale dell'umanità.<br />

Tra l’altro uno dei driver fondamentali<br />

dell’Expo di Milano sarà proprio<br />

l’innovazione. Vogliamo fare del<br />

Padiglione Italia un’occasione per valorizzare<br />

la capacità innovativa delle imprese<br />

e incoraggiare lo sviluppo di prodotti<br />

sostenibili e di tecnologie eco-compatibili.<br />

Il Padiglione dovrà mettere in<br />

vetrina le risposte che il nostro Paese<br />

potrà offrire ai problemi legati all’ambiente<br />

e all’alimentazione grazie alla<br />

capacità innovativa e creativa del nostro<br />

sistema di Ricerca pubblico e privato<br />

e delle imprese italiane all’avanguardia<br />

che hanno successo in tutto il mondo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!