18.06.2013 Views

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

67<br />

<strong>Piano</strong> Comunale di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong><br />

imbottigliamento del gas propano liquido. Le persone normalmente<br />

presenti nello stabilimento sono 35.<br />

NOVAOL: Lo stabilimento NOVAOL di <strong>Livorno</strong> è ubicato in via L. da Vinci<br />

n. 35a. L’Azienda fa parte della NOVAOL S.r.l., con sede legale a Milano.<br />

L’attività dello stabilimento è volta alla produzione di biocarburanti<br />

(Biodiesel). Le persone normalmente presenti nello stabilimento sono 34.<br />

PRAVISANI: Lo stabilimento è ubicato a Quercianella, in loc. Chioma. La<br />

Pravisani S.p.A. ha sede in Udine, via Mazzini n. 16. Nello stabilimento<br />

non viene svolta alcuna attività produttiva, ma solo di deposito di esplosivi<br />

da mina per lavori edili.<br />

La struttura comunale di protezione civile non ha dirette competenze nella<br />

gestione delle situazioni di emergenza che riguardino le aziende sopra<br />

indicate ma riveste comunque un fondamentale ruolo di supporto con la<br />

propria struttura agli Enti preposti ad intervenire mettendosi a loro<br />

disposizione. E’ invece ben definito dalla normativa il ruolo fondamentale<br />

nelle attività di informazione alla popolazione su rischi e comportamenti da<br />

tenere in situazioni di emergenza di tipo industriale.<br />

Anche se posizionato all’esterno del Comune, si ritiene utile segnalare il<br />

RIGASSIFICATORE (Società OLT Offshore Lng). Nonostante che per questo<br />

scenario di rischio, i numerosi approfondimenti nelle varie procedure<br />

attivate abbiano condotto ad escludere rischi diretti per la terraferma.<br />

3.6 Rischio Trasporti<br />

Il principale scenario di rischio legato ai trasporti, è quello riguardante un<br />

possibile incidente in cui possono essere coinvolti automezzi o convogli<br />

ferroviari che trasportano sostanze pericolose lungo le principali vie di<br />

comunicazione stradale e ferroviaria del territorio comunale. Tale rischio<br />

assume una rilevanza importante nel caso in cui l’incidente avvenga in<br />

una zona molto popolata.<br />

Il rischio conseguente a tale tipologia di incidente è ovviamente legato al<br />

tipo di sostanza trasportata, spesso soltanto nota all'accadere dell'evento.<br />

In talune situazioni il traffico può essere dirottato su percorsi alternativi,<br />

mentre in casi estremi può essere necessaria l’evacuazione della<br />

popolazione residente nelle vicinanze dell’evento.<br />

La struttura comunale di protezione civile potrà essere interessata ogni<br />

qual volta gli incidenti coinvolgono mezzi di trasporto contenenti sostanze<br />

che, a seguito dell’evento, possano esplodere o incendiarsi generando<br />

effetti quali ustioni, onde d’urto per spostamento d’aria e irradiazione di<br />

calore oppure sostanze con caratteristiche di tossicità tali da determinare<br />

situazioni di esposizione pericolose per la popolazione.<br />

Sebbene anche in questo caso non vi siano dirette competenze nella<br />

gestione delle situazioni di emergenza di questo tipo la struttura comunale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!