18.06.2013 Views

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

69<br />

• Effetto “Domino”<br />

<strong>Piano</strong> Comunale di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong><br />

Il primo scenario di rischio è da collegarsi o ad una situazione<br />

generalizzata di insufficiente produzione/importazione di energia elettrica,<br />

sempre possibile, ma non tipica delle società industrializzate. In tale<br />

rischio è però da comprendersi la sovra-richiesta, tipica durante il periodo<br />

estivo, dovuta alla diffusione degli impianti di condizionamento e<br />

climatizzazione, che comporta il verificarsi di una emergenza temporanea<br />

da black-out che può intrecciarsi con il rischio sopra analizzato delle<br />

eccessive ondate di calore.<br />

Il secondo scenario di rischio individua le sue cause in un danno, nazionale<br />

o internazionale; in tal caso si avrà una emergenza di natura generale,<br />

con durata temporale variabile secondo il tempo necessario alla<br />

riparazione della infrastruttura stessa.<br />

Infine è da considerarsi, anche visti gli accadimenti recenti, il ripresentarsi<br />

di un evento legato ad un “effetto domino”, ovvero l’interruzione a<br />

cascata, per insufficiente approvvigionamento a livello nazionale e<br />

conseguente interruzione progressiva della fornitura di energia elettrica,<br />

anche per un periodo di tempo prolungato, che può essere anche<br />

nell’ordine di giorni. Gli effetti del black-out e le relative problematicità<br />

sono infatti legati alla durata dell’evento e all’area coinvolta.<br />

Una situazione di breve durata, non avrà particolari esiti emergenziali se<br />

non per le strutture locali dei servizi essenziali, e quindi scenari di<br />

microemergenza, risolvibili nelle prassi e nelle procedure dei singoli<br />

sistemi, quali l’ospedalizzazione dei pazienti critici o terminali sottoposti a<br />

cure domiciliari, l’intervento dei Vigili del Fuoco per eventuali soccorsi<br />

tecnici urgenti a persone intrappolate in ascensori e la dislocazione dei<br />

Vigili Urbani a sostegno della viabilità critica sprovvista delle funzionalità<br />

semaforiche o assimilabili.<br />

In caso di evento locale o nazionale di durata medio/breve potrebbe<br />

essere necessario, secondo gli eventi, un supporto ai servizi locali di<br />

emergenza per attività di soccorso sanitario alla popolazione sottoposta a<br />

cure semi-intensive o palliative domiciliari e di assistenza sociale e<br />

sanitaria alla popolazione disabile e disagiata.<br />

In caso di evento di durata lunga si prefigura la necessità di un supporto<br />

da parte del sistema di protezione civile del Comune ai servizi locali di<br />

emergenza per attività di soccorso sanitario alla popolazione sottoposta a<br />

cure semi-intensive o palliative domiciliari e di assistenza sociale e<br />

sanitaria alla popolazione disabile e disagiata e l’informazione alla<br />

popolazione, a cui si somma la necessità di distribuzione di generi<br />

assistenziali di prima necessità quali cibo ed acqua potabile e non potabile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!