01.10.2013 Views

conoscenza del veicolo - Cesaro

conoscenza del veicolo - Cesaro

conoscenza del veicolo - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SISTEMA ESP (Electronic Stability<br />

Program)<br />

(per versioni/mercati, dove previsto)<br />

È un sistema di controllo <strong>del</strong>la stabilità <strong>del</strong> <strong>veicolo</strong>,<br />

che aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso<br />

di perdita di aderenza dei pneumatici.<br />

L’azione <strong>del</strong> sistema ESP risulta quindi<br />

particolarmente utile quando cambiano le condizioni<br />

di aderenza <strong>del</strong> fondo stradale.<br />

Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder sono presenti<br />

(per versioni/mercati, dove previsto) i sistemi MSR<br />

(regolazione <strong>del</strong>la coppia frenante motore nel cambio<br />

marcia a ridurre) e HBA (incremento automatico<br />

<strong>del</strong>la pressione frenante in frenata di panico).<br />

INTERVENTO DEL SISTEMA<br />

È segnalato dal lampeggio <strong>del</strong>la spia sul quadro<br />

strumenti, per informare il guidatore che la vettura è<br />

in condizioni critiche di stabilità ed aderenza.<br />

Inserimento <strong>del</strong> sistema<br />

Il sistema ESP si inserisce automaticamente<br />

all’avviamento <strong>del</strong> <strong>veicolo</strong> e non può essere<br />

disinserito.<br />

Segnalazioni di anomalie<br />

In caso di eventuale anomalia il sistema ESP si<br />

disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti<br />

si accende a luce fissa la spia , unitamente al<br />

messaggio visualizzato dal display multifunzionale (per<br />

versioni/mercati, dove previsto) (vedere capitolo<br />

"Spie e messaggi") ed all'accensione <strong>del</strong> led sul<br />

pulsante ASR OFF. In tal caso rivolgersi, appena<br />

possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.<br />

ATTENZIONE<br />

Le prestazioni <strong>del</strong> sistema ESP non<br />

devono indurre il conducente a correre<br />

rischi inutili e non giustificati. La condotta di<br />

guida dev’essere sempre adeguata alle<br />

condizioni <strong>del</strong> fondo stradale, alla visibilità ed al<br />

traffico. La responsabilità per la sicurezza<br />

stradale spetta sempre e comunque al<br />

conducente.<br />

SISTEMA HILL HOLDER<br />

(per versioni/mercati, dove previsto)<br />

È parte integrante <strong>del</strong> sistema ESP Si attiva<br />

automaticamente con le seguenti condizioni:<br />

❒ in salita: <strong>veicolo</strong> fermo su strada con pendenza<br />

maggiore <strong>del</strong> 5%, motore acceso, freno premuto e<br />

cambio in folle o marcia inserita diversa dalla<br />

retromarcia;<br />

❒ in discesa: <strong>veicolo</strong> fermo su strada con pendenza<br />

maggiore <strong>del</strong> 5%, motore acceso, freno premuto<br />

e retromarcia inserita.<br />

In fase di spunto la centralina <strong>del</strong> sistema ESP<br />

mantiene la pressione frenante sulle ruote fino al<br />

raggiungimento dalla coppia motore necessaria alla<br />

partenza, o comunque per un tempo massimo di<br />

CONOSCENZA<br />

DEL VEICOLO<br />

SICUREZZA<br />

AVVIAMENTO E<br />

GUIDA<br />

SPIE E MESSAGGI<br />

IN EMERGENZA<br />

MANUTENZIONE<br />

E CURA<br />

DATI TECNICI<br />

INDICE<br />

ALFABETICO<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!