27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

ACQUI TERME 21 SETTEMBRE 2008 13<br />

Comune, Provincia, dirigenti e personale<br />

Nuova sede dell’istituto tecnico commerciale<br />

un grande impegno sinergico<br />

Corsi all’Enaip di <strong>Acqui</strong> Terme<br />

Operatore meccanico<br />

operatore elettrico<br />

Tutti i partico<strong>la</strong>ri dell’operazione<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. L’anno sco<strong>la</strong>stico 2008/2009 all’Istituto Leonardo<br />

da Vinci di <strong>Acqui</strong> Terme è iniziato rego<strong>la</strong>rmente in Via Moriondo<br />

dove fino allo scorso anno era <strong>la</strong> sede del Liceo Scientifico<br />

Parodi.<br />

Quasi da non crederci, ma grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dell’Amministrazione<br />

Provinciale di Alessandria e dell’Ente Territoriale<br />

nelle persone dell’Assessore all’Istruzione e ai Lavori Pubblici<br />

dott. Massimo Barbadoro, all’Assessore all’Istruzione del Comune<br />

di <strong>Acqui</strong> Terme dott.ssa Ge<strong>la</strong>ti, all’ing. capo Dezza e all’ing.<br />

Serrao, che hanno seguito i <strong>la</strong>vori, insieme al nuovo Dirigente<br />

Sco<strong>la</strong>stico dott. Pietro Dallera, che del Vinci è stato il primo Preside<br />

quando era ancora sezione staccata di Alessandria, nel lontano<br />

1988, il quale ha potuto constatare di persona con il Direttore<br />

dei Servizi Amministrativi, rag. Loredana Ivaldi e <strong>la</strong> nuova<br />

responsabile di sede prof.ssa Foglia, che l’Istituto era perfettamente<br />

sicuro ed in ordine per ricevere i suoi alunni.<br />

Il Dirigente Sco<strong>la</strong>stico ha rivolto parole di elogio e di stima al<strong>la</strong><br />

rag. Ivaldi per aver seguito i <strong>la</strong>vori e così pure al<strong>la</strong> prof.ssa Foglia<br />

per l’impegno dimostrato, al prof. Martellozzo quale Responsabile<br />

del<strong>la</strong> Sicurezza dei tre Istituti riuniti sotto il “Torre”, al<strong>la</strong><br />

prof.ssa Reschia e ai col<strong>la</strong>boratori sco<strong>la</strong>stici che a turno hanno<br />

provveduto al<strong>la</strong> pulizia dei locali e a tutti quelli che hanno col<strong>la</strong>borato<br />

identificandosi appieno nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di appartenenza.<br />

Il Dirigente Sco<strong>la</strong>stico in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> prof.ssa Foglia<br />

ha invitato i genitori degli alunni delle prime c<strong>la</strong>ssi a visitare <strong>la</strong><br />

nuova scuo<strong>la</strong> in modo da potersi rendere conto del<strong>la</strong> serietà di<br />

tutti e dialogare liberamente con i docenti dei propri figli e con il<br />

nuovo Dirigente.<br />

Il grazie del<strong>la</strong> dirigente amministrativa<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Ci scrive il Direttore S.G.A del I.I.S. “F.Torre”,<br />

rag. Loredana Ivaldi:<br />

«Voglio ringraziare gli autori dell’articolo pubblicato su questo<br />

giornale in data 14 settembre 2008, mai avrei immaginato di essere<br />

citata sul giornale per aver compiuto il mio dovere. Colgo<br />

l’occasione che mi è data per ringraziare il mio Staff, da so<strong>la</strong> non<br />

sarei stata in grado neppure di spostare una suppellettile, invece<br />

con queste persone che con professionalità, buona volontà,<br />

serenità e una gran voglia di fare, il risultato è stato eccellente e<br />

se posso permettermi di esternare il mio sentimento, sono molto<br />

orgogliosa di loro.Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno composto<br />

volontariamente <strong>la</strong> mia squadra operativa, tutti i col<strong>la</strong>boratori<br />

sco<strong>la</strong>stici che sono rimasti nelle altre sedi svolgendo tutto il<br />

<strong>la</strong>voro di pulizia per gli esami che si sono svolti a fine agosto, in<br />

partico<strong>la</strong>re il personale dell’I.T.I.S. dove si sono svolti anche tutti<br />

gli esami dell’I.T.C. e le varie operazioni di chiusura e apertura<br />

dell’anno sco<strong>la</strong>stico. Un ringraziamento al personale di segreteria,<br />

che nonostante problematiche eccezionali, come <strong>la</strong> rottura<br />

del gruppo di continuità, ha saputo sbloccare <strong>la</strong> situazione in meno<br />

di un’ora e svolgere il proprio <strong>la</strong>voro senza <strong>la</strong> mia presenza.<br />

Cosa dire poi di alcuni docenti dell’I.T.I.S. che hanno trasportato<br />

tutte le apparecchiature desuete e rotte, che si sono accumu<strong>la</strong>te<br />

nel tempo in corso Roma, e che abbiamo smaltito attuando <strong>la</strong><br />

raccolta differenziata? Voglio ringraziare <strong>la</strong> docente dell’I.T.C.<br />

prof.ssa Anna Rita che è il nostro “angelo”. Non ultimi il mio ringraziamento<br />

si rivolge al Dirigente Sco<strong>la</strong>stico uscente che mi ha<br />

dato ampio mandato per l’operazione di trasloco, al Dirigente<br />

Reggente che da subito si è interessato delle problematiche in<br />

prima persona ed ad alcuni Dirigenti Sco<strong>la</strong>stici tito<strong>la</strong>ri ad Alessandria<br />

che mi hanno aiutata in forma privata.<br />

A tutti giunga il grazie più sentito e meritato dal<strong>la</strong> vostra Loredana».<br />

Agli alunni dell’ist. Torre, Itis e Itc<br />

Messaggio di inizio<br />

dal nuovo dirigente<br />

Il nuovo dirigente sco<strong>la</strong>stico<br />

dott. Pietro Dallera.<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Questo il<br />

messaggio fatto pervenire dal<br />

Dirigente Sco<strong>la</strong>stico reggente,<br />

dott. Pietro Dallera, agli<br />

studenti dell’Istituto Torre e<br />

delle sedi aggregate Itis e Itc<br />

per l’anno sco<strong>la</strong>stico<br />

2008/2009:<br />

«Carissimi studenti e studentesse,<br />

un nuovo anno sco<strong>la</strong>stico<br />

sta per iniziare e come vostro<br />

Dirigente sco<strong>la</strong>stico chiamato<br />

al<strong>la</strong> reggenza di questo<br />

istituto voglio farvi avere il<br />

mio augurio di buon <strong>la</strong>voro<br />

accompagnato da qualche<br />

utile consiglio:<br />

- Studiate fin dall’inizio per<br />

evitare di dover recuperare<br />

non solo durante l’anno sco<strong>la</strong>stico<br />

(sottraendo a voi una<br />

parte del vostro tempo libero)<br />

ma anche nel periodo<br />

estivo quando gli studenti/sse<br />

vanno in vacanza;<br />

- Ascoltate attentamente i<br />

consigli dei vostri insegnanti,<br />

del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>boratrice vicaria<br />

prof.ssa Reschia, dei responsabili<br />

di sede, e di tutti<br />

coloro che vogliono aiutarvi<br />

per il vostro bene;<br />

- Comportatevi sempre da<br />

adulti assumendovi le vostre<br />

responsabilità;<br />

- Ricordatevi che tutto il<br />

personale del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> (Dirigente,<br />

docenti, segreteria,<br />

assistenti e responsabili di<br />

<strong>la</strong>boratori e col<strong>la</strong>boratori sco<strong>la</strong>stici)<br />

<strong>la</strong>vorano per voi e per<br />

il vostro futuro e che quindi<br />

dovete loro rispetto e attenzione;<br />

- Non createci problemi<br />

evitandoci di dover prendere<br />

provvedimenti disciplinari<br />

spiacevoli per voi e per noi<br />

(vedasi a questo proposito il<br />

nuovo statuto delle studentesse<br />

e degli studenti attualmente<br />

in vigore).<br />

Da parte nostra faremo tutto<br />

il possibile per offrirvi le<br />

condizioni migliori di attenzione<br />

e di sicurezza ed un<br />

insegnamento professionalmente<br />

di qualità.<br />

- Non chiedete cose che<br />

non è possibile ottenere;<br />

- Tenete conto che le risorse<br />

finanziarie impongono<br />

tagli agli organici ed una diversa<br />

capacità imprenditoriale<br />

di chi dirige;<br />

- Identificatevi nel<strong>la</strong> vostra<br />

scuo<strong>la</strong> e difendete<strong>la</strong> sempre<br />

da quelle persone che vogliono<br />

denigrar<strong>la</strong>.<br />

In questo primo periodo<br />

potreste non avere tutti i docenti<br />

in quanto non ancora<br />

nominati dagli organi competenti<br />

ma sarà solo questione<br />

di pochi giorni in<br />

quanto gli stessi uffici hanno<br />

assicurato tempestività per<br />

un avvio d’anno sereno e<br />

proficuo.<br />

Ci conosceremo in questi<br />

giorni ed impareremo a rispettarci<br />

dialogando serenamente».<br />

Da segna<strong>la</strong>re che il Dirigente<br />

è passato nelle c<strong>la</strong>ssi<br />

per conoscere gli alunni.<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Sono prossimi<br />

all’avvio presso il C.s.f.<br />

En.A.I.P. di <strong>Acqui</strong> Terme i corsi<br />

dedicati agli studenti in uscita<br />

dal<strong>la</strong> terza media, che prevedono<br />

due percorsi differenti:<br />

Operatore Elettrico, indirizzo<br />

Instal<strong>la</strong>tore manutentore impianti<br />

di automazione industriale<br />

ed Operatore Meccanico<br />

indirizzo Attrezzista. Tali<br />

corsi costituiscono ormai una<br />

realtà storica consolidata, poiché<br />

forniscono agli allievi competenze<br />

professionali molto ricercate<br />

dalle aziende che operano<br />

nei settori meccanico, impiantistico<br />

e dell’automazione<br />

industriale.<br />

Il corso Operatore Elettrico<br />

è rivolto a giovani di età compresa<br />

tra i 14-18 anni, ha una<br />

durata triennale per 3150 ore<br />

complessive (1050 ore annuali)<br />

di cui 320 di stage nel terzo<br />

anno.<br />

L’Operatore elettrico - Instal<strong>la</strong>tore<br />

manutentore impianti di<br />

automazione industriale, é in<br />

grado di montare sistemi elettromeccanici<br />

seguendo disegni<br />

e schemi complessivi, di instal<strong>la</strong>re<br />

e manutenere macchine<br />

operatrici con unità di comando<br />

e controllo. É in grado<br />

di effettuare interventi di manutenzione<br />

preventiva, diagnosticare<br />

guasti ed effettuarne <strong>la</strong><br />

riparazione limitatamente al<strong>la</strong><br />

parte elettromeccanica dei sistemi.<br />

Il profilo professionale<br />

corrisponde ai seguenti ruoli: -<br />

instal<strong>la</strong>tore impianti elettrici civili<br />

ed industriali (in grado di<br />

operare in modo autonomo) -<br />

rego<strong>la</strong>zione e taratura di attuatori<br />

e controllori di processo -<br />

addetto al<strong>la</strong> manutenzione<br />

elettromeccanica. È possibile<br />

una successiva crescita professionale<br />

che gli permetterà<br />

di assumere ruoli di coordinamento<br />

operativo (responsabile<br />

di impresa instal<strong>la</strong>trice e/o responsabile<br />

del<strong>la</strong> manutenzione<br />

aziendale).<br />

Il corso Operatore Meccanico<br />

è rivolto a giovani di età<br />

compresa tra i 15-18 anni, con<br />

una durata biennale per 2250<br />

ore complessive,1050 ore al<br />

primo anno, 1200 ore al secondo<br />

anno di cui 320 di stage.<br />

L’Operatore meccanico indirizzo<br />

attrezzista, possiede abilità<br />

operative e conoscenze<br />

tecnico-scientifiche al banco e<br />

sulle macchine utensili tradizionali<br />

da utilizzare nei reparti<br />

produttivi di industria e/o officine<br />

meccaniche; in partico<strong>la</strong>re<br />

è in grado di <strong>la</strong>vorare partico<strong>la</strong>ri<br />

metallici e non metallici al<br />

banco,al<strong>la</strong> mo<strong>la</strong>trice, al tornio<br />

e al<strong>la</strong> fresatrice; è anche in<br />

grado di assemb<strong>la</strong>re e gruppi<br />

meccanici comportanti l’utilizzo<br />

di elementi normalizzati.<br />

Interpretando disegni meccanici<br />

e schemi elettropneumatici<br />

è in grado di applicare le<br />

tecniche necessarie per costruire,<br />

in completa autonomia,<br />

partico<strong>la</strong>ri e complessivi meccanici<br />

funzionali, nel rispetto<br />

delle norme antiifortunistiche.<br />

Al termine dei percorsi formativi<br />

è previsto il conseguimento<br />

del<strong>la</strong> Qualifica Professionale<br />

ri<strong>la</strong>sciata dal<strong>la</strong> Provincia.<br />

Gli allievi avranno inoltre <strong>la</strong><br />

possibilità di proseguire altri<br />

due anni nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> media<br />

superiore per conseguire il Diploma<br />

di Maturità.<br />

Tutti i corsi sono completamente<br />

gratuiti e sono rivolti a<br />

persone di entrambi i sessi (L.<br />

903/77, L. 125/91).<br />

Per informazioni e iscrizioni<br />

CSF Enaip Via Principato di<br />

Seborga 6, <strong>Acqui</strong> Terme, tel.<br />

0144 313413, fax 0144<br />

313342. Orari: da lunedì a venerdì,<br />

8-13 e 14-18, sabato 8-<br />

13. È possibile consultare il sito<br />

www.enaip.piemonte.it per<br />

ottenere ulteriori informazioni<br />

sui corsi o inviare una mail a<br />

csf-acquiterme@enaip.piemonte.itÈ<br />

possibile inoltre concordare<br />

di essere ricevuti su<br />

appuntamento contattando <strong>la</strong><br />

segreteria.<br />

Offerte al<strong>la</strong> chiesa<br />

di Sant’Antonio<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Pubblichiamo<br />

le offerte pervenute al<strong>la</strong> chiesa<br />

di S. Antonio: in occasione del<br />

battesimo di Edoardo Massimo<br />

Sommariva, <strong>la</strong> famiglia euro<br />

100; in memoria di Bruno<br />

Ostanel <strong>la</strong> figlia Gianna e famiglia<br />

devolvono al<strong>la</strong> chiesa di S.<br />

Antonio le seguenti offerte ricevute:<br />

Mario e Lal<strong>la</strong> Bonifacino<br />

euro 100, Marisa e Amelia<br />

Olivieri euro 100, Emma, Vilma<br />

e Giovanna euro 150.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!