01.10.2013 Views

conoscenza del veicolo - Cesaro

conoscenza del veicolo - Cesaro

conoscenza del veicolo - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONOSCENZA<br />

DEL VEICOLO<br />

SICUREZZA<br />

AVVIAMENTO E<br />

GUIDA<br />

SPIE E MESSAGGI<br />

IN EMERGENZA<br />

MANUTENZIONE<br />

E CURA<br />

DATI TECNICI<br />

INDICE<br />

ALFABETICO<br />

224<br />

LETTURA CORRETTA DEL CERCHIO<br />

Esempio: 5 1/2J x 14 H2 ET 44 (vedere fig. 201)<br />

5 1/2 larghezza <strong>del</strong> cerchio in pollici (1).<br />

J profilo <strong>del</strong>la balconata (risalto laterale dove<br />

appoggia il tallone <strong>del</strong> pneumatico) (2).<br />

14 diametro di calettamento in pollici (corrisponde a<br />

quello <strong>del</strong> pneumatico che deve essere montato)<br />

(3 = Ø).<br />

H2 forma e numero degli “hump” (rilievo<br />

circonferenziale, che trattiene in sede il tallone<br />

<strong>del</strong> pneumatico Tubeless sul cerchio).<br />

ET 44 campanatura ruota (distanza tra il piano di<br />

appoggio disco/cerchio e mezzeria cerchio<br />

ruota).<br />

PNEUMATICI RIM PROTECTOR<br />

ATTENZIONE<br />

Nel caso di utilizzo di coppe ruota<br />

integrali fissate (mediante molla) al<br />

cerchio in lamiera e pneumatici non di primo<br />

impianto, after sale, dotati di "Rim Protector"<br />

fig. 202, NON montare le coppe ruota. L'uso<br />

di pneumatici e coppe ruota non idonei<br />

potrebbe portare alla perdita improvvisa di<br />

pressione <strong>del</strong> pneumatico.<br />

fig. 202 F0S0351

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!