18.06.2013 Views

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102<br />

<strong>Piano</strong> Comunale di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong><br />

Come sopra definito il Comune, tramite l’attività di Centro Situazioni, è<br />

operativo H24 per 365 giorni all’anno. Per garantire tale attività il Responsabile<br />

dell’Ufficio <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong>, di concerto con il Dirigente dello stesso, redige un<br />

calendario di reperibilità utilizzando i tecnici comunali. Il sabato, la domenica<br />

ed i festivi saranno reperibili due tecnici.<br />

Il Ce.Si. garantisce H24 la ricezione e trasmissione di informazioni ed avvisi<br />

inerenti le attività di protezione civile e mantiene un quadro sinottico<br />

aggiornato della situazione territoriale. In condizioni ordinarie il Ce.Si. esegue<br />

un monitoraggio giornaliero della situazione meteo-idrologica e di quella<br />

sismica tramite la consultazione dei siti internet del Centro Funzionale<br />

Regionale e dell‘Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.<br />

Le segnalazioni di criticità in atto o previste pervengono al Ce.Si. tramite SMS,<br />

fax e per via telefonica. Se all’arrivo di una segnalazione si prefigura una<br />

situazione di possibile pericolo o sono comunque necessarie ulteriori notizie<br />

certe, il Ce.Si. promuove una verifica in loco. I sopralluoghi potranno essere<br />

svolti direttamente dai tecnici del Comune, da Volontari delle associazioni o da<br />

altri appositamente incaricati. Non appena in possesso di una informazione<br />

certa e significativa per l’incolumità dei cittadini e per l’organizzazione delle<br />

risorse per fronteggiare un’emergenza, il Ce.Si. provvederà a comunicarla<br />

prontamente al Responsabile dell’Ufficio <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong> e al Coordinatore e al<br />

vice coordinatore della Centro Operativo.<br />

Come previsto dalla normativa (D.D.R.T 6884/2005), in caso di criticità in atto<br />

sul territorio, verrà redatta ed inviata via fax alla Provincia, entro le 9.30 e le<br />

15.30 di ogni giorno, l’apposita scheda segnalazione di criticità.<br />

I soggetti preposti all’invio e alla ricezione di segnalazioni ed alle comunicazioni<br />

con il Ce.Si. sono: Prefettura U.T.G. di <strong>Livorno</strong>, Regione Toscana, Provincia di<br />

<strong>Livorno</strong>, strutture di Pubblica Sicurezza, Vigili de Fuoco, Consorzio di Bonifica,<br />

enti gestori dei servizi essenziali, associazioni di Volontariato ed ogni altro ente<br />

e/o istituzione interessati a vario titolo alle attività di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong> (ad<br />

esempio l’Autorità Portuale).<br />

La popolazione entrerà in contatto con il Ce.Si. per via indiretta rivolgendo le<br />

proprie segnalazioni alla Centrale Operativa della Polizia Municipale. In<br />

questo modo sarà garantito un primo “filtro” indicando al richiedente i recapiti<br />

più idonei a cui rivolgersi per le segnalazioni non di competenza della<br />

protezione civile comunale e girando al Ce.Si. solo le segnalazioni significative<br />

e pertinenti.<br />

Tale soluzione elimina le chiamate inutili e salvaguarda il Ce.Si. anche da<br />

eventuali congestioni delle linee in caso di criticità in corso. Anche in fase di<br />

emergenza ed attivazione del Centro Operativo questo sistema permetterà una<br />

migliore gestione delle situazioni emergenziali limitando la possibilità che si<br />

sovraccarichino le linee delle strutture preposte alla gestione dei soccorsi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!