16.06.2013 Views

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE I IN AZIENDE PRIMO INFORMANO PIANO I<br />

Informazione promozionale<br />

4 La gestione dell’azoto:<br />

efficiente per necessità<br />

Gli apporti di azoto ai terreni<br />

coltivati sono sostanzialmente<br />

di due tipologie:<br />

quelli derivanti dagli effluenti<br />

zootecnici e quelli presenti<br />

nei concimi minerali. Dal<br />

punto di vista agronomico<br />

sono entrambi fondamentali<br />

per svariate ragioni.<br />

Gli agricoltori attenti sanno<br />

che le dosi di azoto devono<br />

sempre rispettare i limiti e gli<br />

equilibri dati dai MAS (massimi<br />

apporti standard) combinati<br />

con i valori della Direttiva<br />

Nitrati per le zone vulnerabili.<br />

In un’ottica quantitativa,<br />

gli effluenti sono regolamentati<br />

dalle direttive regionali in<br />

modo teorico (vedi tabella)<br />

ma purtroppo difficilmente<br />

quantificabili in termini di<br />

effettivo apporto nutritivo<br />

MAS<br />

E qui entrano in gioco i fertilizzanti<br />

minerali, unico apporto<br />

quantificabile in maniera<br />

precisa ed appropriata.<br />

Considerati gli apporti potenziali<br />

di azoto derivanti dai concimi,<br />

appare evidente l’importanza<br />

di come questo<br />

nutriente debba effettivamente<br />

essere - come tempistica<br />

e come efficacia - disponibile<br />

ed utilizzabile dalle colture.<br />

Un concime quindi sicuro,<br />

affidabile, versatile ed estremamente<br />

efficiente.<br />

ENTEC ®:lamassima efficienza<br />

dell’azoto<br />

La tecnologia ENTEC ® (tecnologia<br />

ecologica dell’azoto)<br />

N<br />

naturale<br />

LA DIRETTIVA NITRATI E LE SUE DEROGHE IMPONGONO ALLE AZIENDE LOMBARDE UN SISTEMA<br />

ESTREMAMENTE EFFICIENTE PER LA GESTIONE DELLE DIVERSE FORME AZOTATE PRESENTI NEI TERRENI.<br />

Senza deroga<br />

170 kg N<br />

(liquame bov 50% eff.)<br />

Coltura Kg N/ha Kg N/ha N da e.a. N da concime N da e.a. N da concime<br />

MAIS<br />

(13 ton/ha)<br />

280 60 85 135 163 54<br />

Il Programma d’Azione della <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong> (DGR 2208) prevede i valori massimi di azoto applicabile per singola coltura<br />

(MAS) . Si riportano, a titolo di esempio i potenziali apporti di N da concimi minerali in terreni ZVN senza e con deroga<br />

è stata sviluppata e brevettata<br />

da BASF oltre dieci anni fa,<br />

ma ancora oggi è considerata<br />

- numerose sperimentazioni<br />

lo testimoniano - la più efficace<br />

e redditizia. Si tratta di<br />

concimi ad elevato contenuto<br />

in azoto stabilizzato dall’inibitore<br />

della nitrificazione<br />

3,4 DMPP, una molecola che<br />

rallenta il metabolismo dei<br />

Nitrosomonas,ibatteri responsabili<br />

della nitrificazione dell’azoto<br />

ammoniacale nei suoli<br />

coltivati. I risultati sono molteplici:<br />

nutrizione azotata<br />

costante e graduale nel tem-<br />

Con deroga<br />

250 kg N<br />

(liquame bov 65% eff.)<br />

po, riduzione delle perdite per<br />

lisciviazione e volatilizzazione,<br />

maggior flessibilità nelle<br />

epoche di distribuzione.<br />

La situazione appare ancor più<br />

interessante alla luce di recenti<br />

sperimentazioni in merito<br />

agli effetti della molecola 3,4<br />

DMPP sull’azoto presente nel<br />

terreno non derivante dagli<br />

apporti minerali.<br />

Inibire anche l’azoto degli<br />

effluenti? Sperimentazioni<br />

in atto<br />

Alcune ricerche sperimentali-<br />

fra cui la più recente svi-<br />

luppata in Italia è quella condotta<br />

dal Cra di Roma<br />

(Centro di Ricerca per lo studio<br />

delle relazioni tra pianta<br />

e suolo)- confermano l’efficacia<br />

del 3,4 DMPP nel ritardare<br />

l’ossidazione delle forme<br />

ammoniacali presenti<br />

negli effluenti fino a quattro<br />

settimane. Questo significa<br />

che, quando il 3,4 DMPP<br />

si trova nel terreno, è in grado<br />

di migliorare l’efficienza<br />

non solo dell’azoto apportato<br />

con i concimi minerali,<br />

ma anche delle altre forme<br />

azotate presenti nel terreno,<br />

in particolare quelle<br />

ammoniacali apportate con<br />

gli effluenti.<br />

EuroChem Agro: una gamma<br />

completa per tutte le esigenze<br />

La gamma prodotti ENTEC ®<br />

con la tecnologia dell’azoto<br />

inibito dal 3,4 DMPP si è con<br />

il tempo consolidata e arricchita:<br />

fertilizzanti di semina<br />

e pre-semina (ENTEC ®<br />

13-10-20 e ENTEC ® 25-15);<br />

prodotti da utilizzare in copertura<br />

(ENTEC ® 26 e<br />

ENTEC ® 46); ma anche la<br />

linea Flexammon ® , specifica<br />

per le realtà cerealicole<br />

del nord Italia, in particolare<br />

mais, riso e grano: concimi<br />

composti ottenuti per<br />

miscelazione di azoto stabilizzato<br />

e altri componenti<br />

a base di fosforo, potassio<br />

e zolfo. E ancora, UTEC ® 46,<br />

azoto ureico con inibitore<br />

dell’ureasi.<br />

Una gamma completa di prodotti<br />

di qualità a disposizione<br />

degli agricoltori più<br />

esigenti ed attenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!