01.10.2013 Views

conoscenza del veicolo - Cesaro

conoscenza del veicolo - Cesaro

conoscenza del veicolo - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONOSCENZA<br />

DEL VEICOLO<br />

SICUREZZA<br />

AVVIAMENTO E<br />

GUIDA<br />

SPIE E MESSAGGI<br />

IN EMERGENZA<br />

MANUTENZIONE<br />

E CURA<br />

DATI TECNICI<br />

INDICE<br />

ALFABETICO<br />

212<br />

Alcuni impianti automatici dotati di<br />

spazzole di vecchia generazione e/o con<br />

scarsa manutenzione possono recare<br />

danni alla vernice, facilitando la formazione di<br />

microrigature che conferiscono un aspetto<br />

opaco/velato alla vernice in particolar modo sui<br />

colori scuri. Qualora ciò dovesse verificarsi, è<br />

sufficiente una leggera lucidatura con prodotti<br />

specifici.<br />

Durante l'asciugatura, curare soprattutto le parti<br />

meno in vista, come vani porte, cofano, contorno<br />

fari, in cui l'acqua può ristagnare più facilmente.<br />

Si consiglia di non portare subito il <strong>veicolo</strong> in<br />

ambiente chiuso, ma lasciarlo all'aperto in modo da<br />

favorire l'evaporazione <strong>del</strong>l'acqua.<br />

Non lavare il <strong>veicolo</strong> dopo una sosta al sole o con il<br />

cofano motore caldo: si può alterare la brillantezza<br />

<strong>del</strong>la vernice.<br />

Le parti in plastica esterne devono essere pulite con<br />

la stessa procedura seguita per il normale lavaggio <strong>del</strong><br />

<strong>veicolo</strong>. Evitare il più possibile di parcheggiare il<br />

<strong>veicolo</strong> sotto gli alberi; le sostanze resinose<br />

che molte specie lasciano cadere conferiscono un<br />

aspetto opaco alla vernice ed incrementano le<br />

possibilità di innesco di processi corrosivi.<br />

AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli devono<br />

essere lavati immediatamente e con cura, in quanto<br />

la loro acidità è particolarmente aggressiva.<br />

I detersivi inquinano le acque. Effettuare il<br />

lavaggio <strong>del</strong> <strong>veicolo</strong> solo in zone<br />

attrezzate per la raccolta e la<br />

depurazione dei liquidi impiegati per il lavaggio<br />

stesso.<br />

Vetri<br />

Per la pulizia dei vetri, impiegare detergenti specifici.<br />

Usare panni ben puliti per non rigare i vetri o<br />

alterarne la trasparenza.<br />

AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze<br />

elettriche presenti sulla superficie interna <strong>del</strong> lunotto<br />

posteriore, strofinare <strong>del</strong>icatamente seguendo il<br />

senso <strong>del</strong>le resistenze stesse.<br />

Vano motore<br />

Alla fine di ogni stagione invernale effettuare un<br />

accurato lavaggio <strong>del</strong> vano motore, avendo cura di<br />

non insistere direttamente con getto d'acqua sulle<br />

centraline elettroniche e sulla centralina relé e fusibili<br />

sul lato sinistro <strong>del</strong> vano motore (senso di marcia).<br />

Per questa operazione, rivolgersi ad officine<br />

specializzate.<br />

AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a<br />

motore freddo e chiave d'avviamento in posizione<br />

STOP. Dopo il lavaggio accertarsi che le varie<br />

protezioni (es. cappucci in gomma e ripari vari) non<br />

siano rimosse o danneggiate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!