27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

60 21 SETTEMBRE 2008<br />

CAIRO MONTENOTTE<br />

Rocchetta. Per il pomeriggio<br />

di domenica 21 settembre<br />

a Rocchetta è stata programmata<br />

una ricca ed interessante<br />

manifestazione centrata sul<br />

patrimonio artistico dei caratteristici<br />

Murales che vivacizzano<br />

il centro storico del dinamico<br />

paese.<br />

Le iniziative programmate<br />

dal Comitato, in sinergia con il<br />

Comune di Cairo Montenotte,<br />

vanno dai disegni per i bambini<br />

sotto <strong>la</strong> guida degli artisti<br />

(dalle ore 14, in piazza Albo<br />

Pretorio) alle visite guidate ai<br />

murales e al centro storico;<br />

dall’intervento di autorità, del<strong>la</strong><br />

Banda musicale cairese e del<br />

critico d’arte (Silvio Riolfo Marengo),<br />

al diaporama su Rocchetta,<br />

dal<strong>la</strong> mostra fotografica<br />

in Biblioteca all’esposizione di<br />

quadri all’aperto al<strong>la</strong> performance<br />

artistica del poliedrico<br />

Steccolini di Cairo Montenotte<br />

che scolpirà dal vivo un blocco<br />

di ardesia locale, riprendendo<br />

l’antica e tradizionale attività<br />

degli scalpellini rocchettesi che<br />

per generazioni con pazienza<br />

e perizia hanno <strong>la</strong>vorato <strong>la</strong> pietra<br />

locale delle Cave di Salomone<br />

per realizzare strutture,<br />

manufatti e creazioni artistiche<br />

presenti in loco come fuori.<br />

L’impulso per <strong>la</strong> valorizzazione<br />

dei murales di Rocchetta -<br />

<strong>la</strong> cui storia gloriosa inizia dal<br />

1990 - è venuto da un contributo<br />

del<strong>la</strong> Saint Gobain Vetri di<br />

Dego e del<strong>la</strong> Comunità Montana<br />

Alta Val Bormida per rinfrescare<br />

alcuni dei murales che<br />

già risentivano dei segni del<br />

tempo.<br />

Si è quindi costituito uno<br />

spontaneo Comitato che, in<br />

col<strong>la</strong>borazione con l’Amministrazione<br />

comunale di Cairo<br />

Montenotte, ha curato <strong>la</strong> valorizzazione<br />

degli interventi artistici<br />

presenti sulle facciate del<br />

centro storico rocchettese attraverso<br />

il restauro e <strong>la</strong> pulizia<br />

delle opere, grazie al<strong>la</strong> costante<br />

disponibilità dei pittori e al<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione di Eurobrico di<br />

Cairo M che ha fornito i materiali.<br />

Recentemente è stato predisposto<br />

un opuscolo illustrativo<br />

e una piantina, curati dal Grifl,<br />

da utilizzare per far conoscere<br />

Rocchetta e i suoi Murales, anche<br />

in funzione di richiamo turistico.<br />

Nei mesi scorsi, poi, all’ingresso<br />

del paese (a <strong>la</strong>to dell’assurda<br />

rotonda), l’infaticabile<br />

F. Jiriti ha realizzato un totem<br />

marmoreo con l’artistica scritta<br />

“Rocchetta dei Murales”,<br />

che introduce al<strong>la</strong> visita del<br />

suggestivo vecchio borgo dipinto.<br />

Nel pomeriggio di domenica<br />

21, inoltre, sarà inaugurata<br />

un’ulteriore iniziativa culturale:<br />

l’Itinerario abbiàno, primo percorso<br />

letterario valbormidese.<br />

Si tratta di una serie di pannelli<br />

in ceramica sui quali sono<br />

riportate alcune citazioni tratte<br />

dalle opere dello scrittore Giuseppe<br />

Cesare Abba: un modo<br />

per rinnovare il ricordo del più<br />

illustre cittadino valbormidese.<br />

Domenica 21 settembre a Rocchetta Cairo<br />

Giornata di arte e cultura<br />

per valorizzare i murales<br />

Il programma. Domenica<br />

21 Settembre 2008, alle ore 14<br />

, i bimbi disegnano all’aperto<br />

sotto <strong>la</strong> guida degli Artisti dei<br />

Murales; esposizione di opere<br />

degli artisti dei Murales in<br />

Piazza Albo Pretorio.<br />

Alle ore 15 gli Artisti illustrano<br />

i Murales. Alle 16 cerimonia<br />

in Piazza San Rocco: Saluto<br />

delle Autorità, intervento del<br />

Critico d’arte prof. Silvio Riolfo<br />

Marengo, esibizione del<strong>la</strong> Banda<br />

Musicale “Giacomo Puccini”<br />

di Cairo M., presentazione<br />

dell’Itinerario culturale Abbiàno,<br />

lettura di testi di G.C. Abba<br />

a cura degli attori di “Uno<br />

sguardo dal palcoscenico”, intermezzo<br />

del<strong>la</strong> Banda Musicale<br />

“G. Puccini”, visita guidata ai<br />

Murales.<br />

Trasferimento al giardino<br />

delle Scuole: visita al<strong>la</strong> mostra<br />

fotografica di Matteo Musetti e<br />

Roberto Veglio, proiezione del<br />

Diaporama su Rocchetta dei<br />

Murales, rinfresco.<br />

I Murales di Rocchetta sono<br />

una ventina, caratterizzati da<br />

grandi cromie artistiche - in diverso<br />

stile: dal figurativo all’astratto,<br />

dall’informale al<br />

trompe l’oeil - che ricoprono<br />

angoli dei muri del centro storico<br />

e, in qualche caso, più di un<br />

piano di intere facciate di abitazioni.<br />

Le originali opere d’arte all’aperto-<br />

notevole patrimonio<br />

artistico di pubblica e gratuita<br />

fruizione - sono opera degli artisti<br />

locali Bruno Barbero, Bruno<br />

Cassaglia, Bruno Chiarlone,<br />

Roberto Gaiezza, Francesco<br />

Jiriti, Sandro Marchetti, Ermano<br />

Morelli, Gianni Pascoli,<br />

Isabel<strong>la</strong> Vignali e Cristina Ziporri.<br />

I murales hanno subito catalizzato<br />

l’interesse di valbormidesi<br />

e turisti, contribuendo anche<br />

a convogliare flussi turistici<br />

verso il piccolo paese dell’entroterra<br />

e l’iniziativa ne ha<br />

subito “figliate” altre analoghe,<br />

<strong>la</strong> più interessante delle quali è<br />

certamente quel<strong>la</strong> di “Badalucco<br />

Arte”, nell’entroterra di Sanremo,<br />

avviata proprio dal nucleo<br />

di artisti dei murales di<br />

Rocchetta, poi cresciuta fino<br />

ad ospitare instal<strong>la</strong>zioni di<br />

grandi nomi e mostre di Maestri<br />

quali lo stesso Picasso.<br />

Nel centro storico di Rocchetta,<br />

dove le strade si dipartono<br />

a zampa di gallina dall’antica<br />

piazzetta dell’Albo Pretorio,<br />

fra le case costruite in<br />

gran parte con pietre locali e<br />

coperte dai caratteristici coppi,<br />

numerosi voltoni a tutto sesto<br />

sorreggono stanze di abitazioni<br />

che rappresentano un collegamento<br />

fra gli edifici contigui<br />

ed in passato costituivano - come<br />

riferisce <strong>la</strong> tradizione orale<br />

- un passaggio sicuro e riparato<br />

per raggiungere <strong>la</strong> chiesa e<br />

ogni abitazione senza dover<br />

scendere in strada.<br />

Rocchetta Cairo. Domenica<br />

21 settembre Rocchetta dedica<br />

<strong>la</strong> giornata all’arte e al<strong>la</strong> cultura.<br />

Gli artisti dei murales<br />

espongono le loro opere e sono<br />

a disposizione per illustrare<br />

il proprio <strong>la</strong>voro.<br />

Capelli Mario “Steccolini”<br />

partecipa ultimando in pubblico<br />

una scultura appositamente<br />

preparata, “Gesù nel Getzemani”.<br />

Ci dice lo scultore: «Recentemente<br />

è stata sostituita <strong>la</strong><br />

pavimentazione del sagrato<br />

del<strong>la</strong> chiesa di Rocchetta e sono<br />

stati rimossi gli antichi <strong>la</strong>stroni<br />

in pietra serena del<strong>la</strong> cava<br />

locale. E’ un materiale prestigioso<br />

legato alle origini e<br />

vanto del<strong>la</strong> comunità rocchettese.<br />

L’assessore Dario Cagnone<br />

mi ha affidato uno dei<br />

<strong>la</strong>stroni recuperati per scolpirlo<br />

in pubblico il giorno dei murales».<br />

In un primo momento lo<br />

scultore si era chiesto che cosa<br />

farne di quel <strong>la</strong>strone di pietra,<br />

si era trovato improvvisamente<br />

senza idee: «Poi ho<br />

pensato a generazioni di rocchettesi<br />

che lo hanno calpestato<br />

per recarsi in chiesa -<br />

continua Mario Capelli - Ho visto<br />

l’impronta rimasta: giochi di<br />

bimbi, patemi di spose, <strong>la</strong>crime<br />

di vedove, timori e speranze<br />

di uomini. Il tutto mi ha richiamato<br />

al<strong>la</strong> mente Gesù nel<br />

Un itinerario<br />

“Abbiàno”<br />

a Rocchetta Cairo<br />

Rocchetta Cairo. L’idea di<br />

creare l’itinerario “Abbiàno”,<br />

percorso letterario velbormidese,<br />

è stata suggerita dal celebre<br />

maestro Guillermo Fierens<br />

nell’ambito degli incontri organizzativi<br />

per <strong>la</strong> promozione e<br />

valorizzazione di Rocchetta e i<br />

suoi artistici murales, ha avuto<br />

così origine al progetto di instal<strong>la</strong>zione<br />

di una serie di pannelli<br />

in ceramica che propongono<br />

una scelta di citazioni<br />

tratte dall’opera di Giuseppe<br />

Cesare Abba.<br />

Un duplice filone culturale,<br />

quindi a Rocchetta: a <strong>la</strong>to dell’itinerario<br />

artistico dei murales,<br />

si può seguire il percorso letterario,<br />

con brevi passi antologici<br />

legati al territorio locale e<br />

composti nell’arco del<strong>la</strong> sua intensa<br />

esistenza dal<strong>la</strong> maggiore<br />

gloria valbormidese, il noto<br />

scrittore e garibaldino, che fu<br />

anche amministratore comunale<br />

e Sindaco di Cairo, docente,<br />

preside, apprezzato<br />

oratore e, in ultimo, Senatore<br />

del Regno.<br />

Giuseppe Cesare Abba è<br />

nato a Cairo M. nel 1838 ed è<br />

morto a Brescia nel 1910. Riposa<br />

nel camposanto cairese.<br />

Presentazione<br />

Stagione teatrale<br />

Cairo Montenotte - Sabato<br />

20 settembre prossimo, presso<br />

il Teatro Comunale cittadino,<br />

avrà luogo <strong>la</strong> presentazione<br />

del<strong>la</strong> Stagione Teatrale<br />

2008 - 2009, con <strong>la</strong> partecipazione<br />

di Massimo Baggiani. Intermezzi<br />

musicali a cura di<br />

“The Duet” con Roberto “Niello”<br />

Rebuffello.<br />

Lo spettacolo, che avrà inizio<br />

alle ore 21, sarà preceduto<br />

(ore 20,45) dal<strong>la</strong> presentazione<br />

ufficiale del restauro del<strong>la</strong><br />

statua “Epaminonda ferito” di<br />

Giuseppe Dini, realizzato dallo<br />

scultore cairese Mario Capelli<br />

“Steccolini”.<br />

Da una <strong>la</strong>stra del sagrato di Rocchetta<br />

Gesù nel Getzemani<br />

scolpito da Steccolini<br />

Getzemani, coi suoi timori, ma<br />

anche <strong>la</strong> forza, <strong>la</strong> determinazione<br />

e <strong>la</strong> fierezza. Ho colto il<br />

momento in cui rispose ai soldati<br />

che lo cercavano per arrestarlo.<br />

Appena disse “sono io”<br />

indietreggiarono e caddero a<br />

terra (Gv 18,6)».<br />

Capelli, che ha manifestato<br />

l’intenzione di rega<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sua<br />

opera al<strong>la</strong> chiesa di Rocchetta,<br />

sta attraversando un momento<br />

partico<strong>la</strong>rmente intenso del<strong>la</strong><br />

sua attività di scultore. Per sabato<br />

20 settembre prossimo è<br />

prevista <strong>la</strong> presentazione del<br />

suo restauro del<strong>la</strong> statua di<br />

Epaminonda e presto verrà<br />

inaugurata <strong>la</strong> sua prima scultura<br />

marmorea di grandi dimensioni,<br />

“Gaia, <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> <strong>la</strong>vanderina”,<br />

un monumento all’umile<br />

<strong>la</strong>voro femminile. SD<br />

Il 21 settembre sul campo di Caserta<br />

Finalissima per <strong>la</strong> “B”<br />

per <strong>la</strong> Star Cairo<br />

In frazione Montenotte<br />

Cairo M.tte. I componenti le<br />

pale eoliche che dovranno essere<br />

instal<strong>la</strong>te sulle alture di<br />

Montenotte stanno arrivando al<br />

porto di Genova per essere poi<br />

trasportate in loco.<br />

Secondo le previsioni i trasporti<br />

dovrebbero cominciare<br />

al<strong>la</strong> fine di settembre o ai primi<br />

di ottobre. Si tratta questa di<br />

un’operazione abbastanza impegnativa<br />

in quanto le strade di<br />

accesso non sono certamente<br />

adatte per questo tipo di trasporto.<br />

Nelle scorse settimane<br />

era ritornata agli onori del<strong>la</strong><br />

cronaca <strong>la</strong> polemica sul<strong>la</strong> effettiva<br />

opportunità di piazzare<br />

questi impianti nel<strong>la</strong> foresta di<br />

Montenotte. In partico<strong>la</strong>re il responsabile<br />

dell’associazione<br />

Wilderness Zunino ha espresso<br />

<strong>la</strong> sua contrarietà non tanto<br />

per il sistema vero e proprio di<br />

produzione di energia, pulita a<br />

tutti gli effetti, quanto per <strong>la</strong> localizzazione<br />

degli impianti.<br />

Ne era sorta anche una polemica<br />

con F<strong>la</strong>vio Scrocchio<br />

che viceversa si era dichiarato<br />

favorevole. Un dibattito questo<br />

che non è certamente prerogativa<br />

del<strong>la</strong> Valbormida. Nel<strong>la</strong> ben<br />

più b<strong>la</strong>sonata piana di Scansano,<br />

vicino a Siena, zona a vocazione<br />

vitico<strong>la</strong> dove si produce<br />

il famoso Morellino, è instal<strong>la</strong>to<br />

un parco di 10 pale eoliche,<br />

ed è tuttora in corso un<br />

contenzioso che vede da una<br />

Cairo Montenotte. Superata<br />

<strong>la</strong> prima fase dei p<strong>la</strong>y-off, lo<br />

Star Cairo si prepara ad affrontare<br />

<strong>la</strong> prova decisiva: le finalissime<br />

del 21 settembre per<br />

risalire nel<strong>la</strong> categoria di A2,<br />

dopo un anno di limbo nel<strong>la</strong><br />

serie B. La consapevolezza di<br />

essere ad un passo dall’obiettivo<br />

che per tutta <strong>la</strong> stagione ci<br />

si era prefissato aggiunge all’appuntamento<br />

un pathos,<br />

che, anche grazie al <strong>la</strong>voro costante<br />

di perfezionamento durante<br />

gli allenamenti, si trasforma<br />

in energia positiva e crea<br />

una squadra determinata e<br />

motivata.<br />

L’unica nota dolente resta <strong>la</strong><br />

scelta del<strong>la</strong> Federazione di far<br />

disputare sul campo di Caserta<br />

il torneo, che vede impegnate,<br />

oltre alle cairesi, il Dream<br />

Team Reggio Emilia, il Polizzi<br />

Palermo e il B<strong>la</strong>ck Angels Nettuno.<br />

Scelta discutibile, che<br />

mette in difficoltà tutte e quattro<br />

le squadre, sia per gli spostamenti,<br />

che per <strong>la</strong> permanenza<br />

a Caserta, non trovando<br />

alcuna agevo<strong>la</strong>zione economica,<br />

come, invece <strong>la</strong> Società<br />

cairese si era premurata<br />

di fare nell’ospitare gratuitamente<br />

le squadre del torneo<br />

precedente.<br />

Sul campo campano lo Star<br />

Cairo affronterà sabato le due<br />

squadre vincitrici, al primo turno,<br />

del girone del centro-sud,<br />

con cui ancora non ha giocato;<br />

mentre si contenderà il risultato<br />

<strong>la</strong> domenica con il Reggio<br />

Emilia, <strong>la</strong> squadra che insieme<br />

al Cairo ha passato il turno sabato<br />

e domenica scorsi.<br />

Lo Star Cairo parte, quindi,<br />

venerdì per attraversare mezza<br />

Italia ed essere pronto alle<br />

sfide di sabato e domenica,<br />

supportato dai dirigenti del<strong>la</strong><br />

società e da alcuni tifosi irriducibili<br />

ed appassionati, per tornare<br />

domenica notte, si spera,<br />

con <strong>la</strong> promozione in tasca.<br />

Arrivano le pale<br />

dell’impianto eolico<br />

parte Regione, Comune e Legambiente<br />

e dall’altra un produttore<br />

di vini che ritiene sia<br />

stato snaturato il paesaggio dove<br />

fruttificano i celebri vitigni.<br />

Comunque, con buona pace<br />

dell’Associazione Wilderness,<br />

anche a Montenotte ci sarà il<br />

parco eolico, simile a quello<br />

che già è in piena attività a<br />

Stel<strong>la</strong>. L’inaugurazione del Parco<br />

Eolico denominato “Cinque<br />

Stelle”, era avvenuta il 29 giugno<br />

scorso. Per l’occasione<br />

erano intervenute numerose<br />

personalità, l’ Assessore Ambiente<br />

Regione Liguria Ing.<br />

Franco Zunino, l’Assessore<br />

del<strong>la</strong> provincia Enrico Paliotto,<br />

il vice prefetto, un rappresentante<br />

del<strong>la</strong> Marina Militare, il<br />

Sindaco di Stel<strong>la</strong> Anselmo Biale<br />

ed il Presidente Fabbriche<br />

Energie Rinnovabili Alternative<br />

Ing. Cesare Fera, inoltre, erano<br />

presenti i rappresentanti delle<br />

amministrazioni comunali di Albiso<strong>la</strong><br />

Superiore, Rialto, Pontinvrea,<br />

Cogoleto, gli abitanti<br />

del<strong>la</strong> zona e molta gente desiderosa<br />

di conoscere e vedere<br />

da vicino il Parco Eolico. Entro<br />

l’anno in corso potrebbe essere<br />

inaugurato il parco sul territorio<br />

cairese e tutti i cittadini<br />

avranno finalmente <strong>la</strong> possibilità<br />

di vedere da vicino questi<br />

aerogeneratori, modelli dell’ultima<br />

generazione, e scoprire il<br />

vero volto dell’energia eolica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!