09.03.2014 Views

Scarica il pdf - PambiancoNews

Scarica il pdf - PambiancoNews

Scarica il pdf - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OPERAZIONI M&A<br />

A VHERNIER GLI ARGENTI DI DE VECCHI<br />

Vhernier acquisisce <strong>il</strong> 90% di De<br />

Vecchi, storica argenteria m<strong>il</strong>anese.<br />

“Desideriamo dare nuovo impulso a<br />

un marchio – spiega Carlo Traglio, presidente<br />

dell’azienda orafa di Valenza<br />

– le cui creazioni sono state esposte<br />

o acquistate da musei del calibro del<br />

Victoria and Albert di Londra e <strong>il</strong><br />

MOMA di New York, e con una solida<br />

tradizione alle spalle”.<br />

Tradizione che sarà portata avanti da<br />

Matteo Devecchi, nipote del fondatore<br />

Piero, <strong>il</strong> quale resterà in azienda con<br />

<strong>il</strong> 10% e con <strong>il</strong> ruolo di presidente.<br />

Devecchi affiancherà inoltre Traglio e<br />

Angela Camurati nella direzione artistica<br />

del marchio. Il r<strong>il</strong>ancio parte dalla<br />

H&M CONQUISTA LA TOTALITÀ DI FABRIC SCANDINAVIEN<br />

riedizione in tiratura limitata di alcuni<br />

oggetti storici come la lampada Honia<br />

del 1970 e <strong>il</strong> candelabro T8 Pop e dalla<br />

nuova collezione. Questa sarà presentata<br />

a M<strong>il</strong>ano al prossimo Salone del<br />

Mob<strong>il</strong>e, nell’apr<strong>il</strong>e 2011.<br />

H&M ha assunto <strong>il</strong> controllo totale di<br />

FaBric Scandinavien AB, che gestisce<br />

le catene di negozi Weekday e Monki<br />

così come <strong>il</strong> brand Cheap Monday,<br />

acquisendo <strong>il</strong> restante 40% delle azioni<br />

dell’azienda scandinava.<br />

L’operazione fa seguito a quella della<br />

primavera del 2008 quando H&M<br />

aveva acquisito <strong>il</strong> primo 60% delle<br />

azioni.<br />

Dopo l’acquisizione nel 2008, H&M<br />

ha ampliato <strong>il</strong> numero dei negozi<br />

Weekday e Monki che sono passati<br />

da 20 a 66 dislocati in 7 Paesi, e per<br />

<strong>il</strong> futuro ha grande fiducia nell’espansione<br />

e nello sv<strong>il</strong>uppo delle catene<br />

e nel marchio Cheap Monday. Con<br />

l’operazione firmata nei giorni scorsi,<br />

che prevede quindi <strong>il</strong> controllo del<br />

100% dell’azienda scandinava, FaBric<br />

Scandinavien AB sarà integrato completamente<br />

nel gruppo H&M, ma i<br />

marchi continueranno ad essere gestiti<br />

separatamente.<br />

L’investimento complessivo di H&M<br />

per l’acquisizione è stato di 59 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro. La società è stata venduta<br />

dai suoi fondatori Adam Friberg, Lars<br />

Karlsson, Örjan Andersson e Linda<br />

Friberg.<br />

CSP INTERNATIONAL<br />

ACQUISISCE WELL<br />

CSP International fa shopping<br />

in Francia. Con l’obiettivo di<br />

estendere la propria presenza nel<br />

mercato europeo, <strong>il</strong> gruppo che<br />

produce calze, collant, costumi da<br />

bagno, intimo a marchio Lepel,<br />

Oroblù, Liberti, Sanpellegrino e<br />

Le Bourget e che distribuisce sul<br />

mercato italiano le calze sportive<br />

di Puma, ha acquisito <strong>il</strong> 100% del<br />

Gruppo Well per 16 m<strong>il</strong>ioni di<br />

euro.<br />

“La realizzazione di questa<br />

acquisizione permette a CSP di<br />

rafforzare in modo determinante<br />

la propria presenza su un mercato<br />

di grandi dimensioni come quello<br />

francese, nell’ambito di un settore<br />

merceologico, la calzetteria, in cui<br />

CSP potrà sfruttare forti sinergie”,<br />

ha detto Francesco Bertoni,<br />

Presidente del Gruppo CSP. La<br />

società Well, fondata nel 1927,<br />

occupa oggi la seconda posizione<br />

nel mercato francese della<br />

calzetteria femmin<strong>il</strong>e e con una<br />

media di 25 m<strong>il</strong>ioni di paia di calze<br />

vendute ha una quota di mercato<br />

prossima al 20%. La calzetteria<br />

rappresenta l’80% dei ricavi,<br />

mentre <strong>il</strong> restante 20% è realizzato<br />

con la vendita di corsetteria<br />

commercializzata in gran parte a<br />

marchio Well e con <strong>il</strong> marchio in<br />

licenza Elite.<br />

A LVMH IL 100% DE LA SAMARITAINE<br />

Il colosso francese Lvmh ha acquisito<br />

dalla Fondation Cognacq-Ivy <strong>il</strong> rimanente<br />

40,1% della Société Samaritaine,<br />

realtà cui fanno capo i grandi magazzini<br />

parigini La Samaritaine, attualmente<br />

chiusi per lavori. Il department store,<br />

fondato nel 1870, era stato acquisito<br />

per <strong>il</strong> 59,9% da Lvmh nel gennaio<br />

2001.<br />

Recentemente Jean-Jacques Guiony,<br />

CFO del gruppo del lusso, era stato<br />

nominato presidente del grande<br />

magazzino, al centro di un importante<br />

progetto di restyling. Il palazzo de La<br />

Samaritaine, a pochi passi dal Louvre<br />

e da Notre Dame, ha un valore stimato<br />

intorno ai 315 m<strong>il</strong>ioni di euro e sarà<br />

trasformato in un complesso con un<br />

hotel, negozi di alta gamma, uffici e<br />

una parte di appartamenti di ed<strong>il</strong>izia<br />

sociale. Il permesso di costruire, ha<br />

precisato Lvmh in una nota, sarà depositato<br />

nel secondo trimestre del 2011,<br />

e <strong>il</strong> cantiere dovrebbe partire alla fine<br />

dello stesso anno, e concludersi entro<br />

<strong>il</strong> 2013.<br />

94 PAMBIANCOWEEK 11 gennaio 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!