27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

SPORT 21 SETTEMBRE 2008 47<br />

Calcio Promozione<br />

Ca<strong>la</strong>mandranese<br />

impresa e Le Grange<br />

Domenica 21 settembre per <strong>la</strong> Cairese<br />

Trasferta al Borzoli<br />

contro <strong>la</strong> VirtuSestri<br />

Domenica 21 settembre <strong>la</strong> Carcarese<br />

Contro <strong>la</strong> Golfodianese<br />

per restare in vetta<br />

La Sorgente 0<br />

Rocchetta T. 3<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Comincia come<br />

peggio non potrebbe il<br />

campionato per La Sorgente:<br />

l’undici di patron Silvano Oliva<br />

compie infatti un vistoso passo<br />

indietro rispetto a quanto<br />

mostrato (eliminazione a parte)<br />

in Coppa Piemonte, e incassa<br />

tre reti sul suo campo<br />

da un Rocchetta che, almeno<br />

a leggere i nomi, appare sostanzialmente<br />

invariato rispetto<br />

allo scorso anno (e dunque<br />

non esattamente irresistibile).<br />

Gli astigiani però sembrano<br />

avere una marcia in più, specialmente<br />

nel secondo tempo,<br />

e affondano con irrisoria facilità<br />

in una difesa che, sotto<br />

pressione, perde completamente<br />

<strong>la</strong> busso<strong>la</strong>.<br />

Un crollo inatteso, tanto più<br />

se si considera il fatto che, ad<br />

inizio di gara, i sorgentini erano<br />

sembrati perfettamente in<br />

grado di controbattere le iniziative<br />

astigiane.<br />

La prima occasione gol, anzi,<br />

era capitata sui piedi di Dogliotti,<br />

che al 30º riceve in area<br />

un pallone diagonale, salta<br />

l’uomo, finta il portiere Ceron<br />

e lo mette a sedere ma quando<br />

è il momento di toccare nel<strong>la</strong><br />

porta ormai sguarnita mette<br />

c<strong>la</strong>morosamente a <strong>la</strong>to.<br />

La legge del calcio scatta<br />

impietosa a un minuto dal riposo:<br />

corre il 44º quando<br />

Calcio 1ª categoria<br />

Le Grange 2<br />

Ca<strong>la</strong>mandranese 4<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. L’aria di campionato<br />

fa bene al<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>mandranese:<br />

rafforzata dagli innesti<br />

dei giovani canellesi Di Bartolo<br />

e Cantarel<strong>la</strong>, ma soprattutto<br />

sostenuta da una condizione<br />

fisica già ottimale, <strong>la</strong><br />

squadra di Daniele Berta si<br />

impone con una certa facilità<br />

sull’insidioso campo di Le<br />

Grange.<br />

I cuneesi, pur chiudendo il<br />

primo tempo in vantaggio per<br />

effetto di due sbavature difensive,<br />

cedono al<strong>la</strong> distanza di<br />

fronte al<strong>la</strong> maggior determinazione<br />

dei grigiorossi, che iniziano<br />

così come meglio non<br />

potrebbero <strong>la</strong> loro avventura in<br />

Promozione.<br />

Dopo una breve fase di studio<br />

<strong>la</strong> partita si accende intorno<br />

al 20º, con Genzano che al<br />

limite dell’area riceve pal<strong>la</strong>,<br />

aggancia, fa qualche passo e<br />

da poco dentro i sedici metri<br />

scarica in rete un fendente che<br />

non <strong>la</strong>scia scampo a Corona.<br />

Le Grange reagisce e al<strong>la</strong><br />

mezzora trova il pari su rigore:<br />

l’arbitro punisce una trattenuta<br />

di Nosenzo su Gasic e dal<br />

dischetto Aldrovandi, certamente<br />

l’uomo più pericoloso<br />

del<strong>la</strong> formazione di casa, non<br />

sbaglia.<br />

La Ca<strong>la</strong>mandranese accusa<br />

il colpo e si fa trovare scoperta<br />

al 40º, quando un passaggio<br />

errato di Giovine viene raccolto<br />

da Moschetta, che approfitta<br />

del<strong>la</strong> buona occasione<br />

per battere rasoterra Cimiano.<br />

L’intervallo porta consiglio<br />

al<strong>la</strong> squadra di Berta, che sostituisce<br />

Buoncristiani con<br />

Bertonasco e modifica lievemente<br />

l’assetto del<strong>la</strong> formazione,<br />

ricavando un assetto<br />

che mette a nudo le difficoltà<br />

dei cuneesi: al 55º una punizione<br />

di Giovine, molto tesa,<br />

viene sfiorata da Ricci, che inganna<br />

Corona e confeziona il<br />

pareggio: è <strong>la</strong> svolta del<strong>la</strong> partita<br />

perché <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>mandranese<br />

prende il sopravvento: prima<br />

colpisce una traversa con<br />

Genzano, quindi, al 63º, va ancora<br />

in rete, con il nuovo entrato<br />

Bertonasco abile a risolvere<br />

da pochi passi un batti e<br />

ribatti in area.<br />

Ormai è un tourbillon grigiorosso:<br />

Cantarel<strong>la</strong> colpisce una<br />

c<strong>la</strong>morosa traversa, ma poi al<br />

74º arriva anche il gol del<strong>la</strong> sicurezza:<br />

lo mette a segno<br />

Quarati, con un tocco risolutivo<br />

sugli sviluppi di una mischia.<br />

Hanno detto. I primi tre<br />

punti dell’anno rendono poetico<br />

il presidente Floriano Poggio:<br />

«Abbiamo visto un raggio<br />

di sole: speriamo che sia il<br />

preludio ad un’annata serena.<br />

A parte gli scherzi, abbiamo<br />

disputato una bel<strong>la</strong> partita, e<br />

<strong>la</strong> squadra sembra essersi<br />

sbloccata rispetto al precampionato.<br />

Forse per gli innesti dei due<br />

giovani provenienti da Canelli,<br />

o forse semplicemente per il<br />

fatto che <strong>la</strong> preparazione è<br />

stata assorbita, ma è evidente<br />

che oggi i ragazzi si sono<br />

mossi con grande vivacità: <strong>la</strong><br />

vittoria nasce soprattutto da<br />

una certa supremazia fisica.<br />

Siamo sul<strong>la</strong> buona strada,<br />

speriamo di fare presto altri<br />

punti».<br />

Formazione e pagelle Ca<strong>la</strong>mandranese:<br />

Cimiano 6,5,<br />

Nosenzo 6,5, Buoncristiani 6,5<br />

(46º Bertonasco 7); Mezzanotte<br />

6,5, Giovine 6,5, Quarati 7;<br />

Ricci 6,5, B.Abdouni 6,5 (65º<br />

Martino 6,5), Cantarel<strong>la</strong> 7,5; Di<br />

Bartolo 6,5, Genzano 7,5 (85º<br />

D.Gai s.v.). Allenatore: D.Berta.<br />

M.Pr<br />

La Sorgente punita<br />

da tre contropiede<br />

Giannico<strong>la</strong>, <strong>la</strong>nciato sul filo del<br />

fuorigioco (forse oltre)? rifi<strong>la</strong> a<br />

Gi<strong>la</strong>rdi il primo dispiacere di<br />

giornata.<br />

A inizio ripresa ci si aspetta<br />

<strong>la</strong> riscossa dei gialloblu, che<br />

invece si fanno prendere dal<strong>la</strong><br />

frenesia e attaccando in maniera<br />

scarsamente ragionata,<br />

finiscono con andarsi a infi<strong>la</strong>re<br />

sul<strong>la</strong> gratico<strong>la</strong> del contropiede<br />

rocchettese: due ripartenze,<br />

finalizzate da Brignolo<br />

al 65º e dallo stesso Giannico<strong>la</strong><br />

al 76º completano l’opera, e<br />

vanificano le speranze degli<br />

acquesi di raddrizzare <strong>la</strong> partita.<br />

Hanno detto. Silvano Oliva<br />

ammette: «Sconfitta meritata.<br />

Senza il nostro baluardo difensivo,<br />

Bruno, <strong>la</strong> nostra retroguardia<br />

è stata facilmente superata<br />

sul<strong>la</strong> velocità.<br />

Anzi, poteva forse andarci<br />

anche peggio, se il Rocchetta<br />

avesse capito prima che il modo<br />

più efficace di attaccarci<br />

era quello di prenderci d’infi<strong>la</strong>ta<br />

sulle ripartenze. C’è molto<br />

da <strong>la</strong>vorare».<br />

Formazione e pagelle La<br />

Sorgente: Gi<strong>la</strong>rdi 6,5, Jadhari<br />

6,5, Cipol<strong>la</strong> 6 (80º Lavezzaro<br />

6); Gozzi 5,5, De Paoli 5 (75º<br />

De Bernardi 6), Ghione 5;<br />

Souza 5,5, Bal<strong>la</strong> 6 (70º Luongo<br />

6), Barone 7; Montrucchio<br />

6,5, Dogliotti 6. Allenatore:<br />

Tanganelli.<br />

M.Pr<br />

È il “Piccardo” di Borzoli,<br />

campo dal fondo in sintetico,<br />

dove il sabato e <strong>la</strong> domenica si<br />

gioca dal mattino al<strong>la</strong> tarda sera,<br />

dal<strong>la</strong> terza categoria al<strong>la</strong><br />

“Eccellenza” e dove <strong>la</strong> VirtuSestri<br />

di patron Librandi è di casa<br />

già da qualche anno, ad ospitare<br />

<strong>la</strong> sfida tra i biancorossi e<br />

<strong>la</strong> Cairese. La Virtus ha cambiato<br />

di poco rispetto al<strong>la</strong> passata<br />

stagione ma, nel “poco”,<br />

c’è anche quello Stefano Raio<strong>la</strong>,<br />

capocannoniere dello scorso<br />

campionato, che è approdato<br />

in categoria superiore. Al<br />

suo posto l’esperto Cacciapuoti,<br />

navigante del calcio dilettantistico<br />

di Liguria e basso<br />

Piemonte, bomber di ritorno<br />

dopo l’esperienza sul<strong>la</strong> riviera<br />

di Levante.<br />

Avversario non insormontabile<br />

per i gialloblu che, però, al<br />

“Piccardo” si presentano con le<br />

assenze pesanti di De Madre,<br />

che sarà rimpiazzato da Jacobellis<br />

e di Scarone al cui posto<br />

esordirà l’ex acquese Alessandro<br />

Petrozzi. Non ci dovrebbero<br />

essere altre novità nelle fi<strong>la</strong><br />

cairesi anche se il d.g. Carlo<br />

Pizzorno ed il d.s. Aldo Lupi<br />

sono ancora al<strong>la</strong> ricerca di un<br />

Domenica 21 settembre<br />

Ca<strong>la</strong>mandrana. Per <strong>la</strong> prima<br />

volta, il campionato di Promozione<br />

approda allo stadio di via<br />

Avalle, ‘tana’ del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>mandranese<br />

che domenica 21 settembre,<br />

alle 15, sfida il San<br />

Carlo, squadra che non più tardi<br />

di due stagioni fa militava in<br />

Eccellenza, e che costituisce,<br />

per tradizioni e qualità, una delle<br />

formazioni più importanti del<br />

campionato. L’undici di Borgo<br />

San Martino si presenta al Comunale<br />

con un punto in c<strong>la</strong>ssifica,<br />

frutto del pareggio ottenuto<br />

nel<strong>la</strong> partita inaugurale contro<br />

il Felizzanolimpia. Un pari<br />

interno non è risultato troppo<br />

soddisfacente, ma il fatto di<br />

avere mantenuto <strong>la</strong> porta invio<strong>la</strong>ta<br />

è certamente un dato che il<br />

tecnico biancazzurro Petrucci,<br />

noto per <strong>la</strong> sua visione prudente<br />

del calcio, ha accolto con un<br />

certo piacere. La squadra casalese,<br />

secondo i dettami del<br />

suo tecnico, si basa anzitutto<br />

sul<strong>la</strong> solidità del<strong>la</strong> retroguardia,<br />

e partendo da queste basi non<br />

stupisce apprendere che il portiere<br />

Lisco non subisce gol da<br />

270’, ovvero non è ancora stato<br />

battuto nè in Coppa Piemonte<br />

nè in campionato. La<br />

squadra si schiera solitamente<br />

su un 4-4-2 molto prudente,<br />

con Artico punta supportato in<br />

avanti da Franzoso, ma è soprattutto<br />

<strong>la</strong> linea difensiva affidata<br />

a Carachino, Del<strong>la</strong> Torre,<br />

Mazzoglio e Zamburlin, a rappresentare<br />

lo zoccolo duro del<strong>la</strong><br />

squadra, che a centrocampo<br />

trova nel<strong>la</strong> regia di Pregno<strong>la</strong>to il<br />

suo punto di riferimento.<br />

Per <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>mandranese una<br />

partita da affrontare con calma<br />

e con <strong>la</strong> consapevolezza che<br />

un pareggio (magari uno 0-0)<br />

potrebbe non essere un risultato<br />

negativo. Guai, comunque,<br />

a scoprirsi troppo, perché le<br />

squadre di Petrucci hanno da<br />

sempre una predisposizione<br />

partico<strong>la</strong>re per le ripartenze e<br />

un eventuale gol di svantaggio<br />

diventerebbe molto difficile da<br />

recuperare.<br />

Probabili formazioni<br />

Ca<strong>la</strong>mandranese (4-3-2-1):<br />

giocatore, un esterno che sappia<br />

anche difendere in caso di<br />

necessità. Per il resto l’unico<br />

dubbio di Luca Monteforte riguarderà<br />

l’attacco, naturalmente<br />

ancora a tre punte ma<br />

con il dubbio su chi <strong>la</strong>sciare in<br />

panchina visto che in quel settore<br />

ci sono quattro giocatori di<br />

assoluto valore, Balbo, Mendez,<br />

Chiarlone e Giribone, per<br />

i tre soli ruoli. A centrocampo<br />

conferme per Abbaldo e Brignoli<br />

Luvotto e Porrata, oppure<br />

Ze<strong>la</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> VirtuSestri oltre a Cacciapuoti,<br />

Pietronave e Majorana<br />

sono i giocatori più rappresentativi<br />

in una squadra che<br />

avrà parecchi giovani in distinta.<br />

In campo queste probabili<br />

formazioni<br />

VirtuSestri (4-4-2): Di Giorgio<br />

(Launi) - Maiorana, Pietronave,<br />

Benigni, Leone - Mastrogiovanni,<br />

Finzo<strong>la</strong>, Paci, Bondelli<br />

- Cacciapuoti, A.Rovelli.<br />

Cairese (3-4-3): Jacobellis -<br />

Petrozzi, Perrone, Pistone -<br />

Abbaldo, Brignoli, Porrata (Ze<strong>la</strong>),<br />

Luvotto - Balbo, Mendez<br />

(Giribone), Chiarlone.<br />

w.g.<br />

Petrucci e il S.Carlo<br />

sfidano i grigiorossi<br />

Cimiano - Nosenzo, Buoncristiani,<br />

Mezzanotte, Giovine -<br />

Quarati; Ricci, B.Abdouni -<br />

Cantarel<strong>la</strong>; Di Bartolo, Genzano<br />

(Bertonasco). Allenatore:<br />

D.Berta.<br />

San Carlo (4-4-2): Lisco -<br />

Carachino, Mazzoglio, Del<strong>la</strong>torre,<br />

Zamburlin - Colel<strong>la</strong>, Greco,<br />

Pregno<strong>la</strong>to, Parisi - Franzoso,<br />

Artico. Allenatore: Petrucci.<br />

M.Pr<br />

È l’esordio e, quel<strong>la</strong> che si<br />

gioca sul sintetico del “Devincenzi”<br />

di Pietra, tra i biancoazzurri<br />

ed i biancoblu, è subito<br />

una sfida tra potenziali protagoniste<br />

del campionato. Pietra,<br />

Sassello, Bragno, Pro Imperia,<br />

Calizzano tra queste squadre<br />

dovrebbe uscire <strong>la</strong> prima al<strong>la</strong> fine<br />

del campionato e pure le sue<br />

damigelle. Il Pietra ha mantenuto<br />

<strong>la</strong> stessa inte<strong>la</strong>iatura di<br />

squadra dello scorso campionato,<br />

dove è finito alle spalle<br />

delle prime, rinforzando <strong>la</strong> rosa<br />

con innesti importanti in attacco<br />

dove stato inserito Faggiano<br />

bomber del Calizzano a fianco<br />

di Riva ed a centrocampo dove<br />

troverà posto Catantore; confermati<br />

Sparzo e Patitucci il Pietra<br />

può contare su di un organico<br />

di assoluto valore. Avversario<br />

ostico per l’undici di Ro<strong>la</strong>ndo<br />

che dovrà ancora fare a meno di<br />

Frediani e Pozzi, in dubbio Mignone<br />

che potrebbe partire in<br />

Carcare. Arriva <strong>la</strong> Golfodianese<br />

di mister Bencardino, ex<br />

giocatore del Savona in serie<br />

C, per una sfida che è al<strong>la</strong> portata<br />

dell’undici di Pusceddu,<br />

meglio attrezzato e più organizzato<br />

dei giallorossi di patron<br />

Miraglia che, nel mirino, hanno<br />

<strong>la</strong> salvezza e null’altro. Il vantaggio<br />

di cui può godere il “Golfo”<br />

è quello di una conformazione<br />

del<strong>la</strong> squadra identica a<br />

quel<strong>la</strong> dello scorso anno; pochi<br />

ritocchi per <strong>la</strong> rosa di Bencardino<br />

che può contare sul portiere<br />

Bonavia, sul<strong>la</strong> punta Calbi,<br />

l’interno Sciglitano e l’ex<br />

sanremasco De Simeis, gli unici<br />

giocatori che abbiano frequentato<br />

categoria oltre <strong>la</strong><br />

“Promozione”, mentre il resto<br />

del<strong>la</strong> truppa è formato da ragazzi<br />

cresciuti nelle giovanili<br />

giallorosse o provenienti dal vivaio<br />

di Imperia e Sanremese<br />

due ex società professionistiche<br />

che sono sparite dal panorama<br />

del calcio.<br />

Nel<strong>la</strong> Carcarese non sarà disponibile<br />

Giachino, squalificato,<br />

ma al suo posto ci sarà Marafioti<br />

e questa alternanza dimostra<br />

del<strong>la</strong> superiore qualità<br />

dei biancorossi che possono<br />

Domenica 21 settembre per il Sassello<br />

Trasferta a Pietra Ligure<br />

subito un match clou<br />

Domenica 21 settembre<br />

panchina; l’unica cosa certa è<br />

che i biancoblu si schiereranno<br />

con il 4-4-2 dopo due anni di<br />

modulo con <strong>la</strong> difesa a tre proposto<br />

da Derio Parodi. Un Sassello<br />

più coperto anche se non<br />

difensivista, che potrà contare<br />

su di un attacco dove Prestia,<br />

agile e intuitivo e Castorina, potente<br />

e veloce, si integrano al<strong>la</strong><br />

perfezione. Da scoprire il giovane<br />

Alessandro Mensi, esterno<br />

sinistro, che dopo aver recuperato<br />

da un infortunio al ginocchio<br />

pareva destinato al Savona,<br />

ma ha optato per Sassello<br />

per poter meglio conciliare<br />

studio e sport. In quello che è<br />

uno degli impianti più belli del<br />

calcio dilettantistico ligure, il<br />

Sassello potrebbe scendere in<br />

campo con questo undici.<br />

Sassello (4-4-2): Provato -<br />

Eletto, Bernmasconi, Sfrondati,<br />

Bronzino - Da Costa, Cagnone,<br />

Scanu, Mensi - Prestia,<br />

Castorina.<br />

Escursioni con il CAI di <strong>Acqui</strong> Terme<br />

21 settembre - traversata dal Colle delle Finestre al Colle del<br />

Gran Serin (Val Susa); 19 ottobre - da <strong>Acqui</strong> a Cavatore e ritorno;<br />

9 novembre - Marassi - Forte Ratti - Monte Fasce - Quinto;30<br />

novembre - Anello del sentiero Augusto Monti; 14 dicembre - Ceriale<br />

- M. Acuto - Peagna - Ceriale.<br />

sostituire un giocatore importante<br />

con un altro dello stesso<br />

livello. In difesa potrebbe rientrare<br />

Maghamifar, che con <strong>la</strong><br />

Pegliese ha fatto panchina e,<br />

sempre reduce dal<strong>la</strong> panchina,<br />

c’è Termine, elemento che sarebbe<br />

tito<strong>la</strong>re in qualsiasi altra<br />

squadra del<strong>la</strong> categoria. Problemi<br />

di abbondanza per mister<br />

Pusceddu che, però, non<br />

si preoccupa più di tanto: «Gioca<br />

chi è più in forma e questo<br />

i giocatori lo sanno».<br />

Sul sintetico del “Corrent”<br />

potrebbero esserci novità<br />

nell’assetto tattico del<strong>la</strong> Carcarese,<br />

ma sempre con una dimensione<br />

estremamente offensiva.<br />

Queste le due probabili formazioni:<br />

Carcarese (4-3-1-2): Ghizzardi<br />

- Cherchi, Cosenza, Maghamifar<br />

(Botta), Ognijanovic -<br />

Deiana - Peluffo - Di Mare<br />

(Sartore) - Marafioti - Militano,<br />

Marotta.<br />

Golfodianese (4-4-2): Bonavia<br />

- Tamburino, De Simeis,<br />

Sandri (D’Angelo), Gridi - Carattini,<br />

Sciglitano, Viglione, Garibbo<br />

- Calbi, Tortorolo.<br />

w.g.<br />

C<strong>la</strong>udio Amarotti fa<br />

l’esame ai sorgentini<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Squadra solida,<br />

attrezzata in ogni reparto,<br />

in grado di proporsi come outsider<br />

per le posizioni di vertice.<br />

È questo il ritratto del<strong>la</strong> Castelnovese<br />

di C<strong>la</strong>udio Amarotti,<br />

prossima avversaria de La<br />

Sorgente.<br />

I gialloblu di Tanganelli si recano<br />

sul campo di Castelnuovo<br />

Scrivia con zero punti in<br />

c<strong>la</strong>ssifica e qualche preoccupazione,<br />

come peraltro si addice<br />

a una squadra che non<br />

sembra avere ancora trovato<br />

una propria identità e che deve<br />

correggere alcuni difetti, soprattutto<br />

in fase difensiva.<br />

Sul<strong>la</strong> panchina castelnovese,<br />

invece, C<strong>la</strong>udio Amarotti,<br />

che molti ad <strong>Acqui</strong> ricordano<br />

ancora per una parentesi, non<br />

troppo felice, sul<strong>la</strong> panchina<br />

dei ‘bianchi’, ha smesso - definitivamente<br />

- gli scarpini e<br />

sembra avere assemb<strong>la</strong>to un<br />

buon complesso.<br />

Attorno al portiere Giacobbe,<br />

uno dei più validi estremi<br />

difensori del<strong>la</strong> categoria, ruota<br />

un mix di anziani e giovani,<br />

che compone un 4-4-2 piuttosto<br />

duttile.<br />

Il punto di forza del<strong>la</strong> squadra<br />

sembra l’attacco, dove <strong>la</strong><br />

coppia Luca Belvedere-Pagel<strong>la</strong><br />

ha già raggiunto una buona<br />

intesa: da seguire anche le<br />

percussioni e gli inserimenti di<br />

Troisi, molto efficace in questa<br />

primissima fase di stagione, e<br />

ben supportato da un centrocampo<br />

che, con Fabio Belvedere<br />

e Gavio centrali possiede<br />

<strong>la</strong> giusta presenza fisica per<br />

farsi valere in categoria.<br />

Per fare punti serve un approccio<br />

prudente e una guardia<br />

attenta sulle possibili fonti<br />

di gioco castelnovesi: <strong>la</strong> squadra<br />

di Amarotti nel<strong>la</strong> partita<br />

con <strong>la</strong> Viguzzolese ha fatto vedere<br />

una certa predisposizione<br />

allo sfruttamento delle fasce<br />

<strong>la</strong>terali e forse proprio in<br />

quel settore sarà utile predisporre<br />

una adeguata copertura.<br />

Probabili formazioni<br />

Castelnovese (4-4-2): Giacobbe<br />

- Fur<strong>la</strong>netto, Ianni,<br />

Mamprin, Molfese - Troisi,<br />

F.Belvedere, Gavio, Orsi -<br />

L.Belvedere, Pagel<strong>la</strong>. Allenatore:<br />

Amarotti.<br />

La Sorgente (3-5-1-1): Gi<strong>la</strong>rdi<br />

- Cipol<strong>la</strong>, Jadhari, Gozzi -<br />

Bruno, Montrucchio, Ghione,<br />

De Paoli, Souza - Dogliotti -<br />

Barone. Allenatore: Tanganelli.<br />

M.Pr

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!