18.06.2013 Views

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

<strong>Piano</strong> Comunale di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong><br />

costiere per effetto delle onde e degli allagamenti che nella città per<br />

effetto del vento.<br />

E’ infine da notarsi come tra il 1983 e il 1985 vi sia stato un aumento<br />

significativo di trombe d’aria marine, con un caso eccezionale di circa 13 in<br />

contemporanea in un intervallo di tempo breve e come questi eventi<br />

eccezionali si siano ripetuti tra il luglio del 2000 e l’ottobre del 2001. Il 22<br />

Ottobre 2001 una tromba d’aria investì <strong>Livorno</strong>, devastando il Luna Park<br />

temporaneo posto in via dei Pelaghi, ferendo 6 persone e causando un<br />

black out di 6 ore. Un mese dopo una nuova tromba marina investì il<br />

comprensorio di Quercianella – Chioma e fece danni risalendo i crinali fino<br />

al Gabbro, ferendo alcune persone.<br />

Entrambi i fenomeni si inquadrano nell’aumento nazionale di trombe d’aria<br />

e tornado, inquadrato dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica<br />

nell’ordine del 300% nell’ultimo ventennio.<br />

3.3.2 Ondate di origine sismica<br />

Le ondate di origine sismica (detti maremoti e/o tsunami) sono fenomeni<br />

naturali, che accadono in molti Paesi, spesso causando innumerevoli danni<br />

e vittime. Fortunatamente i grandi maremoti sono molto rari, in confronto<br />

all’elevato numero dei forti terremoti che avvengono in tutto il mondo,<br />

essi, comunque, costituiscono un forte rischio specialmente in alcune aree<br />

del mondo, come per esempio l’Oceano Pacifico. Il rischio aumenta,<br />

considerando le incertezze che ancora esistono nella comprensione dei<br />

maremoti.<br />

Per quanto concerne la città di <strong>Livorno</strong>, tale rischio, sebbene con livelli<br />

decisamente inferiori alle aree Pacifiche è storicamente presente e ben<br />

documentato nelle fonti storiche della tradizione e nel folklore cittadini.<br />

Rischio Primario<br />

Le ondate di origine sismica nella zona di <strong>Livorno</strong> sono legate alle attività<br />

sismiche della faglia del Tirreno Settentrionale, attualmente attiva. I dati<br />

che seguono, forniti dallo Stato, provengono dal Catalogo Nazionale<br />

Maremoti, censimento dei Maremoti effettuato dalla Unione Europea e dal<br />

CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche nel 2001. Il Censimento è stato<br />

effettuato a far data iniziale dall’anno 1000.<br />

Per la città di <strong>Livorno</strong> è possibile quindi estrapolare:<br />

- 5 Aprile 1646 – aumento del livello del mare<br />

- 19 Gennaio 1742 – aumento del livello del mare nel porto<br />

- 24 Settembre 1772 – Oscillazioni del livello del mare<br />

- 14 Agosto 1846 – Aumento del livello del mare di 3 metri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!