18.06.2013 Views

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28<br />

<strong>Piano</strong> Comunale di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong><br />

tratta di arenarie quarzose, stratificate, gradate, con sottili intercalazioni<br />

argillitico-marnose.<br />

Il Complesso Alloctono Inferiore, risalente al Cretaceo Superiore-<br />

Paleocene Superiore, è costituito da diverse formazioni:<br />

• Le Argilliti varicolori del Fortulla: 'ambiente di deposizione di questa<br />

formazione è quello di scarpata continentale. Gli affioramenti migliori si<br />

trovano nella zona di Valle Benedetta, dove è ben visibile il rapporto<br />

con le soprastanti unità del Complesso Alloctono Intermedio e<br />

Superiore.<br />

• Formazione di Antignano formata da argilliti, arenarie calcarifere,<br />

marne, siltiti e subordinati livelli di brecce: questi depositi si sono<br />

formati in un ambiente di scarpata continentale. L'intera formazione ha<br />

uno spessore stimabile in alcune centinaia di metri. Gli affioramenti più<br />

evidenti si trovano lungo il litorale, nei pressi di Antignano, lungo il Rio<br />

Maroccone, e a Monte La Poggia-Valle Benedetta. Affiorano anche su<br />

tutta la scarpata di costa ed al piede delle prime pendici del Terrazzo di<br />

<strong>Livorno</strong>, a sud, formandone un substrato.<br />

• Flysch calcareo-marnoso di Poggio S.Quirico: l'ambiente di deposizione<br />

è quello di piana in facies torbiditica, ed il suo spessore totale è<br />

stimabile in alcune centinaia di metri; gli affioramenti migliori si<br />

trovano nei pressi di Monte La Poggia e di Montenero e fra i fossi della<br />

Banditella e delle Pianacce, sopra Antignano.<br />

Nel Complesso Alloctono Intermedio (Cretaceo Superiore) sono<br />

distinguibili diverse unità litostratigrafiche:<br />

• Arenarie, siltiti ed argilliti con Pithonella e livelli di brecce: lo spessore<br />

stimato è di un centinaio di metri circa ed affioramenti consistenti si<br />

ritrovano in varie località, le pendici sopra Limoncino, lungo il Botro del<br />

Molino, in Popogna, nella valle del Quarata.<br />

• Flysch calcareo-marnoso di Monteverdi M.mo: notevoli affioramenti<br />

sono osservabili nella zona di Monte La Poggia. Segue poi, sempre in<br />

concordanza stratigrafica, il Complesso Alloctono Superiore, riferibile al<br />

Giurese Superiore-Cretaceo Inferiore, caratterizzato da litotipi di natura<br />

molto eterogenea, comprendendo rocce di origine ofiolitica:<br />

serpentiniti, gabbri, brecce di gabbro, plagiograniti e basalti ed altre di<br />

origine sedimentaria, i diaspri, le argilliti con calcari "palombini".<br />

La serie stratigrafica prosegue poi con le formazioni appartenenti al<br />

Complesso Neoautoctono, di età Miocene Superiore:<br />

• Conglomerati rossi e verdi, talora lignitiferi: questa formazione si<br />

presenta in rapporto di discordanza stratigrafica col sottostante<br />

Alloctono Ligure ed è costituita, dal punto di vista litologico, da ciottoli<br />

di dimensioni assai variabili, derivanti dalle sottostanti unità, immersi in<br />

una matrice sabbioso-siltosa di colore rosso. Presenta uno spessore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!