16.06.2013 Views

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I FILIERA CORTA I<br />

zo vantaggioso è un elemento importante,<br />

ma rappresenta solo uno dei fattori<br />

critici di successo di un’esperienza,<br />

quella dei Gas, che ormai si è radicata<br />

nei nostri stili di consumo, coinvolgendo<br />

– si stima – almeno mezzo milione<br />

di persone in Italia. Così la S dell’acronimo,<br />

Solidale per l’appunto, ha<br />

finito per connotare di valore etico il processo<br />

d’acquisto e per garantire a molti<br />

piccoli produttori un canale di vendita<br />

con margini più generosi di quelli<br />

offerti dalla grande distribuzione o dall’industria<br />

di trasformazione, diventando,<br />

in taluni casi, la principale fonte di<br />

ricavi.<br />

Negli ultimi anni, i Gas si sono diffusi a<br />

macchia d’olio in tutto il mondo e anche<br />

in Italia, dove si stima una rete consolidata<br />

di 2.500 realtà operative di cui<br />

ben 450 operanti in <strong>Lombardia</strong>, che<br />

risulta essere la regione con il maggior<br />

numero di strutture. È quanto emerge<br />

da una ricerca nazionale promossa<br />

dall’Area Ricerca e Formazione del<br />

Tavolo della Rete di Economia Solidale,<br />

coordinata da Davide Biolghini, e condotta<br />

in collaborazione con l’Osservatorio<br />

Cores Gruppo di ricerca su consumi,<br />

reti e pratiche di economie sostenibili<br />

I 32 I LOMBARDIA VERDE I MARZO 2013 I<br />

dell’Università di Bergamo. «Lo scopo<br />

era di verificare in modo scientifico gli<br />

obiettivi dei gruppi d’acquisto solidali,<br />

la consistenza, il peso economico e “politico”<br />

in rapporto con l’agricoltura e con<br />

un futuro sostenibile per l’economia locale<br />

dei territori», spiega Biolghini, coordinatore<br />

scientifico del Forum<br />

Cooperazione e Tecnologia nonché referente<br />

progetti R&S – Distretto di<br />

Economia Solidale del Parco Sud<br />

Milano, che sottolinea la costante ascesa<br />

nei quindici anni presi in considerazione<br />

a ritmi del 20/25 per cento all’anno.<br />

«L’indagine conferma che la composizione<br />

media di ogni gruppo d’ac-<br />

quisto è di 30 famiglie, una dimensione<br />

“fisiologica” dal punto di vista organizzativo,<br />

oltre la quale avviene una “gemmazione”<br />

in nuovi gruppi, e precisa anche<br />

gli obiettivi, legati alla sostenibilità sul<br />

piano economico, ma anche sociale e<br />

ambientale. Secondo le ricercatrici del<br />

Cores si tratta di esperienze vere e proprie<br />

di cittadinanza attiva e la tendenza<br />

evidenziata nella ricerca è che i Gas stiano<br />

sostituendo per molti versi l’associazionismo<br />

tradizionale. Oltre alla componente<br />

di attenzione all’ambiente, cresce<br />

anche la cooperazione nei singoli<br />

Gas, tra gruppi di Gas e produttori, favorendo<br />

una sorta di “economia delle rela-<br />

t ECONOMIA DELLE<br />

RELAZIONI<br />

Oltre alla componente di attenzione<br />

all’ambiente, presente in tutti i Gas,<br />

«cresce la cooperazione tra i singoli<br />

Gruppi e coi produttori, che sta dando<br />

vita a una economia delle relazioni»,<br />

spiega Davide Biolghini, coordinatore<br />

del Tavolo della Rete di Economia<br />

Solidale, che ha realizzato una ricerca<br />

sui Gas, nonché coordinatore<br />

del Distretto di Economia Solidale<br />

del Parco Sud di Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!