16.06.2013 Views

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I FITOSANITARIO I<br />

ELABORATE DALLA REGIONE<br />

INSIEME A SYNGENTA, OFFRONO A<br />

DITTE SEMENTIERE, DISTRIBUTORI,<br />

TRASPORTATORI E AGRICOLTORI<br />

UN SUPPORTO PER LE DECISIONI E<br />

PER LA GESTIONE DELLE DIVERSE<br />

FASI OPERATIVE<br />

Uso sostenibile del<br />

seme conciato: le linee guida<br />

Per molte colture un’elevata percentuale<br />

delle sementi in commercio<br />

viene sottoposta ad un processo<br />

di concia per contrastare patogeni e<br />

parassiti nella fase di germinazione e nei<br />

primi stadi di sviluppo della plantula. La<br />

concia può venire effettuata con prodotti<br />

fungicidi per contenere malattie trasmissibili<br />

per seme e con prodotti insetticidi<br />

per controllare attacchi da insetti<br />

del terreno o da fitofagi fogliari. Le operazioni<br />

di concia delle sementi e l’uso<br />

professionale del seme conciato richiedono,<br />

tuttavia, la consapevolezza dei<br />

potenziali impatti negativi derivanti<br />

dai trattamenti e da un uso improprio<br />

dei prodotti. Importante, di conseguen-<br />

1 CHECK-LIST, QUALCHE ESEMPIO PER LA VALUTAZIONE IN AZIENDA AGRICOLA<br />

Difesa del seme e della plantula<br />

Ritiene necessaria la difesa del seme e della plantula nella sua azienda<br />

agricola?<br />

No Sì<br />

Per quale coltura cerealicola e per quale problematica fitosanitaria ?<br />

Funghi Insetti Funghi e insetti<br />

Mais<br />

Frumento tenero<br />

Frumento duro<br />

Riso<br />

Altro (specificare) ………….<br />

In base alle colture da Lei specificate, quale strumento utilizza per risolvere<br />

le problematiche fitosanitarie sopra indicate ?<br />

Specificare<br />

coltura<br />

Specificare<br />

problematica Concia<br />

Geodisinfestazione<br />

I 40 I LOMBARDIA VERDE I MARZO 2013 I<br />

Spuntare strumento<br />

za, è la definizione e l’applicazione di procedure<br />

di comportamento e di misure<br />

di mitigazione in grado di assicurare la<br />

sostenibilità lungo tutta la filiera.<br />

In <strong>Lombardia</strong> i cereali interessano il<br />

t LO DICE LA UE<br />

Le “Linee guida per un uso sostenibile<br />

del seme conciato” si inseriscono nel<br />

contesto della Direttiva “Uso<br />

sostenibile dei prodotti fitosanitari”,<br />

recepita in Italia lo scorso agosto (D.<br />

Lgs. 150/2012), che prevede<br />

espressamente la messa a punto di<br />

procedure sicure, la diffusione di linee<br />

guida e la formazione degli operatori.<br />

Trattamento<br />

fitosanitario<br />

all’emergenza<br />

Tecniche<br />

agronomiche<br />

(avvicendamento,<br />

semina ritardata,ecc.)<br />

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale:<br />

l’Europa investe nelle zone rurali<br />

PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura<br />

57% della SAU, con una netta prevalenza<br />

del mais (67%) rispetto al riso (19%)<br />

e al frumento tenero (10%). A livello italiano,<br />

sempre in termini di superficie, la<br />

<strong>Lombardia</strong> rappresenta circa il 24% degli<br />

investimenti a mais da granella, il 44%<br />

a mais ceroso e il 43% a riso. Una politica<br />

mirata a un uso sostenibile dei prodotti<br />

fitosanitari nella coltivazione dei<br />

cerealipotrà avere quindi in <strong>Lombardia</strong><br />

un impatto importante. Con queste premesse,<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong> eSyngenta<br />

hanno avviato nel 2012 una collaborazione<br />

per la definizione di specifiche<br />

linee guida sul seme conciato dei cereali.<br />

Diversi gli strumenti sviluppati: manuale,<br />

check-list, software on-line.<br />

Ha una mappatura degli appezzamenti della sua azienda agricola che hanno<br />

specifiche problematiche fitosanitarie ?<br />

No Sì<br />

Ritiene necessaria la difesa del seme e della plantula per tutta la superficie<br />

della sua azienda agricola ?<br />

No Sì<br />

Ritiene utile differenziare l’utilizzo degli strumenti di difesa nei singoli<br />

appezzamenti in funzione delle problematiche fitosanitarie riscontrate ?<br />

No Sì<br />

Applica la differenziazione nell’utilizzo degli strumenti di difesa nei singoli<br />

appezzamenti ?<br />

No Sì<br />

La scelta dello strumento di difesa da cosa è dettata ?<br />

Motivi economici Praticità<br />

Organizzazione aziendale (disponibilità di attrezzature idonee)<br />

Consuetudine<br />

1. Ricevimento e deposito del seme conciato<br />

Durante le operazioni di scarico e stoccaggio sono seguite le misure<br />

per la prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro<br />

Vengono indossati gli adeguati Dispositivi di Protezione Individuale<br />

Guanti Tuta<br />

Scarpe antinfortunistiche<br />

Maschera (solo quando viene raccolto il seme disperso)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!