18.06.2013 Views

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

<strong>Piano</strong> Comunale di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong><br />

S.S. 1 presso Quercianella, viabilità questa che raggiungendo una quota<br />

relativamente rilevante sul livello del mare può presentare problematiche<br />

atmosferiche di ghiaccio e neve così come la succitata S.P. 5 “Valle<br />

Benedetta”.<br />

I tracciati descritti non mostrano in generale ostacoli alla percorribilità in<br />

relazione alle caratteristiche morfometriche: a tal proposito, non si<br />

individuano situazioni in cui la larghezza della carreggiata o le pendenze<br />

possano rappresentare un elemento di limitazione al transito degli<br />

automezzi. Sui percorsi esaminati sono comunque presenti manufatti<br />

suscettibili di danneggiamenti tali da provocare l’interruzione delle varie<br />

arterie: si tratta, in particolare, dei sottopassi o cavalcavia stradali e<br />

ferroviari nonché dei ponti sui corsi d’acqua.<br />

2.2.2 Rete e servizi ferroviari<br />

Il principale scalo ferroviario del Comune è rappresentato dalla stazione di<br />

<strong>Livorno</strong> Centrale, servita dalla linea Pisa - Roma, a trazione elettrica e a<br />

doppio binario, che costituisce un tratto di un percorso di rilievo<br />

internazionale impostato lungo la dorsale tirrenica.<br />

In direzione Nord la linea permette un ottimo collegamento con<br />

l’importante nodo di Pisa (20 km da <strong>Livorno</strong>) attraverso il quale si realizza<br />

una relazione con Firenze (km 100) e con l’aeroporto “Galilei”. Inoltre,<br />

mediante la pedemontana, si assicurano i collegamenti con Lucca (44<br />

km), Pistoia (88 km), Prato (nodo sulla Firenze – Bologna, 105 km) e, in<br />

alternativa, con Firenze (122 km). Questa relazione con il capoluogo<br />

regionale è in ogni caso nettamente penalizzante rispetto alla precedente,<br />

vista la maggior lunghezza e le caratteristiche della linea, elettrificata ma<br />

a binario unico fino a Pistoia. Proseguendo lungo costa, la ferrovia assicura<br />

i collegamenti con Spezia, Genova (km 96 e 183) e l’area padana<br />

attraverso la linea Pontremolese.<br />

In direzione Sud si realizzano collegamenti con Cecina (34 km), Grosseto<br />

(128 km) e Roma (316 km). Lungo questo percorso, inoltre, si trovano<br />

stazioni che, sia pure se impresenziate, rappresentano importanti porte<br />

d’accesso a verie zone del territorio comunale: si tratta degli scali di<br />

Ardenza (attualmente disattivata), Antignano e Quercianella, distanti<br />

questi ultimi rispettivamente 5 e 13 km da <strong>Livorno</strong> Centrale.<br />

La ferrovia può comunque rivestire un importante ruolo nella realtà<br />

livornese in relazione ad eventuali interventi di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong>, visto il<br />

rilevante numero di scali presenti: tali stazioni sono attualmente destinate<br />

unicamente al traffico merci e possono rappresentare ottime soluzioni per<br />

far giungere personale, materiali e mezzi in caso di emergenza. Si tratta,<br />

in particolare, delle stazioni di Calambrone (zona industriale Nord-Est, Via<br />

Enriquez), Porto Nuovo (Porto industriale, Via Galvani), Porto Vecchio<br />

(presso la Stazione Marittima, Via della Cinta Esterna) e San Marco, in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!