27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

64 21 SETTEMBRE 2008<br />

VALLE BELBO<br />

Ri<strong>la</strong>sciate dall’amministrazione comunale<br />

Tre nuove autorizzazioni<br />

per bar e ristorazione<br />

Fulvio Zaltron, assessore al<br />

commercio.<br />

Nizza Monferrato. Nei mesi<br />

scorsi (maggio 2008) l’Amministrazione<br />

comunale di Nizza<br />

Monferrato aveva emesso<br />

un’ordinanza per il ri<strong>la</strong>scio gratuito<br />

di n. 3 “Autorizzazioni per<br />

<strong>la</strong> somministrazione di Alimenti<br />

e Bevande”<br />

Al<strong>la</strong> scadenza (luglio 2008)<br />

erano 10 le richieste pervenute,<br />

alcune delle quali non conformi<br />

al bando stesso.<br />

In data 1 settembre si è proceduto<br />

ad assegnare le 3 autorizzazioni:<br />

n. 1 in Via Carlo Alberto 31<br />

(già sede dello storico Bar<br />

Centro) per <strong>la</strong> somministrazione<br />

di ristorazione e esercizio<br />

bar;<br />

n. 1 in Via Crova 7 (esercizio<br />

bar);<br />

n. 1 in Via Pio Corsi 14<br />

(esercizio bar).<br />

Nel comunicare <strong>la</strong> concessione<br />

di queste licenze, l’Assessore<br />

al Commercio Fulvio<br />

Zaltron “é un modo per rivitalizzare<br />

il centro storico e al<br />

tempo stesso favorire l’imprenditoria<br />

giovanile” ricorda che<br />

con le diverse ordinanze precedenti<br />

sono state ri<strong>la</strong>sciate altre<br />

6 licenze (20.5.2004: bar in<br />

Piazza Marconi; 24.9.2004: bar<br />

in strada Alessandria 40;<br />

21.9.2006: bar in via Cirio 37;<br />

12.2.2007: ristorante in strada<br />

Alessandria 2; 30.5.2007: bar<br />

in via Carlo Alberto 54;<br />

30.7.2007: ristorante in strada<br />

Vecchia d’Asti).<br />

Positivo anche il giudizio del<br />

sindaco Maurizio Carcione “E’<br />

<strong>la</strong> scelta politica dell’Amministrazione<br />

per garantire una città<br />

più viva e creare maggiore<br />

occupazione.<br />

E’ tutta <strong>la</strong> città che cresce e<br />

nel medesimo tempo è positiva<br />

<strong>la</strong> risposta degli operatori<br />

quando si offrono loro delle<br />

prospettive di <strong>la</strong>voro e di sviluppo”.<br />

Da rilevare che nel bando<br />

era prevista una licenza in Via<br />

Roma, ma non essendo pervenuta<br />

alcuna richiesta per<br />

quel<strong>la</strong> zona è stato deciso di<br />

assegnar<strong>la</strong> ugualmente nel<br />

centro storico.<br />

Gli Amministratori si augurano<br />

anche che questi esercizi<br />

possano offrire ai cittadini orari<br />

di apertura più ampi per un<br />

migliore servizio al<strong>la</strong> collettività.<br />

Le domande di Balestrino<br />

Protezione civile<br />

un neonato un albero<br />

Pietro Balestrino, Lega Nord.<br />

Nizza Monferrato. Il Consigliere<br />

comunale del<strong>la</strong> Lega<br />

Nord, Pietro Balestrino, ogni<br />

settimana ha una curiosità da<br />

soddisfare oppure sollecita<br />

l’Amministrazione comunale,<br />

guidata dal sindaco Maurizio<br />

Carcione, con le sue interrogazioni.<br />

Anche in quest’ultimo scorcio<br />

di tempo non sono mancate<br />

le sue segna<strong>la</strong>zioni:<br />

«Lunedì 1º settembre…in<br />

strada Vecchia d’Asti due auto<br />

del<strong>la</strong> Protezione civile di<br />

Canelli sono intervenute per<br />

risolvere problemi causati ad<br />

operai del Comune, dal<strong>la</strong><br />

presenza di vespe e ca<strong>la</strong>broni.<br />

Il sottoscritto Consigliere -<br />

chiede - di conoscere quale<br />

sia l’intervento richiesto dal<br />

personale comunale e quale<br />

sia lo stato di attività e struttura<br />

del Gruppo Protezione<br />

civile di Nizza e chiede perché<br />

abbiamo fatto ricorso a<br />

Canelli?<br />

Vogliamo essere una città<br />

di “eccellenza” e poi per pesare<br />

in modo esatto un bue<br />

bisogna ricorrere al<strong>la</strong> pesa<br />

di Ca<strong>la</strong>mandrana e per provvedere<br />

ad attività di pronto<br />

intervento civile, tipo sciami<br />

di ca<strong>la</strong>broni, ricorrere al Nucleo<br />

di Protezione civile di<br />

Canelli? Qual è lo stato di<br />

salute del<strong>la</strong> Protezione Civile<br />

Nicese?».<br />

«Il sottoscritto … Pietro Balestrino,<br />

vista <strong>la</strong> Legge 29 gennaio<br />

1992 n. 23 “Obbligo per il<br />

comune di residenza di porre a<br />

dimora un albero per ogni neonato,<br />

a seguito del<strong>la</strong> registrazione<br />

anagrafica” e visto il parere<br />

favorevole del<strong>la</strong> Conferenza<br />

Stato-Regioni al<strong>la</strong> ripartizione<br />

di 826 milioni residui per<br />

l’iniziativa “un albero per ogni<br />

neonato”, vorrebbe conoscere<br />

se tale iniziativa è stata accolta<br />

ed attuata, ed in partico<strong>la</strong>re:<br />

se sì conoscere il suo attuale<br />

iter; se no, perché non viene<br />

attivata questa nobile e significativa<br />

iniziativa culturale e sociale».<br />

Auguri a...<br />

Nizza Monferrato. Questa<br />

settimana facciamo i migliori<br />

auguri di “Buon onomastico” a<br />

tutti coloro che si chiamano:<br />

Gennaro, Teodoro, Alfonso,<br />

Candida, Eustacchio, Agapio,<br />

Matteo, Maura, Maurizio, Pio<br />

(da Pietrelcina), Lino, Tec<strong>la</strong>,<br />

Pacifico, Terenzio, Gerardo,<br />

Aurelia, Nico<strong>la</strong>.<br />

Nizza al Palio di Asti<br />

La città di Nizza si aggiudicò<br />

il Palio di Asti (<strong>la</strong> so<strong>la</strong> e l’unica<br />

volta, per ora) esattamente il<br />

21 settembre 1986. Rettore allora<br />

il geom. Bruno Verri (oggi<br />

presidente del<strong>la</strong> Pro Loco). In<br />

sel<strong>la</strong> a Varigino (detto Elf) in<br />

fantino Canapino.<br />

L’evento è capitato esattamente<br />

22 anni fa, e <strong>la</strong> concomitanza<br />

del giorno (sempre 21<br />

settembre) in cui si correrà il<br />

Palio 2008 è secondo i nicesi<br />

di buon auspicio per riportare<br />

in provincia l’ambito Palio, consegnato<br />

dal sindaco di Asti al<br />

rettore del Borgo o del Comune<br />

vincitore.<br />

Per questo il nuovo rettore,<br />

geom. Pier Paolo Verri, fa tutte<br />

le cabale e le scaramanzie<br />

possibili e vuole tenere segreto,<br />

fino all’ultimo, il nome di chi<br />

difenderà i colori giallorossi di<br />

Nizza (sia del fantino che del<br />

cavallo).<br />

Intanto a Nizza il fine settimana<br />

del 20-21 settembre sarà<br />

tutto dedicato al Palio.<br />

La città è stata addobbata<br />

da tempo con i colori giallorossi<br />

con le bandiere che svento<strong>la</strong>no<br />

lungo le vie cittadine ed in<br />

Piazza del Municipio.<br />

Si incomincia, sabato 20, alle<br />

ore 17,30, con <strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>ta e lo<br />

spettacolo degli Sbandieratori<br />

del Comitato Palio, accompagnati<br />

da personaggi storici in<br />

costume d’epoca, che partendo<br />

dal<strong>la</strong> Piazza del<strong>la</strong> Stazione<br />

percorreranno con le loro evoluzioni<br />

le vie del<strong>la</strong> città e lo<br />

spettacolo finale in Piazza<br />

Martiri di Alessandria (Piazza<br />

del Comune).<br />

Al<strong>la</strong> sera, ore 20,30, l’appuntamento<br />

è sotto il rinnovato<br />

Foro boario “Pio Corsi” per <strong>la</strong><br />

cena propiziatrice e si spera<br />

che nell’occasione sia sve<strong>la</strong>to<br />

il “mistero” del nome del fantino<br />

e del cavallo che parteciperanno<br />

al Palio con i colori giallorossi.<br />

La cena è curata dal<strong>la</strong><br />

Pro Loco di Nizza Monferrato<br />

con il seguente menu: antipasti<br />

misti, primo, secondo, dolce,<br />

annaffiati dagli stupendi vini<br />

dei produttori del<strong>la</strong> zona;<br />

animerà <strong>la</strong> serata il duo: Berta-<br />

Soave.<br />

Domenica 21, a partire dalle<br />

ore 11, il Corteo storico dei figuranti<br />

attraverserà le vie del<strong>la</strong><br />

città per giungerà in Piazza del<br />

Municipio per “benedizione” di<br />

Cavallo e Fantino e <strong>la</strong> richiesta<br />

Nizza Monferrato. L’Associazione Culturale<br />

Concerti e Colline ritorna con <strong>la</strong> sua<br />

“Stagione Musicale” giunta in questo 2008<br />

al<strong>la</strong> sua ottava edizione.<br />

Una stagione che ha raggiunto strada<br />

facendo sempre maggior apprezzamento<br />

e importanza per <strong>la</strong> partecipazione di artisti<br />

di valenza e rinomanza internazionale.<br />

Il primo appuntamento è per venerdì 3<br />

ottobre e <strong>la</strong> conclusione il 6 febbraio 2009.<br />

Per gli appassionati pubblichiamo l’intero<br />

calendario delle serate, mentre rimandiamo,<br />

di volta in volta, <strong>la</strong> presentazione<br />

dei singoli appuntamenti.<br />

Le serate musicali si svolgeranno presso<br />

l’Auditorium Trinità di Nizza Monferrato,<br />

inizio ore 21, mentre è prevista una trasferta<br />

a Montegrosso, presso l’Oratorio<br />

parrocchiale “Filippo Carretto” per <strong>la</strong> serata<br />

del 29 novembre.<br />

Venerdì 3 ottobre: Itinerando da Bach a<br />

Piazzol<strong>la</strong> con il duo Extravagance;<br />

Venerdì 10 ottobre: 30 dita per un pianoforte<br />

(pianoforte a sei mani);<br />

Venerdì 17 ottobre: Folklore e seduzioni;<br />

Venerdì 24 ottobre: Armonico duo;<br />

Venerdì 31 ottobre: Schubertiade;<br />

Venerdì 7 novembre: A flight of fugues;<br />

Venerdì 14 novembre: In stile tedesco;<br />

La vittoria giallorossa il 21 settembre 1986<br />

Nizza al palio di Asti, che sia <strong>la</strong> volta buona?<br />

del<strong>la</strong> “licenza” da parte del rettore<br />

Pier Paolo Verri, di correre<br />

il Palio al Sindaco Maurizio<br />

Carcione con in risposta <strong>la</strong> tradizionale<br />

frase “...correte il Palio<br />

di Asti in difesa dei colori di<br />

Nizza e del Campanon, sotto<br />

<strong>la</strong> protezione di San Carlo ...e<br />

tornate vincitori”. Poi..<strong>la</strong> partenza<br />

per l’avventura del Palio.<br />

E se vittoria sarà si farà festa<br />

per tutta <strong>la</strong> notte!<br />

Ricordiamo ancora che i<br />

commercianti, in occasione del<br />

Palio di Asti, hanno aderito all’invito<br />

dell’Amministrazione<br />

per un concorso di vetrine sul<br />

tema “palio”.<br />

Corteo storico<br />

Il Corteo storico di Nizza<br />

(anticamente “Nizza del<strong>la</strong> Paglia”<br />

che richiama <strong>la</strong> copertura<br />

dei tetti) al Palio di Asti 2008<br />

ha per tema un avvenimento<br />

del secolo XIII “L’assemblea<br />

del consortile di Acquesana tenutasi<br />

in San Giovanni delle<br />

Conche”:<br />

I primi decenni del XIII secolo,<br />

periodo entro il quale si<br />

realizza <strong>la</strong> formazione del nucleo<br />

di Nicia Palearum, sono<br />

caratterizzati dal conflitto fra<br />

Asti ed Alessandria. La Valle<br />

del Belbo che si apre verso <strong>la</strong><br />

pianura alessandrina diventa<br />

in quegli anni teatro naturale di<br />

scontri fra le opposte milizie,<br />

che avvenivano ovviamente<br />

nel<strong>la</strong> buona stagione, fra Pasqua<br />

e l’autunno, compromettendo<br />

seriamente le coltivazioni<br />

agricole di tutta <strong>la</strong> val<strong>la</strong>ta, le<br />

attività commerciali e di bottega<br />

e di conseguenza gli interessi<br />

dei signori locali. Costoro<br />

a propria volta si schieravano<br />

singo<strong>la</strong>rmente con l’una o<br />

l’altra città, contribuendo ad<br />

aumentare l’incertezza diffusa<br />

e l’insicurezza delle persone e<br />

dei commerci. Il 9 febbraio<br />

1203 nel<strong>la</strong> Chiesa di S. Giovanni<br />

delle Conche, l’assemblea<br />

degli uomini di Acquesana<br />

decide di porsi sotto <strong>la</strong> giurisdizione<br />

e <strong>la</strong> protezione degli<br />

Alessandrini.<br />

Il Consortile di Acquesana o<br />

Acquosana abbracciava tutta<br />

<strong>la</strong> regione del<strong>la</strong> Valle Belbo e<br />

comprendeva le località di<br />

Agliano, Calosso, Calstelnuovo<br />

Calcea, Vinchio, San Marzano,<br />

Ca<strong>la</strong>mandrana, Garbasso<strong>la</strong>,<br />

Lanerio, Lintignano, San<br />

Giovanni delle Conche, Belmonte<br />

ed Incisa, nonchè i principali<br />

proprietari delle terre o<br />

I figuranti.<br />

Al<strong>la</strong> cena propiziatrice.<br />

Da ottobre 2008 a febbraio 2009<br />

Venerdì 21 novembre: Acc<strong>la</strong>ir duo;<br />

Sabato 29 novembre (a Montegrosso):<br />

Divertimenti e Arie d’opera;<br />

Venerdì 12 dicembre: Songs, Colonne<br />

sonore e...un pizzico di romanticismo;<br />

Venerdì 16 gennaio 2009: Un americano<br />

...a Parigi: da Gershwin a Edith Piaf;<br />

Venerdì 6 febbraio 2009: Intorno a Mendelssohn<br />

(nel 200º anniversario del<strong>la</strong> nascita).<br />

La Stagione musicale è stata curata dai<br />

direttori artistici: Alessandra Taglieri e Roberto<br />

Genitoni.<br />

Sponsor del<strong>la</strong> manifestazione: Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di Torino;<br />

Fondazione Cassa di Risparmio di Asti;<br />

Banca Cassa di Risparmio di Asti; Comune<br />

di Nizza Monferrato ) Assessorato<br />

al<strong>la</strong> Cultura); Ditta Ebrille-Nizza Monferrato;<br />

Biesse sistemi. Hanno col<strong>la</strong>borato:<br />

L’Erca-Accademia di Cultura Nicese;<br />

Hotel DOC-Nizza Monferrato; Pizzeria<br />

IL Vecchio Mulino-Nizza Monferrato;<br />

Pro Loco di Montegrosso d’Asti;<br />

Rina La Profumeria.<br />

Costo di ogni serata: euro 5; Ingresso<br />

gratuito per i soci di “Concerti e Colline” e<br />

<strong>la</strong> tessera (euro 15) si può sottoscrivere<br />

prima dell’inizio di ogni singolo spettacolo<br />

presso <strong>la</strong> sede dei Concerti; il Concerto di<br />

Montegrosso d’Asti è gratuito.<br />

chi vi possedeva diritti feudali.<br />

Numerosi tra questi signori<br />

locali, i de Canelli, i de Ca<strong>la</strong>mandrana,<br />

i de Lintignano, i de<br />

Lanerio in quell’occasione fanno<br />

donazione di ogni loro avere<br />

a Rufino de Bellomo console<br />

del comune di Alessandria e<br />

ai consoli del Consortile, Guglielmo<br />

Sc<strong>la</strong>sio di Agliano, Alberto<br />

Moizio di Lanerio e Ogerio<br />

Rato di Ca<strong>la</strong>mandrana.<br />

Si viene così a creare una<br />

vasta compagine territoriale<br />

che, prendendo le distanze da<br />

Asti, aderisce al<strong>la</strong> parte alessandrina,<br />

in grado di offrire le<br />

maggiori garanzie di sicurezza,<br />

protezione e stabilità.<br />

La contesa tra Asti e Alessandria<br />

per i territori del Consortile<br />

di Acquesana viene deferita<br />

al giudizio di quattro arbitri<br />

che non termineranno mai<br />

il loro incarico, <strong>la</strong>sciando ancora<br />

per anni quel territorio, <strong>la</strong><br />

sua gente e le loro attività, sotto<br />

l’incubo di scorribande: queste<br />

culmineranno nel 1225 nel<strong>la</strong><br />

battaglie campali di Quattordio<br />

e di Ca<strong>la</strong>mandrana.<br />

Saranno 45 i figuranti che<br />

rappresenteranno l’evento storico<br />

del<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>ta (il numero è<br />

stabilito dal Comitato del<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>ta<br />

del Palio di Asti).<br />

Stagione musicale 2008 all’auditorium Trinità<br />

Roberto Genitoni e Alessandra Taglieri<br />

direttori del<strong>la</strong> stagione musicale 2008.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!