27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

56 21 SETTEMBRE 2008<br />

OVADA<br />

Dichiarazione del presidente Pro Loco Priarone<br />

Il fiazein di Battagliosi<br />

diventa prodotto “de.c.o.”<br />

Battagliosi di Mo<strong>la</strong>re. Il “fiazein”,<br />

il tipico buon focaccino<br />

del<strong>la</strong> frazione mo<strong>la</strong>rese, è diventato<br />

un prodotto “de.c.o.”,<br />

cioè a denominazione comunale<br />

di origine.<br />

Recependo <strong>la</strong> domanda<br />

inoltrata dal presidente del<strong>la</strong><br />

Pro Loco di Battagliosi-Albareto,<br />

Giacomino Priarone, <strong>la</strong><br />

Giunta comunale ha così iscritto<br />

il fiazein nell’albo comunale<br />

dei prodotti de.c.o. e nell’apposito<br />

registro, a tute<strong>la</strong> delle attività<br />

agro-alimentari tipicamente<br />

mo<strong>la</strong>resi.<br />

Il rego<strong>la</strong>mento comunale infatti<br />

recita che “l’Amministrazione<br />

si prefigge l’assunzione<br />

di iniziative per sostenere il patrimonio<br />

di tradizioni ed esperienze<br />

re<strong>la</strong>tive alle attività agroalimentari<br />

riferite a quei prodotti,<br />

sagre e manifestazioni<br />

che, per <strong>la</strong> loro tipicità locale,<br />

sono motivo di partico<strong>la</strong>re interesse<br />

pubblico e, come tali,<br />

meritevoli di valorizzazione,<br />

anche allo scopo di rimarcare<br />

e garantire l’appartenenza al<br />

territorio comunale”.<br />

Così è stata attribuita <strong>la</strong><br />

“de.c.o. Comune di Mo<strong>la</strong>re” al<br />

fiazein. Con tanto di disciplinare,<br />

come si conviene ad un<br />

prodotto già affermato che cerca<br />

ulteriore diffusione e successo.<br />

Denominazione: fiazein;<br />

metodologia di produzione: artigianale;<br />

ingredienti: farina,<br />

sale, acqua, bicarbonato di sodio;<br />

forma e dimensione: tonda<br />

irrego<strong>la</strong>re di circa 10 cm. di<br />

diametro e 3 di spessore; farciture:<br />

sa<strong>la</strong>me, <strong>la</strong>rdo, gorgonzo<strong>la</strong>,<br />

nutel<strong>la</strong>; tempo di cottura: 5<br />

minuti su piastra calda; luogo<br />

di origine e produzione: Battagliosi<br />

ed Albareto, Comune di<br />

Le novità in casa Giuso<br />

Mo<strong>la</strong>re.<br />

Il Comune si impegna ora “a<br />

promuovere o incoraggiare iniziative<br />

per <strong>la</strong> valorizzazione e<br />

<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del fiazein e di diffondere<br />

l’attribuzione del<strong>la</strong> de.c.o.<br />

alle autorità locali e nazionali,<br />

competenti in turismo ed enogastronomia”.<br />

Dice il presidente del<strong>la</strong> Pro<br />

Loco Priarone: “Il fiazein, una<br />

ricetta semplice ma efficace,<br />

un piatto da assaporare a tutte<br />

le ore del giorno. La sua storia<br />

inizia durante <strong>la</strong> guerra, al<strong>la</strong> ricerca<br />

di un cibo utile e fondamentale<br />

per curare <strong>la</strong> grande<br />

fame di allora, pronto in pochi<br />

minuti e cucinato nei forni di<br />

casa. Col passare del tempo è<br />

diventato un sostitutivo del pane,<br />

un’ottima merenda e anche<br />

una cena, se farcito.<br />

Nel 1994 <strong>la</strong> Pro Loco ha ri<strong>la</strong>nciato,<br />

in una sagra, questa<br />

specialità ed è bastata quel<strong>la</strong><br />

festa per capire che il fiazein<br />

poteva avere notevole affermazione,<br />

tanto da divenire prodotto<br />

tipico nel<strong>la</strong> nostra zona. Ed<br />

oggi il suo successo è dimostrato<br />

dagli inviti al<strong>la</strong> Pro Loco<br />

di far conoscere il prodotto in<br />

varie parti d’Italia.<br />

Il fiazein è andato anche alle<br />

Olimpiadi invernali di Torino<br />

del 2006, sulle nevi del Sestiere,<br />

dove è stato internazionalizzato<br />

e fatto conoscere a molti<br />

turisti stranieri che, dopo lunghe<br />

code, hanno rilevato <strong>la</strong><br />

bontà del prodotto.<br />

Divertente sentire le varie<br />

pronunce del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> dialettale<br />

“fiazein”, focaccino. Molti lo<br />

pronunciano quasi con accento<br />

tedesco ma più semplice è<br />

pronuciarlo come si scrive.”<br />

E. S.<br />

Il campionato di basket<br />

inizia ad ottobre<br />

Ovada. E’ tornata al <strong>la</strong>voro<br />

<strong>la</strong> Giuso Basket, che prepara<br />

<strong>la</strong> nuova stagione con allenamenti<br />

quotidiani al Geirino.<br />

Nel<strong>la</strong> squadra, col del nuovo<br />

allenatore Antonio Galdi, l’inserimento<br />

dei “pezzi pregiati”<br />

lungamente inseguiti sul mercato<br />

estivo: vestiranno <strong>la</strong> maglia<br />

biancorossa Davide Gorini,<br />

guardia di 187 cm. (ultima<br />

C1 col Basket Chiavari) e Carlo<br />

Prandi, pivot di 200 cm.<br />

(esperienze di B2 a Barletta e<br />

Vado). L’Ovada completa così<br />

un quintetto coi confermati Luca<br />

Carrara, Davide Campanel<strong>la</strong><br />

e Daniele Vil<strong>la</strong>ni.<br />

Il nuovo d.s. Andreas Brignoli<br />

ha poi deciso di tornare<br />

sul campo col ruolo di primo<br />

cambio dei lunghi. Si riforma<br />

così “<strong>la</strong> strana coppia” con Davide<br />

Gorini: i due, con Brignoli<br />

nel doppio ruolo di dirigente e<br />

giocatore, furono fra i protagonisti<br />

del<strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong><br />

Cambiaso Risso Genova in<br />

B2. L’ultimo posto disponibile<br />

per i senior è di Simone Brozzu,<br />

veteranissimo in maglia<br />

ovadese, che ha superato l’ infortunio<br />

al braccio destro. Interessante<br />

anche il gruppo dei<br />

giovani: Alessandro Tusi è una<br />

conferma dopo le buone prove<br />

nel ritorno dell’ultimo campionato.<br />

Dall’Athletic Genova arrivano<br />

tre ragazzi del ‘91: il p<strong>la</strong>y<br />

Iacopo Oneto, <strong>la</strong> guardia Giorgio<br />

Bino e il pivot Pier Ferdinando<br />

Cepollina.<br />

L’ultima importante novità è<br />

l’inserimento di Niccolò Gatti,<br />

figlio di Edo, passato dal<strong>la</strong> Giuso<br />

al Basket Derthona. Gatti<br />

junior è un’a<strong>la</strong> che arriva dal<br />

settore giovanile di Casale dove<br />

ha mostrato un notevole potenziale<br />

offensivo.<br />

La prossima stagione inizia<br />

ai primi d’ottobre. Recuperata<br />

<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> coi due gironi e <strong>la</strong><br />

poule intermedia, che precede<br />

<strong>la</strong> fase a eliminazione diretta.<br />

La Giuso giocherà nel girone<br />

di Ponente con Azimut Loano,<br />

Basket Cogoleto, Granarolo,<br />

Sestri P., Imperia e <strong>la</strong> neo promossa<br />

Arma di Taggia.<br />

Fanno parte dell’altro girone<br />

l’Alcione Rapallo, il Sarzana e<br />

il Follo, i principali concorrenti<br />

per <strong>la</strong> promozione in C1.<br />

E domenica 21 <strong>la</strong> Gaviese al Geirino<br />

L’Ovada sconfitta in casa<br />

dal Gassino per 2 a 0<br />

Ovada. Esordio con una<br />

sconfitta per l’Ovada in Promozione.<br />

Contro il Gassino, <strong>la</strong> squadra<br />

di Esposito va sotto per 2-<br />

0. Poteva anche starci il pari o<br />

<strong>la</strong> vittoria se <strong>la</strong> squadra ovadese<br />

avesse concretizzato le<br />

molte occasioni capitate nel<strong>la</strong><br />

ripresa, ma “chi sbaglia paga”.<br />

Grosse occasioni per Pivetta,<br />

ma il bomber era sfortunato<br />

nel<strong>la</strong> conclusione. Poi il raddoppio<br />

del Gassino con l’ Ovada<br />

sempre all’attacco, che sfiorava<br />

il gol del<strong>la</strong> bandiera.<br />

Domenica 21 alle 15 seconda<br />

casalinga con <strong>la</strong> Gaviese:<br />

un derby che ritorna e che ha<br />

sempre coinvolto numerosi<br />

spettatori.<br />

Entrambe le squadre sono<br />

reduci da due sconfitte, per cui<br />

attese al riscatto. L’Ovada non<br />

dovrebbe presentare grossi<br />

cambiamenti nello schieramento:<br />

le assenze dovrebbero<br />

essere quelle degli infortunati<br />

Carosio, Cavanna e Macciò;<br />

dovrebbe essere disponibile<br />

Caviglia. La Gaviese ha in Carozzi<br />

e Salis due ex, mentre il<br />

La grande festa al Geirino<br />

Trent’anni di attività<br />

del<strong>la</strong> Pal<strong>la</strong>volo Ovada<br />

Ovada. Grande festeggiamenti per il trentennale di attività agonistica<br />

del<strong>la</strong> Pal<strong>la</strong>volo Ovada. In tantissimi al Geirino, vecchi e<br />

nuovi, e una grande torta per tutti.<br />

Ad Ovada ed a Tiglieto il 19 e 20 settembre<br />

Due incontri dedicati<br />

a Marcello Venturi<br />

Ovada. Venerdì 19 settembre<br />

alle ore 21, pe <strong>la</strong> Rassegna<br />

“Incontri d’Autore”, presso<br />

le Cantine del Pa<strong>la</strong>zzo Comunale<br />

di via Torino, Giovanni Capecchi<br />

presenta il libro “All’altezza<br />

del cuore”, racconti di<br />

Marcello Venturi. Sarà presente<br />

<strong>la</strong> scrittrice, e moglie dello<br />

scrittore recentemente scomparso,<br />

Camil<strong>la</strong> Salvago Raggi.<br />

Sabato 20, a Tiglieto, prosegue<br />

l’omaggio a Venturi, che<br />

al<strong>la</strong> Badia andava con <strong>la</strong> moglie<br />

a soggiornare ad ogni<br />

estate.<br />

Alle ore 15.30 intito<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> polivalente di via<br />

Marconi allo scrittore mo<strong>la</strong>rese,<br />

ed inaugurazione del<strong>la</strong> mostra<br />

bio-bibliografica.<br />

Alle 16.15 dibattito su “<strong>la</strong><br />

scrittura come impegno civile”.<br />

Interventi di Giovanni Capecchi,<br />

Elio Gioano<strong>la</strong>, Stefano<br />

Giovannuzzi e Stefano Verdino.<br />

Diceva Venturi in un’intervista<br />

a Roberto Botta: “Sono<br />

resto del<strong>la</strong> squadra è composto<br />

in maggior parte da giocatori<br />

acquesi compreso il mister<br />

Robiglio e il neo presidente<br />

Rocchi che ha rilevato nel<strong>la</strong><br />

massima carica dirigenziale il<br />

mitico Traverso.<br />

Formazione: D. Esposito,<br />

Oddone (De Meglio), Puggioni,<br />

Ravera, Canepa, Ferrari,<br />

Krezic, Montalbano (Kindris),<br />

Pivetta, Meazzi, Monaco (Ferretti).<br />

A disp. Ottonello, Cairello,<br />

Facchino, D. Marchelli. All.<br />

Edo Esposito.<br />

Risultati: Le Grange – Ca<strong>la</strong>mandrana<br />

2-4; Libertas Biel<strong>la</strong><br />

– Libarna 1-4; Monferrato –<br />

Val Borbera 1-0; Olimpia<br />

S.Agabio – Moncalvo 0-0;<br />

Ovada – Gassino 0-2; S.Carlo<br />

– Felizzano 0-0; Sciolze – Cerano<br />

0-0; Vignolese – Gaviese<br />

4-1.<br />

C<strong>la</strong>ssifica: Ca<strong>la</strong>mandrana,<br />

Libarna, Monferrato, Gassino,<br />

Vignolese 3; S. Carlo, Cerano,<br />

Felizzano, Sciolze, Olimpia S.<br />

Agabio, Moncalvo 1; Le Grange,<br />

Libertas Biel<strong>la</strong>, Val Borbera,<br />

Ovada, Gaviese 0.<br />

E. P.<br />

sempre rimasto fedele all’impegno<br />

civile dello scrittore.<br />

Non ho mai voluto scrivere di<br />

cose astratte, completamente<br />

inventate da me. Ho sempre<br />

scritto di cose che avevo sperimentato<br />

direttamente e sempre<br />

partendo dal presupposto<br />

che c’è una condizione umana<br />

che andrebbe cambiata in meglio”.<br />

Insomma, per dir<strong>la</strong> al<strong>la</strong><br />

Vittorini: si scrive non per conso<strong>la</strong>re<br />

chi legge ma per stimo<strong>la</strong>rlo<br />

al cambiamento...<br />

Alle ore 18, letture di Fabrizio<br />

Maneini e Margherita Romeo.<br />

Interventi musicali di Katsumi<br />

Nagaoka al<strong>la</strong> chitarra.<br />

Ingresso libero sino ad<br />

esaurimento posti.<br />

Ad organizzare <strong>la</strong> giornata<br />

tiglietese in omaggio a Venturi<br />

(denominata appunto “per<br />

Marcello Venturi”), il sindaco<br />

Miche<strong>la</strong>ngelo Pesce e l’assessore<br />

al<strong>la</strong> Cultura del<strong>la</strong> Provincia<br />

di Genova Giorgio Devoto.<br />

E. S.<br />

Tamburello serie B: qualificato il Carpeneto<br />

Cremolino-Callianetto<br />

sospesa per <strong>la</strong> pioggia<br />

Cremolino. Il confronto<br />

per i p<strong>la</strong>y-off del campionato<br />

di tamburello di serie A,<br />

fra Callianetto Torino e Cremolino,<br />

in programma sabato<br />

scorso a Torino, è stato<br />

sospeso, per un violento acquazzone,<br />

sul punteggio di<br />

9 pari e dovrebbe essere stato<br />

portato a termine mercoledì.<br />

E, <strong>la</strong> sospensione del gioco,<br />

è avvenuta proprio quando<br />

il Cremolino era in netta<br />

fase di ricupero, ed aveva infatti<br />

incasel<strong>la</strong>to quattro giochi,<br />

uno dietro l’altro.<br />

I ragazzi di Fabio Viotti,<br />

partiti in svantaggio, con i<br />

campioni d’Italia che hanno<br />

acciuffato tutti i tre giochi del<br />

primo trampolino, sono riusciti<br />

a reagire, e contenere di<br />

misura lo svantaggio (4-2, 5-<br />

4, 6-5), per poi, però, fallire<br />

in tre 40 pari, e permettere<br />

quindi agli avversari di allungare,<br />

9 a 5.<br />

Pierron e soci, non si sono<br />

arresi, ed hanno iniziato<br />

una c<strong>la</strong>morosa fase di ricupero,<br />

ma poi è arrivata <strong>la</strong><br />

Indetto da “Ovada due stelle”<br />

Il premio “Pertini” va<br />

ad un autista di Mi<strong>la</strong>no<br />

Ovada. Il Premio “Pertini” è<br />

stato attribuito ad una autista<br />

coraggioso, Angelo Cappel<strong>la</strong>no,<br />

dipendente del<strong>la</strong> Atm di Mi<strong>la</strong>no.<br />

L'autista, premiato dall'Associazione<br />

“Ovada due Stelle”<br />

nell'Oratorio del<strong>la</strong> SS. Annunziata<br />

di via San Paolo, in una<br />

serata che ha visto <strong>la</strong> parte<br />

musicale imperniata sul Coro<br />

Scolopi diretto da Patrizia Priarone,<br />

si è reso protagonista di<br />

un vero e proprio “atto di coraggio”,<br />

come recita <strong>la</strong> motivazione<br />

del premio.<br />

A sera inoltrata, il bus procede<br />

nel<strong>la</strong> nebbia mi<strong>la</strong>nese quasi<br />

privo di passeggeri. In fondo<br />

ci sono solo una ragazza ed alcuni<br />

giovinastri che fanno baccano<br />

e creano confusione e disturbo.<br />

All'improvviso, <strong>la</strong> giovane<br />

entra nel mirino di quei balordi,<br />

che vogliono stuprar<strong>la</strong>.<br />

Ma Cappel<strong>la</strong>no, seduto al<br />

posto di guida, ha già inquadrato<br />

perfettamente <strong>la</strong> situazione:<br />

ferma il mezzo, corre in<br />

Sabato 20 settembre<br />

componente del<strong>la</strong> pioggia,<br />

che ha costretto l’arbitro<br />

Mussa a mandare le due<br />

squadre negli spogliatoi,<br />

mentre il campo si è trasformato<br />

in un pantano.<br />

Per i p<strong>la</strong>y-off di serie B, il<br />

Carpeneto, ha bissato il successo<br />

del primo incontro ed<br />

è andato a vincere per 13-6<br />

a Sabbionara, nel Trentino.<br />

Quindi si è qualificato per i<br />

quarti di finale, e domenica<br />

21 ospiterà il Fi<strong>la</strong>go, che nel<strong>la</strong><br />

regu<strong>la</strong>r season ha giocato<br />

nello stesso girone del<br />

Carpeneto c<strong>la</strong>ssificandosi al<br />

2º posto.<br />

La squadra del presidente<br />

Corradi aveva battuto i bergamaschi<br />

sul loro campo, ma<br />

anche a Carpeneto ai tie-break<br />

Ėd ora <strong>la</strong> formazione è<br />

certamente più completa con<br />

l’inserimento di Giancarlo Tasca<br />

che è andato a coprire il<br />

ruolo di mezzo volo, del quale<br />

<strong>la</strong> squadra ha ripetutamente<br />

accusato di essere<br />

sguarnita.<br />

R. B.<br />

fondo e viene alle mani con gli<br />

stupratori. Nel<strong>la</strong> violenta colluttazione<br />

che ne segue, l'autista<br />

ha <strong>la</strong> meglio, mette in fuga gli<br />

stupratori e poi chiama le Forze<br />

dell'Ordine. Interverranno<br />

quindi Polizia e Carabinieri ma<br />

il più è fatto, grazie al coraggio<br />

di quell'autista. Che anche rincuora<br />

<strong>la</strong> giovane, piangente<br />

per lo spavento e coi vestiti<br />

strappati.<br />

Cappel<strong>la</strong>no è stato premiato<br />

dal viceprefetto Ponta, al<strong>la</strong> presenza<br />

di numerose autorità locali<br />

e provinciali, civili e militari,<br />

rappresentanti ed esponenti<br />

di associazioni ed istituzioni,<br />

tra cui quel<strong>la</strong> nazionale dei Carabinieri.<br />

Il premio indetto annualmente<br />

da “Ovada Due Stelle” intende<br />

appunto premiare “chi si distingue<br />

per un atto di coraggio,<br />

anche a sprezzo del pericolo”<br />

che fa mettere in gioco <strong>la</strong> propria<br />

vita per poter salvare quel<strong>la</strong><br />

altrui.<br />

E Cappel<strong>la</strong>no ha fatto proprio<br />

questo.<br />

P<strong>la</strong>stipol al via<br />

con le gare di coppa<br />

Ovada. Sabato 20 settembre con il primo turno delle gare di<br />

coppa parte <strong>la</strong> stagione ufficiale 2008/2009 di pal<strong>la</strong>volo che vedrà<br />

<strong>la</strong> P<strong>la</strong>stipol impegnata da metà ottobre nei campionati di B/2<br />

nazionale maschile e C regionale femminile.<br />

Le due formazioni biancorosse hanno intensificato <strong>la</strong> preparazione<br />

nelle ultime settimane e sabato 13 sono scese in campo di<br />

fronte al proprio pubblico. La squadra maschile, al Geirino, si è<br />

aggiudicata il quattordicesimo “Memorial Lantero” superando per<br />

3 a 2 in gara secca il Caluso di Monica Cresta, una delle formazioni<br />

favorite del girone A del<strong>la</strong> B/2. Per il debutto ufficiale i ragazzi<br />

di Minetto saranno in campo sabato 20 a Novi contro il<br />

Mangini per il primo turno di Coppa Italia di serie B. Le P<strong>la</strong>stigirls<br />

invece hanno disputato al<strong>la</strong> palestra del Liceo Scientifico un triango<strong>la</strong>re<br />

con Normac Genova e Cafasse per <strong>la</strong> prima edizione del<br />

Trofeo Al<strong>la</strong>ra. Le ragazze di Cazzulo si sono imposte per 2 a 1<br />

contro <strong>la</strong> formazione genovese ma hanno poi perso per 3 a 0 con<br />

il Cafasse che si è aggiudicato il Trofeo. Per le biancorosse l'esordio<br />

in Coppa Piemonte è per sabato 20/9 a Gavi dove affronteranno<br />

<strong>la</strong> squadra di casa, che milita in serie D, e lo Sporting <strong>Acqui</strong>,<br />

prossima avversaria in serie C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!