23.07.2013 Views

Cap.1

Cap.1

Cap.1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

31<br />

CAPITOLO 1 – I SISTEMI DI RIFERIMENTO<br />

verso della latitudine crescente (verso il nord) e l’asse GY tangente al parallelo<br />

e rivolto verso est; gli angoli sul piano si contano nel senso orario<br />

a partire dall’asse tangente al meridiano: orientamento utilizzato in navigazione<br />

per la misura delle direzioni (azimut).<br />

1.6.6 – I sistemi topocentrico ENU-NED<br />

Questi due sistemi, simili al sistema topocentrico piano, differiscono per<br />

il loro orientamento.<br />

Figura 1.16 – Sistema di riferimento ECEF e ENU<br />

Il sistema topocentrico locale ENU (East – North – Up) è un sistema di<br />

riferimento levogiro con l’origine sull’asse East, l’asse north orientato<br />

verso il polo e l’asse perpendicolare al piano tangente con il verso positivo<br />

verso l’alto (terna levogira).<br />

Il sistema topocentrico locale NED (North – East – Down ) è una terna<br />

oraria con l’asse Cx coincidente con il meridiano tangente all’origine,<br />

l’asse Cy tangente al parallelo e l’asse Cz coincidente con la perpendicolare<br />

al piano ma con il verso positivo verso il basso.<br />

Il passaggio dal sistema ENU al NED è data dalla seguente matrice di<br />

rotazione:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!