27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ACQUI TERME<br />

Via Garibaldi, 45- Tel. 0144-32.37.51<br />

BISTAGNO c/o Ottica Bracco<br />

C.so Italia, 9 Tel. 0144-37.71.43<br />

SPIGNO c/o Ottica Bracco<br />

P.zza Garibaldi, 4 Tel. 0144-95.00.69<br />

L’ANCORA<br />

ACQUI TERME 21 SETTEMBRE 2008 23<br />

“Monnalisa” miglior colonna sonora<br />

Alessandro Bel<strong>la</strong>ti<br />

premiato a Fiuggi<br />

Sabato 13 settembre<br />

“Montagne di ieri”<br />

incontro storico<br />

Progetto celiachia<br />

Alimentazione<br />

fuori casa<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Giovedì 11<br />

settembre all’interno del<strong>la</strong> finale<br />

del “Cantagiro 2008” svoltasi<br />

a Fiuggi, <strong>la</strong> canzone “Monnalisa”,<br />

scritta e cantata dal<br />

cantautore acquese Alessandro<br />

Bel<strong>la</strong>ti è stata ufficialmente<br />

premiata dal Presidente del<strong>la</strong><br />

Margot Produzioni, dopo il successo<br />

ottenuto nelle diverse<br />

proiezioni del film, durante il<br />

tour del Cantagiro 2008, come<br />

Miglior Colonna Sonora per il<br />

film “La guerra dei corti”.<br />

La notizia offre <strong>la</strong> possibilità<br />

di consacrare Alessandro Bel<strong>la</strong>ti<br />

come cantautore stimato<br />

ed apprezzato in Italia ed ora<br />

anche all’estero.<br />

Il film è attualmente in programmazione<br />

ed in distribuzione<br />

in Italia, in Russia ed in Australia;<br />

in Russia il film e <strong>la</strong><br />

stessa “Monnalisa” stanno ottenendo<br />

un ottimo consenso di<br />

critica e di pubblico.<br />

In questo senso Alessandro<br />

Bel<strong>la</strong>ti è stato premiato in qualità<br />

di ospite del<strong>la</strong> manifestazione<br />

in quanto sta esportando<br />

con successo <strong>la</strong> musica italiana<br />

fuori dai confini nazionali;<br />

il cantautore ha già avuto occasione<br />

di far conoscere le<br />

proprie canzoni all’estero<br />

quando nel dicembre 2006 <strong>la</strong><br />

canzone “Canta e Conta” viene<br />

incisa e portata in tour internazionale<br />

dal cantante- ballerino<br />

cubano Jhonny Vazquez,<br />

Campione del Mondo di<br />

Salsa.<br />

Alessandro Bel<strong>la</strong>ti ha un<br />

curriculum di tutto rispetto, oltre<br />

ad aver composto numerosi<br />

cd di colonne sonore per documentari<br />

e musica ambient<br />

(pubblicati con <strong>la</strong> Rai, <strong>la</strong> Edel e<br />

<strong>la</strong> Ecosound), scrive musical<br />

per ragazzi e testi teatrali.<br />

Alessandro Bel<strong>la</strong>ti inoltre ha<br />

col<strong>la</strong>borato con Tullio de Piscopo<br />

scrivendo quattro canzoni,<br />

due delle quali utilizzate<br />

Alessandro Bel<strong>la</strong>ti<br />

come singoli, presenti nell’ultimo<br />

cd del musicista napoletano<br />

dal titolo “Bona Jurnata”.<br />

I riconoscimenti ottenuti da<br />

“Monnalisa” sono di sicuro interesse:<br />

Luglio 2006 Finalista al “Premio<br />

De Andrè - Canzone d’Autore<br />

2006”<br />

Premio Canzone d’Autore -<br />

Città di Ghedi 2007- Vince il<br />

Premio come miglior musica e<br />

miglior arrangiamento<br />

Vince il Premio Miglior colonna<br />

sonora del Film “La<br />

guerra dei corti”, prodotto e distribuito<br />

dal<strong>la</strong> Margot Produzioni.<br />

Le sorprese però non finiscono<br />

perché <strong>la</strong> Margot Produzioni<br />

produrrà il videoclip di<br />

“Monnalisa” al fine di inserirlo<br />

all’interno del Dvd de “La guerra<br />

dei corti” che sarà in vendita<br />

in Italia ed all’estero.<br />

Inoltre “Monnalisa” sarà il<br />

singolo del<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>tion del<br />

“Cantagiro 2008” presto a disposizione<br />

nei migliori negozi<br />

di musica.<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Sabato 13 settembre si è tenuto il terzo appuntamento<br />

con “Montagne di ieri”, un ciclo di incontri sul<strong>la</strong> storia delle<br />

val<strong>la</strong>te alpine organizzato dall’Uncem grazie all’apporto scientifico<br />

del<strong>la</strong> Società di Studi Storici del<strong>la</strong> Provincia di Cuneo e al<br />

contributo del<strong>la</strong> Regione Piemonte, del Comune di <strong>Acqui</strong> Terme<br />

e del<strong>la</strong> Comunità Montana “Suol d’Aleramo”. Dopo Ostana e San<br />

Benedetto Belbo sono stati esaminati ed approfonditi alcuni<br />

aspetti fondamentali di carattere storico ed economico dei collegamenti<br />

aleramici fra Piemonte e Liguria dal X al XV secolo. Partendo<br />

dal<strong>la</strong> storia leggendaria del marchese Aleramo del Monferrato,<br />

in un percorso che indagherà le istituzioni monastiche, i<br />

castelli, gli aspetti di vita economica e sociale, sono state tracciate<br />

le linee dello sviluppo storico di questa porzione di Piemonte<br />

che guarda il mare. La giornata di studi si è svolta presso<br />

il Grand Hotel Nuove Terme di <strong>Acqui</strong> dalle ore 9,30 alle 17,30.<br />

Ne daremo ampio resoconto sui prossimi numeri.<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Il progetto Alimentazione<br />

Fuori Casa, portato<br />

avanti dall’Associazione Italiana<br />

Celiachia, è risultato un<br />

importantissimo strumento che<br />

permette al celiaco di condividere<br />

il momento del pasto con<br />

gli altri, soddisfacendo le proprie<br />

esigenze.<br />

Molto spesso però oltre al<br />

pasto, le persone - soprattutto<br />

i <strong>la</strong>voratori - per risparmiare<br />

tempo, iniziano <strong>la</strong> giornata proprio<br />

con <strong>la</strong> co<strong>la</strong>zione fuori casa<br />

Ṗer questo AIC ha voluto<br />

estendere il progetto Alimentazione<br />

Fuori Casa (Progetto<br />

Co<strong>la</strong>zione-Bar Caffetterie Informate)<br />

con l’obiettivo di informare,<br />

fra gli esercizi commerciali,<br />

anche i Bar/Caffetterie al<br />

fine di garantire “cappuccino e<br />

brioche” senza glutine.<br />

Il corso, completamente gratuito<br />

e proposto per il nostro<br />

territorio da AIC Piemonte Valle<br />

d’Aosta, si terrà all’inizio di<br />

ottobre e garantirà in questa<br />

prima fase di informare il personale<br />

addetto, far conoscere<br />

all’esercente <strong>la</strong> Celiachia, l’alimentazione<br />

senza glutine, le<br />

categorie degli alimenti concessi<br />

e vietati, <strong>la</strong> contaminazione,<br />

l’ approvvigionamento,<br />

lo stoccaggio e il servizio.<br />

La co<strong>la</strong>zione sarà basata<br />

esclusivamente su alimenti/bevande<br />

naturalmente privi di<br />

glutine, alimenti con notifica<br />

ministeriale preconfezionati e<br />

confezionati in monoporzione;<br />

alimenti/bevande presenti nel<br />

Prontuario AIC degli alimenti<br />

ultima edizione.<br />

Si precisa che, in questo primo<br />

step del Progetto Co<strong>la</strong>zione<br />

è esclusa ogni forma di manipo<strong>la</strong>zione<br />

di alimenti ed e<strong>la</strong>borazione<br />

di manufatti (torte,<br />

dolci fatti a mano, focaccine,<br />

toast, panini, ecc) da offrire al<br />

cliente celiaco.<br />

Coloro che sono interessati<br />

ad avere maggiori informazioni<br />

sul<strong>la</strong> Celiachia e sul corso possono<br />

rivolgersi a Tiziana Roveretto<br />

- Coordinatore Provinciale<br />

AIC Piemonte Valle d’Aosta<br />

tutti i giorni feriali dopo le 18:00<br />

al cell. 333/2943611 o in orari<br />

diversi al sabato ed al<strong>la</strong> domenica;<br />

oppure possono telefonare<br />

al<strong>la</strong> segreteria dell’Associazione<br />

Italiana Celiachia Piemonte<br />

Valle d’Aosta allo<br />

011/3119902.<br />

Oltre al corso del Progetto<br />

Co<strong>la</strong>zione-Bar Caffetterie Informate<br />

a breve saranno riproposti<br />

i corsi gratuiti per le pizzerie,<br />

ristoranti e ge<strong>la</strong>terie. Chi<br />

avesse inserito nel<strong>la</strong> propria<br />

attività anche <strong>la</strong> preparazione<br />

e <strong>la</strong> distribuzione di pizze e focacce<br />

può anche in questo caso<br />

far riferimento a Tiziana Roveretto.<br />

Per chi lo desiderasse è<br />

possibile anche farsi inserire<br />

nel<strong>la</strong> mailing list e ricevere gli<br />

aggiornamenti sulle attività di<br />

AIC Piemonte Valle d’Aosta.<br />

Le pre-iscrizioni al corso<br />

gratuito per il Progetto Co<strong>la</strong>zione-Bar<br />

Caffetterie Informate<br />

devono pervenire tramite<br />

mail segreteria@aicpiemonte.it<br />

o tramite fax del<strong>la</strong> segreteria<br />

a Torino al numero 011<br />

3119910.<br />

Offerta<br />

pervenuta al<strong>la</strong><br />

Croce Bianca<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Pubblichiamo<br />

<strong>la</strong> seguente offerta pervenuta<br />

al<strong>la</strong> p.a. Croce Bianca che sentitamente<br />

ringrazia: in memoria<br />

di Berta Erminio dai cugini<br />

Pronzato Bruno, Zunino Giuliana,<br />

Alfredino, Mirel<strong>la</strong>, Silvana,<br />

Marilde; euro 100.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!