18.06.2013 Views

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

Piano Protezione Civile Livorno - Zerobyte Sistemi Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54<br />

<strong>Piano</strong> Comunale di <strong>Protezione</strong> <strong>Civile</strong><br />

Come nevicate eccezionali sono da intendersi tutte quelle nevicate, con o<br />

senza accumulo di neve, che creano grave disagio alla circolazione<br />

stradale, alle attività produttive e scolastiche, sia per persistenza del gelo<br />

o dell’accumulo di neve, sia che per violenza del vento e del gelo e<br />

dell’effetto “blizzard”.<br />

Le nevicate di tipologia “blizzard”, caratterizzate da una drastica caduta<br />

della pressione atmosferica, seguita da vento sostenuto e neve gelida in<br />

movimento ad alta velocità sono estremamente rari nel territorio<br />

livornese, grazie alla prevalenza di venti caldi ed umidi che soffiano in<br />

maniera quasi costante sulla città.<br />

La proposta categorizzazione di rischio infatti può far riferimento solo agli<br />

effetti turbativi della vita cittadina e non alla quantità di neve deposta, in<br />

quanto, storicamente, l’accumulo di neve nel Livornese non ha mai<br />

superato i 10 cm., cosa non lontanamente comparabile ai 2 metri e più<br />

registrati quali “Nevicate Eccezionali” in altri contesti urbani.<br />

E’ infine da notarsi come quasi sempre questi eventi siano caratterizzati<br />

dalla persistenza per più giorni di vento di tramontana.<br />

Storicamente è stato possibile individuare le seguenti nevicate eccezionali:<br />

- 8 Marzo 1976<br />

- Primi di Gennaio 1979<br />

- 8 Gennaio 1985<br />

- 6 Febbraio 1991<br />

- 13 Dicembre 2001 – Blizzard (tempesta di neve)<br />

- 3 Marzo 2005<br />

- 28 e 29 Dicembre 2005<br />

- 17 Dicembre 2010.<br />

Il verificarsi di nevicate eccezionali, che siano oppure no preavvisate dal<br />

sistema meteo regionale, possono richiedere l’impiego di risorse<br />

straordinarie e l’attivazione delle procedure operative della protezione<br />

civile comunale, molto utili alla gestione della viabilità in tali circostanze<br />

sono le indicazioni date dall’Allegato 10 del presente piano dove vengono<br />

evidenziate le aree che sono di solito maggiormente esposte al fenomeno<br />

per la loro elevazione (località Valle Benedetta e Montenero).<br />

3.2. Rischio Sismico<br />

3.2.1 Analisi della pericolosità<br />

Il territorio del comune di <strong>Livorno</strong> è classificato sismico in quanto nel<br />

passato si sono verificati vari terremoti. L’origine è stata locale in alcuni<br />

casi, mentre in altri il territorio ha risentito di terremoti, di alta intensità,<br />

generati in altri luoghi (Garfagnana, Umbria, Friuli).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!