18.06.2013 Views

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

<strong>Piano</strong> Comunale di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong><br />

– Rischio Sismico, facente capo all’Osservatorio dell’Università di Firenze e<br />

all’INGV.<br />

3.2.3 Zonazione sismica<br />

In base alle mappe accellerometriche ed alla riconfigurazione delle mappe<br />

sismiche condotte dalla Regione Toscana nel 2006, il Comune di <strong>Livorno</strong><br />

risulta in classe di pericolosità 3s. Ad oggi il Comune ha definito l’analisi<br />

macrosismica del proprio territorio, mentre risultano in programma analisi<br />

di microzonazione sismica quartiere per quartiere nonostante la non<br />

elevata classe di rischio di appartenenza.<br />

3.2.4 Analisi del rischio sismico<br />

Analizzando i dati storici e quelli geologici appare evidente come il<br />

territorio del Comune di <strong>Livorno</strong> possa essere oggetto di eventi sismici,<br />

con ricorrenza storica. Le aree sismiche più vicine, e quindi con probabilità<br />

di effetti maggiori su <strong>Livorno</strong>, sono quelle legate alla faglia posta nei tra<br />

Fauglia e Orciano Pisano e a quella prospiciente la Meloria, in mare.<br />

Pur non avendo un riscontro storico di elevata sismicità, sia dal punto di<br />

vista della magnitudo che degli effetti, la notevole presenza di edifici<br />

antecedenti agli anni ’70, ivi compresi edifici strategici o a grande afflusso<br />

di pubblico, obbliga ad innalzare il valore della vulnerabilità del sistema<br />

urbano.<br />

3.3 Rischio anomale attività del mare<br />

3.3.1 Mareggiate<br />

Le mareggiate sono fenomeni meteorologici marini e costieri dati<br />

dall’interazione vento/mari/correnti, dove si concretizza lo scambio<br />

energetico tra mare e atmosfera che porta ad una interfaccia intensa tra<br />

onde, vento, costa e terraferma.<br />

Quando gli effetti della combinazione di eventi climatici, atmosferici ed<br />

astronomici che portano ad un aumento del livello del mare, uniti ad onde<br />

di natura catastrofica sia in alto mare che a terra, si hanno i cosiddetti<br />

“StormSurges”, ovvero mareggiate di fortissima entità che raramente si<br />

sono registrati nel territorio livornese.<br />

Nella memoria storica della popolazione livornese, così come nel folklore,<br />

l’intensa mareggiata è spesso inquadrata come “Libecciata” data la<br />

caratteristica posizione del vento prevalente durante questi eventi.<br />

Le serie storiche e l’analisi speditiva dei dati del Servizio Ondametrico<br />

Nazionale e dello studio del Centro di Meteorologia Marina e Monitoraggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!