27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

OVADA 21 SETTEMBRE 2008 55<br />

Intervista al segretario del<strong>la</strong> Lega Nord Milly Sciutto<br />

Lega e Pdl insieme<br />

per cambiare Ovada<br />

Ovada. E poi dicono che i<br />

giovani non si interessano di<br />

politica. Milly Sciutto è l’attuale<br />

giovane segretaria del<strong>la</strong> Lega<br />

Nord di Ovada, che ora però<br />

dovrà <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> segreteria per<br />

motivi di studio e di <strong>la</strong>voro, rimanendo<br />

comunque nell’organico,<br />

sempre convinta del<strong>la</strong> affidabilità<br />

e del<strong>la</strong> precisione delle<br />

idee leghiste.<br />

“ I rapporti col partito sono<br />

stati subito eccellenti: in partico<strong>la</strong>re<br />

col segretario provinciale<br />

Oreste Rossi e il segretario<br />

dei Giovani Padani, Riccardo<br />

Molinari. Così con gli altri attivisti<br />

perchè avevano compreso<br />

che non avevo nessun secondo<br />

fine a dedicare parte del<br />

mio tempo all’attività politica.”<br />

Domanda di Franco Pesce:<br />

Quale l’azione politica del<strong>la</strong><br />

Lega ad Ovada?<br />

“Nell’ultima riunione ecco le<br />

direttive discusse: si vuole correre<br />

per le prossime elezioni<br />

Amministrative con gli alleati<br />

del PdL, previa scelta del candidato<br />

competente ed in grado<br />

di ottenere i voti degli ovadesi,<br />

stanchi del<strong>la</strong> attuale Amministrazione<br />

e decisi di voltar pagina<br />

dopo 60 anni. E sarebbe<br />

quasi l’ora!”.<br />

- Ma quale l’azione del<strong>la</strong> Lega<br />

per ottenere il consenso degli<br />

elettori?<br />

“Il progetto del<strong>la</strong> Lega per i<br />

Ovada. Il Cine-Teatro Comunale<br />

ha riaperto i battenti,<br />

per ospitare <strong>la</strong> terza edizione<br />

del premio “Testimone di pace”.<br />

Il locale aveva cessato l’ attività<br />

il 26 giugno, dopo il provvedimento<br />

del<strong>la</strong> Amministrazione<br />

Comunale che, per un<br />

contenzioso re<strong>la</strong>tivo al pagamento<br />

delle quote di affitto, si<br />

è venuta a trovare <strong>la</strong> tribo<strong>la</strong>ta<br />

necessità di “sfrattare” i gestori,<br />

che hanno dovuto trasferire<br />

<strong>la</strong> programmazione delle pellicole<br />

allo “Splendor”. Il Comune<br />

è tornato un po’ sui suoi<br />

passi: sarebbe stata un controsenso<br />

per <strong>la</strong> città, se non fosse<br />

stato possibile utilizzare il salone<br />

del Comunale per l’importante<br />

premio. Ora il Comune<br />

sarebbe intenzionato a fare<br />

seconda mossa: un rinnovato<br />

accordo con i gestori, le sorelle<br />

Dardano. Per trovare una soluzione<br />

sarebbero al <strong>la</strong>voro burocrati,<br />

funzionari ed avvocati;<br />

dovrebbe essere ripristinato il<br />

rapporto precedente, favorito<br />

ora anche dal<strong>la</strong> valutazione<br />

delle attrezzature e degli arredi<br />

di proprietà dei gestori stessi,<br />

che passerebbero così al<br />

Comune, quale corresponsione<br />

del suo credito. Quindi, a<br />

parte che forse era possibile<br />

tentare, prima di chiudere il locale,<br />

di trovare <strong>la</strong> soluzione<br />

che si cerca ora, (edi un’eventuale<br />

nuova gara di appalto),<br />

<strong>la</strong> situazione potrebbe essere<br />

Comuni piccoli (quindi anche<br />

per Ovada) è ambizioso ed interessante.<br />

L’idea è che innanzitutto,<br />

il nuovo Sindaco eletto<br />

abbia si, competenze decisionali,<br />

ma sia affiancato da un<br />

Consiglio Comunale in perfetta<br />

sintonia col primo cittadino e<br />

con un potere di poco inferiore<br />

al suo. Si vogliono ridurre il numero<br />

degli assessorati (per ridurre<br />

anche il numero degli stipendi),<br />

si vuole interpel<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

cittadinanza più spesso con<br />

sondaggi, interviste o domande<br />

dirette, per capire meglio le<br />

esigenze concrete dei cittadini.<br />

Tutto ciò è impostato sul modello<br />

dei piccoli comuni svizzeri,<br />

dove vi è poco spazio alle<br />

<strong>la</strong>mentele poiché <strong>la</strong> comunità<br />

cittadina, in maniera democratica<br />

ed esemp<strong>la</strong>re, è parte attiva<br />

al<strong>la</strong> vita del proprio Comune.<br />

Di conseguenza se qualcosa<br />

non va, ogni cittadino sa<br />

che in parte è anche colpa<br />

sua.”<br />

- Avete già deciso modalità<br />

e nominativi?<br />

“Dopo aver discusso con gli<br />

alleati si è giunti al<strong>la</strong> scelta di<br />

tre candidati papabili (di cui però<br />

non posso ancora fare il nome).<br />

Ma se non ci fosse una<br />

perfetta sintonia con chi definitivamente<br />

verrà scelto, <strong>la</strong> Lega<br />

si riserva il diritto di correre per<br />

proprio conto.”<br />

Quale locale ricreativo-culturale<br />

Il cineteatro comunale<br />

necessario al<strong>la</strong> città<br />

Serata speleo e concerto<br />

temporaneamente sanata. Ma<br />

quel che più conta, è che <strong>la</strong> attività<br />

del locale possa essere<br />

ripristinata, anche con un nuovo<br />

rapporto economico Comune-gestore.<br />

Quello precedente<br />

non permetteva un margine<br />

sufficiente a mantenere<br />

l’attività, visto il periodo poco<br />

felice di questo tipo di sa<strong>la</strong> cinematografica.<br />

A parte il fatto che il Comunale,<br />

anche per <strong>la</strong> tempestiva<br />

programmazione dei film in prima<br />

visione, è una delle poche<br />

attrattive ricreative del<strong>la</strong> città,<br />

gli ovadesi sono molto legati al<br />

locale, anche per le vicende<br />

che ne hanno caratterizzato<br />

prima <strong>la</strong> costruzione e poi <strong>la</strong><br />

conservazione.<br />

La struttura grazie agli interventi<br />

dell’Amministrazione comunale<br />

e del gestore è stata<br />

resa così funzionale.<br />

Dunque, il Comune, con <strong>la</strong><br />

vicenda partita dall’O.n.d. negli<br />

anni Trenta, venuta avanti con<br />

l’Enal e poi con <strong>la</strong> Regione, è<br />

ora in possesso di un cineteatro,<br />

che ha un costo per <strong>la</strong><br />

sua conservazione ma può<br />

metterlo a disposizione del<strong>la</strong><br />

collettività. Quindi con <strong>la</strong> possibilità<br />

di conservare l’originale<br />

preciso obiettivo: favorire lo<br />

sviluppo delle vita culturale e<br />

ricreativa del<strong>la</strong> città.<br />

Cosa venuta meno con <strong>la</strong><br />

recente chiusura, che da molti<br />

ovadesi non è stata capita<br />

Ṙ.B.<br />

Castelletto d’Orba. Venerdì 19 settembre, alle ore 21, presso<br />

il Centro incontri “Uno sguardo nel buio”. Serata speleo con il CAI<br />

di Bolzaneto. Proiezione di filmati ed immagini del mondo sotterraneo.<br />

Montaldo B.da. Venerdì 19, all’interno del<strong>la</strong> Rassegna “Musica<br />

estate 2008 - 16ª Rassegna chitarristica”, concerto del “Trio A.<br />

Vivaldi” (Enrico Negro, Ignazio Vio<strong>la</strong>, Mario Cosco), nel<strong>la</strong> Parrocchia<br />

di San Michele, alle ore 20,45. “Caramel<strong>la</strong> musicale” con<br />

Adele Viglietti al violino.<br />

Lavori pubblici a Mo<strong>la</strong>re<br />

Micronido, otto alloggi<br />

e spazi di socializzazione<br />

Mo<strong>la</strong>re. I <strong>la</strong>vori pubblici appaltati<br />

prima del 2008 si sono<br />

svolti rego<strong>la</strong>rmente ed hanno<br />

rispettato sostanzialmente le<br />

tempistiche previste.<br />

Ma per <strong>la</strong> sua rilevanza, si<br />

segna<strong>la</strong> il completamento del<br />

quarto ed ultimo lotto del<strong>la</strong><br />

nuova palestra comunale polivalente,<br />

presso l’Istituto Comprensivo<br />

sco<strong>la</strong>stico di via Santuario.<br />

Inoltre sono state avviate,<br />

dal<strong>la</strong> Giunta Bisio, le procedure<br />

per il finanziamento e <strong>la</strong> progettazione<br />

di alcuni importanti<br />

<strong>la</strong>vori pubblici.<br />

Fra questi, <strong>la</strong> ristrutturazione<br />

ed il recupero, per essere usata<br />

quale micronido autonomo,<br />

del<strong>la</strong> porzione di immobile di<br />

proprietà comunale situata in<br />

via G.B. Raggi 17, ex asilo comunale,<br />

al secondo piano.<br />

Opera da cofinanziarsi dal<strong>la</strong><br />

Regione Piemonte, per cui è<br />

stata inoltrata domanda di contributo.<br />

Importo totale dell’intervento<br />

sul fabbricato, 385 mi<strong>la</strong><br />

euro.<br />

Ed ancora il recupero del<br />

primo piano di questo fabbricato<br />

comunale di via Raggi (è<br />

sempre l’ex asilo), da adibire a<br />

spazi comuni di socializzazione<br />

İmporto totale dell’intervento<br />

280mi<strong>la</strong> euro. I due interventi<br />

nel loro complesso assommano<br />

così a 665 mi<strong>la</strong> euro.<br />

E poi il recupero del fabbricato<br />

comunale di via Biagio<br />

Zerbino, per <strong>la</strong> realizzazione di<br />

otto alloggi.<br />

Da sovvenzionarsi col “programma<br />

di edilizia residenziale<br />

pubblica - programma casa –<br />

10.000 alloggi entro il 2012 –<br />

primo biennio azione di intervento<br />

sovvenzionata anziani”,<br />

per cui è stata inoltrata, dal Comune,<br />

domanda di contributo.<br />

Infine <strong>la</strong> realizzazione, con<br />

rettifiche ed ampliamenti, del<strong>la</strong><br />

strada comunale di via Ceriato.<br />

Limitatamente alle seguenti<br />

parti: nuovo tratto di collegamento<br />

e rettifica via Ceriato –<br />

via Cascina Nuova; ampliamento<br />

e rettifica del tratto di intersezione<br />

via Ceriato – viale<br />

Campi Sportivi.<br />

Convegno a Mo<strong>la</strong>re a pa<strong>la</strong>zzo Tornielli<br />

Paesaggi e territori<br />

dai castelli del<strong>la</strong> zona<br />

Mo<strong>la</strong>re. Al convegno a Pa<strong>la</strong>zzo Tornielli su “Paesaggi e castelli si<br />

è par<strong>la</strong>to dei percorsi più tipici dell’Alto Monferrato – zona di Ovada.<br />

Il sindaco Bisio, l’assessore provinciale Comaschi e <strong>la</strong> prof.<br />

Bonesio hanno messo in evidenza <strong>la</strong> peculiarità del territorio altomonferrino.<br />

Dove esiste un’altissima concentrazione di castelli<br />

da cui si osserva un paesaggio assai vario: pianura, collina, Appennino<br />

ed anche catena alpina. Da qui <strong>la</strong> possibilità, quasi<br />

un’esigenza, di aprire castelli e residenze storiche al<strong>la</strong> gente, con<br />

il coinvolgimento di sindaci, Provincia e proprietari dei manieri<br />

(11 i visitabili). Attraverso un <strong>la</strong>voro capil<strong>la</strong>re e graduale, con<br />

l’obiettivo di valorizzare appieno tutte le risorse storico-culturali e<br />

paesaggistiche, un territorio che deve contare.<br />

Ballo a Ovada e Masone<br />

Ovada. Dopo le esibizioni ed i successi estivi in zona, riaprono<br />

il 23 settembre (con rinfresco) in città i corsi di ballo del<strong>la</strong> New<br />

Terpsicore.<br />

Sede dei corsi, diretti dai maestri Silvia Giacobbe e Massimo<br />

Gallo, l’ex Soms giovani di via S. Antonio: ore 16.30 i bambini,<br />

ore 21 gli adulti. Dal 29 settembre danze caraibiche; dal 30 liscio,<br />

standard, <strong>la</strong>tino americane, danze argentine e danza moderna.<br />

Per ulteriori informazioni tel. 3479691780 o 3336139374.<br />

Il 24 settembre a Masone, alle ore 21, presso l’oratorio Opere<br />

mons. Macciò di via Pal<strong>la</strong>vicini: liscio tradizionale ed unificato,<br />

ballo da sa<strong>la</strong>; danze standard, <strong>la</strong>tino americane e argentine.<br />

Concorso pianistico<br />

Ovada. Al concorso pianistico internazionale “Città di Ovada”<br />

borsa di studio “Enrico Belfiore”, organizzato daI Camt Monferrato,<br />

direttore artistica Maurizio Barboro, svoltosi al'Oratorio S.<br />

Giovanni Battista, sono risultati vincitori ex-aequo <strong>la</strong> russa Anna<br />

Fedorova, 25 anni, e il cinese Fam-Chiang Yi. 27 anni. Terza <strong>la</strong><br />

mi<strong>la</strong>nese Francesca Caro<strong>la</strong>, 25 anni.<br />

A Lerma dal 26 al 28 settembre<br />

Il primo festival<br />

nazionale astronomico<br />

Lerma. Venerdì 26 settembre<br />

1º Festival nazionale dell’astronomia.<br />

Al piazzale delle<br />

osservazioni, in loc. Cirimil<strong>la</strong>,<br />

gazebo per <strong>la</strong> ristorazione, a<br />

cura del<strong>la</strong> Pro Loco di Lerma,<br />

per i tre giorni del<strong>la</strong> manifestazione.<br />

Bus navetta, per il trasferimento<br />

dal piazzale al centro<br />

di Lerma e da qui all’Osservatorio.<br />

In serata, osservazioni<br />

libere e guidate (a cura di<br />

Walter Ferreri) dal piazzale<br />

delle osservazioni, in zona protetta<br />

dall’inquinamento luminoso.<br />

Sabato 27 dalle ore 10: introduzione<br />

del Sindaco Arata;<br />

Gianni Repetto, “Storia e natura<br />

a Lerma”; Silvano Piro<strong>la</strong>,<br />

“L’osservatorio astronomico di<br />

Lerma”.<br />

Al Centro polifunzionale,<br />

esposizione di strumentazione<br />

astronomica, con le aziende<br />

del settore. Al piazzale delle<br />

osservazioni, mercato dell’usato<br />

astronomico, dove gli<br />

astrofili possono esporre e<br />

scambiare i loro strumenti.<br />

Spettacoli del P<strong>la</strong>netario Star<strong>la</strong>b<br />

(dalle ore 10 alle 13). Mercato<br />

enogastronomico nel cen-<br />

Ovada. Proseguendo le interviste<br />

ai Capi d’Istituto per<br />

l’organizzazione sco<strong>la</strong>stica<br />

dell’anno 2008/9, abbiamo<br />

sentito <strong>la</strong> dott.ssa Laura Lantero<br />

del 1º Circolo di via Dania.<br />

Dice <strong>la</strong> direttrice: “Il numero<br />

degli alunni è stabile, con tendenza<br />

all’aumento per <strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia ed i primi<br />

anni del<strong>la</strong> Primaria. La prima è<br />

suddivisa tra i più piccoli e meno<br />

(28 per sezione), <strong>la</strong> seconda<br />

è composta da due c<strong>la</strong>ssi<br />

dal<strong>la</strong> prima al<strong>la</strong> quarta (c<strong>la</strong>ssi<br />

parallele) e tre nel<strong>la</strong> quinta. La<br />

scuo<strong>la</strong> di Rocca Grimalda ha<br />

una prima e due pluric<strong>la</strong>ssi, a<br />

Silvano funzionano cinque<br />

c<strong>la</strong>ssi, a Cremolino e Trisobbio<br />

è stabile il numero degli alunni<br />

nelle pluric<strong>la</strong>ssi, che <strong>la</strong>vorano<br />

in modo individualizzato e sono<br />

aperte al territorio ed all’ambiente,<br />

dimostrando notevole<br />

vivacità. Tra le attività<br />

maggiori e più specifiche, l’introduzione<br />

dell’insegnante madrelingua<br />

al<strong>la</strong> Primaria e nell’ultimo<br />

anno dell’Infanzia,<br />

l’educazione al linguaggio<br />

espressivo (teatro, musica,<br />

motoria) con progetti specifici<br />

e <strong>la</strong> gradualità nell’uso dello<br />

strumento musicale, <strong>la</strong> formazione<br />

nel<strong>la</strong> Matematica e le<br />

Scienze per lo sviluppo del<strong>la</strong><br />

logica onde arrivare in quinta<br />

con competenze elevate. Quest’anno<br />

poi si farà un tutt’uno<br />

tra l’attività motoria e nutrizionale<br />

(col Consorzio servizi sociali<br />

ed il Comune), anche con<br />

progetti legati all’obesità infantile<br />

e agli stili di vita giusti ed<br />

equilibrati.<br />

Quindi l’educazione al<strong>la</strong> cittadinanza<br />

ed allo stare bene in<br />

mezzo agli altri ed in società<br />

(coi Vigili Urbani). L’anno scorso<br />

il progetto “TiMuovi” ed il ciclismo<br />

hanno dato buon esito<br />

In tilt tv e telefoni<br />

tro del paese, coi prodotti tipici<br />

delle aziende locali. Visite guidate<br />

al Parco Naturale Capanne<br />

di Marcarolo. Osservazioni<br />

so<strong>la</strong>ri sul piazzale. Ore 15,<br />

Walter Ferreri su “L’influenza<br />

dell’astronomia sull’evoluzione<br />

dei popoli”. Ore 16, Cesare<br />

Guaita su “La ricerca del<strong>la</strong> vita<br />

su Marte”. Visite guidate all’Osservatorio<br />

Astronomico,<br />

dotato di un telescopio Newton<br />

Cassegrain da 510 nin f/4 (dalle<br />

ore 16 alle 18). Ore 21, fiacco<strong>la</strong>ta<br />

verso l’Osservatorio<br />

astronomico. Osservazioni dal<br />

piazzale col noto astrofilo<br />

Franco Bertucci, e il suo telescopio<br />

dobsoniano gigante,<br />

per osservazioni pubbliche.<br />

Domenica 28 ore 10.30,<br />

Walter Riva e Nevia Tisce su<br />

“L’orientamento in cielo con le<br />

stelle”. Ore 11.30, Piero Galeotti<br />

su “L’uomo e il cosmo”. Visite<br />

guidate al Parco delle Capanne.<br />

Spettacoli del P<strong>la</strong>netario<br />

Star<strong>la</strong>b (dalle ore 10 alle<br />

11.30). Ore 12.30 conclusione<br />

del festival e concerto bandistico.<br />

Madrina del<strong>la</strong> manifestazione<br />

l’attrice Ornel<strong>la</strong> Muti.<br />

Dichiarazioni delle dirigenti Lantero e Bal<strong>la</strong>rati<br />

Organizzazione scuole<br />

1º Circolo e Madri Pie<br />

e riscontrato il favore dei bambini.<br />

Ed ancora il progetto “Oltre<br />

le barriere” per l’integrazione<br />

sco<strong>la</strong>stica dei bambini in<br />

difficoltà perché problematici o<br />

immigrati, per agevo<strong>la</strong>re in loro<br />

<strong>la</strong> comunicazione ed il giusto<br />

rapporto coi compagni (con<br />

l’Asl ed il Comune).”<br />

Madre Car<strong>la</strong> Bal<strong>la</strong>rati, dirigente<br />

dell’Istituto paritario “S.<br />

Caterina” - Madri Pie di via<br />

Buffa: “Abbiamo tre c<strong>la</strong>ssi nel<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> media, rispettivamente<br />

con 24, 21 e 25 alunni<br />

e quindi <strong>la</strong> Superiore coi Licei<br />

Linguistico europeo e Pedagogico<br />

sociale, con 28 studenti in<br />

prima, 26 in seconda, 25 in terza,<br />

14 in quarta (solo Pedagogico)<br />

e 17 in quinta (Linguistico<br />

e Pedagogico). Al Linguistico,<br />

tra le attività maggiori, <strong>la</strong> certificazione<br />

nei vari livelli di Inglese,<br />

Francese e Tedesco, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con Trinity e Cambridge<br />

(Gran Bretagna), Goethe<br />

Institut (Germania) e Alleance<br />

Francaise. Chi supera<br />

queste prove acquisisce un<br />

punteggio che può servire all’Università,<br />

anche per lo scarto<br />

di alcuni esami.<br />

Tra le altre attività specifiche,<br />

lo “sportello”: al pomeriggio, un<br />

insegnante aiuta lo studente liceale<br />

in difficoltà. Ed ancora il<br />

teatro in lingua, sia per il Linguistico<br />

che il Pedagogico, dove<br />

si insegna e si studia <strong>la</strong><br />

doppia lingua.<br />

Quindi lo “stage” di una settimana:<br />

lo studente del Linguistico<br />

viene inviato, per fare<br />

esperienza pratica, in un ufficio,<br />

agenzia o ditta che abbiano<br />

rapporti con l’estero.<br />

Quello del Pedagogico in<br />

una scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia o al<strong>la</strong><br />

Elementare, per acquisire<br />

esperienza sul campo”.<br />

E. S.<br />

Rocca Grimalda. Durante il temporale, breve ma violento, di<br />

sabato scorso, un fulmine, seguito da un grande boato, ha messo<br />

fuori uso diverse apparecchi elettrici di via Castelvero, nel<strong>la</strong><br />

parte bassa del paese. Televisori, telefoni, frigoriferi sono andati<br />

così in tilt e messi fuori utilizzo dal<strong>la</strong> potenza del<strong>la</strong> scossa elettrica<br />

naturale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!