16.06.2013 Views

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

Marzo - Agenzia Regionale Centrale Acquisti - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I FILIERA CORTA I<br />

Ester Spedicato del Gas Pavia, un grosso<br />

Gas che approvvigiona stabilmente<br />

70 famiglie, ci racconta di avere uno<br />

zoccolo duro di produttori storici oramai<br />

collaudato e alcuni interessanti progetti:<br />

«Tra i tanti, c’è n’è uno di sviluppo<br />

della pesca sostenibile, attraverso<br />

il sostegno diretto, in collaborazione<br />

con InterGas Milano, di alcuni pescatori<br />

della zona dell’Argentario. Loro si<br />

occupano della tutela dell’ambiente marino<br />

minacciato dalla pesca a strascico,<br />

attraverso la posa sul fondo marino di<br />

dissuasori che, nel tempo, diventano<br />

vere e proprie case dei pesci. È un’attività<br />

costosa e noi contribuiamo ritirando<br />

tutto il loro pescato, con qualche complicazione<br />

logistica per via della rapida<br />

deperibilità. Siamo anche in contatto<br />

con un gruppo di pescatori liguri, anche<br />

loro impegnati sul piano della pesca<br />

sostenibile, che ci riforniscono di pesce<br />

azzurro».<br />

Entrambi i Gas non fanno magazzino e<br />

quindi le consegne dei prodotti devono<br />

essere precise e puntuali, in modo<br />

da consentire ai gasisti un ritiro agevole<br />

e senza intoppi. «Cerchiamo di concentrare<br />

in pochi momenti del mese tutti<br />

gli ordini e di smaltire le consegne in<br />

tempo reale», racconta Sonia; «siamo<br />

rigidissimi con il ritiro dei prodotti. La<br />

consegna puntuale è una della maggiori<br />

difficoltà di tutto il processo per via<br />

della gestione del trasporto, che spesso<br />

viene affidato dai produttori a terzi,<br />

non sempre affidabili sugli orari di consegna».<br />

Un’altra delle attività fondamentali<br />

dei Gas è la formazione/informazione<br />

sulla propria attività che, nel<br />

caso del Gas Pavia, è particolarmente<br />

indirizzata verso le scuole,mentre<br />

Gaspacho è molto attivo nel tutoraggio<br />

a favore di chi voglia aprire un nuovo<br />

Gas: «Il nostro stare insieme non si risolve<br />

nel semplice fare la spesa in manie-<br />

I 34 I LOMBARDIA VERDE I MARZO 2013 I<br />

t L’ORTO IN CASSETTA<br />

In alto, una delle splendide vedute<br />

della cooperativa IrisBio di Calvatone,<br />

in provincia di Cremona, produttrice di<br />

ortaggi biologici che opera all’interno<br />

del Parco Oglio Sud (nella foto in alto<br />

a destra, il presidente Maurizio Gritta).<br />

Qui sotto invece Antonio Corbari, che<br />

produce piantine da orto e ortaggi<br />

biologici a Cernusco sul Naviglio, in<br />

provincia di Milano (sotto, le serre).<br />

Già nel ‘78 portava le sue cassette<br />

di verdura a un gruppo di famiglie<br />

milanese: oggi ne serve 400, per un<br />

totale di 18 Gruppi d’Acquisto Solidale.<br />

ra diversa. Ognuno di noi mette a disposizione<br />

del gruppo, degli altri Gas e<br />

del mondo esterno le proprie competenze<br />

per fare informazione e migliorare<br />

le conoscenze sul consumo critico».<br />

DALLA PARTE DEI PRODUTTORI<br />

Anche dal lato dei produttori, il dialogo<br />

costante e condiviso è fondamentale perché<br />

si facciano passi avanti nella costruzione<br />

di “un capitale delle relazioni”.<br />

Le chiama così Maurizio Gritta, presidente<br />

della cooperativa IrisBio di<br />

Calvatone, in provincia di Cremona,<br />

che con i suoi ortaggi biologici prodotti<br />

nel Parco Oglio Sud è stato un capostipite<br />

storico dell’esperienza con i Gas.<br />

Oggi ne approvvigiona un migliaio: «Non<br />

so se siamo stati i primi o i secondi in<br />

Italia. Poco importa. Il rapporto diretto<br />

con il cittadino/consumatore era nel<br />

nostro dna fin dalla costituzione della<br />

cooperativa, nel ’77». Così come nel dna<br />

di Maurizio, figlio di un “bergamino”,<br />

c’è da sempre l’amore per la terra che<br />

impregna la sua voce e la sua attività.<br />

«Parlare coi cittadini, informare ed educare<br />

rimane uno dei quattro capisaldi<br />

del nostro agire, e il cinquanta per cento<br />

del mio tempo lo adopero per far questo».<br />

Per IrisBio, prima azienda agricola<br />

biocertificata da terzi nell’85,<br />

c’è naturalmente il fare agricoltura nel<br />

rispetto dell’uomo e dell’ambiente, del<br />

lavoro femminile, della proprietà collettiva<br />

e della garanzia di filiera, che deve<br />

procedere di pari passo con il business.<br />

«Il contadino si deve aprire di più e capire<br />

che il Gas può essere una strada<br />

di uscita dalla crisi del reddito agricolo.<br />

Al tempo stesso, il cittadino deve<br />

capire le esigenze della produzione, capire<br />

che noi tuteliamo il territorio oltre a<br />

produrre cibo, e pagare il giusto prez

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!