18.06.2013 Views

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

51<br />

<strong>Piano</strong> Comunale di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong><br />

è un sistema tecnico ed architettonico complesso, con parti risalenti ai<br />

Lorena ed al periodo Leopoldino. Gli effetti di una scarsa o nulla provvista<br />

di acqua sono di carattere essenzialmente sanitario e sociale, ma possono<br />

assumere effetti catastrofici dato il numero della popolazione cittadina.<br />

Per il comune di <strong>Livorno</strong> non si prevede la possibilità di particolari carenze<br />

idriche, infatti l’approvvigionamento avviene da risorse potenzialmente<br />

integrabili tra loro in assenza di una delle due arterie di<br />

approvvigionamento (Vecchiano e Mortaiolo). Inoltre, il campo pozzi di<br />

Mortaiolo (Comune di Collesalvetti) è basato su acquiferi differenti<br />

(superficiale e profondo), quindi si prevede il mantenimento almeno del<br />

livello minimo di soglia. Sempre a Mortaiolo è possibile effettuare il<br />

caricamento di autobotti che, in particolari casi di emergenza, possono<br />

essere utilizzate per servire aree con particolari deficit idrici.<br />

Il porto <strong>Livorno</strong> può essere utilizzato per il caricamento delle navi cisterna<br />

che possono essere utilizzate per emergenze idriche che riguardino<br />

l’Arcipelago Toscano, Isola di Gorgona compresa, tale servizio in<br />

emergenza può essere effettuato dalle navi della Marina Militare (da<br />

attivare nel contesto di emergenza idrica) con una capacità pari a 28 l/s.<br />

Il punto di riferimento in caso di emergenze di questo tipo è ASA S.p.A<br />

che dispone della carta delle unità idrogeologiche/risorse presenti sul<br />

territorio. In particolare nell’area livornese possiamo individuare i seguenti<br />

acquiferi:<br />

• Acquifero subalveo del Serchio – Acquedotto di <strong>Livorno</strong>.<br />

• Campo pozzi di FILETTOLE.<br />

• Acquifero della piana di Mortaiolo – Acquedotto dei <strong>Livorno</strong> e<br />

Collesalvetti.<br />

• Campo pozzi del MORTAIOLO.<br />

Nel corso dell’anno 2007 venne redatto da ASA spa un apposito piano<br />

operativo di emergenza (ai sensi della L.R. n.29/21.05.2007) per<br />

affrontare la crisi idrica idropotabile che si verificò nel territorio della<br />

Provincia di <strong>Livorno</strong>, senza però avere particolari conseguenze sul<br />

territorio del comune capoluogo.<br />

E’ comunque possibile che eventi inattesi come quelli di seguito indicati a<br />

titolo esemplificativo potrebbero causare seri problemi di<br />

approvvigionamento:<br />

• Eventi di siccità straordinaria<br />

• Indisponibilità da inquinamento<br />

• Interruzioni del servizio per problemi strutturali<br />

• Carenze del Sistema idrico dovuti ad altri eventi naturali (inondazioni,<br />

frane, terremoti, ecc.)<br />

• Attentati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!