27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA 21 SETTEMBRE 2008 17<br />

Il Coro Stel<strong>la</strong> Alpina viene da Verona ed è attivo da più di quarant’anni. Nasce dall’amicizia e dal<strong>la</strong><br />

passione per <strong>la</strong> montagna. Negli anni è riuscito a costituire un repertorio molto diversificato che, abbinato<br />

ad una puntuale ricerca musicale, ha esaltato – grazie all’opera e al<strong>la</strong> sensibilità del maestro<br />

Maurizio Righes – le qualità individuali delle voci.Vitalità, sussurri e s<strong>la</strong>nci di canto, propensione per<br />

l’amicizia sono le caratteristiche di una formazione che annovera oltre 40 elementi,che sperano un domani<br />

di essere ancor di più: porte aperte per i giovani che vogliano condividere il progetto di una<br />

scuo<strong>la</strong> di canto popo<strong>la</strong>re, che poi è anche una scuo<strong>la</strong> di vita. Che non si può mai più scordare. Perché<br />

entra dentro ciascun corista.<br />

La Corale “Città di <strong>Acqui</strong> Terme” nasce (o, meglio, rinasce) nel 1965 da una tradizione del cantare<br />

insieme assai diffusa nell’Ottocento. Lo testimoniano i settimanali locali quali “La Bollente” e “La Gazzetta<br />

d’<strong>Acqui</strong>”. E tale tradizione prosegue – ovviamente – anche all’inizio del secolo XX sopravvivendo alle<br />

guerre. Così circa quarant’anni fa, <strong>la</strong> prima denominazione scelta è in lingua dialettale:La Bujent e i sgaientâ,<br />

in onore del<strong>la</strong> fonte termale calda che sgorga al centro del<strong>la</strong> città. Oltre a tenere viva <strong>la</strong> memoria<br />

locale, il sodalizio si è distinto anche in qualità di promotore di innumerevoli iniziative: ha organizzato<br />

seminari di didattica musicale ORFF, serate di poesia dialettale, rassegne Jazz collegate a corsi residenziali,<br />

ha indetto premi (tra cui il Roberto Goitre, concorso di informazione e giornalismo sul<strong>la</strong> coralità<br />

italiana), ha dato vita ad una scuo<strong>la</strong> di musica vocale e strumentale, al coro voci bianche, e ad una pubblicazione<br />

semestrale a diffusione nazionale. I trenta elementi del<strong>la</strong> formazione, diretti da Carlo Grillo,<br />

si sono già esibiti in Cecoslovacchia, O<strong>la</strong>nda, Spagna, Grecia, Francia, Rep. Ceca, Svizzera, Polonia, Ungheria,<br />

Svezia e Slovenia.<br />

Invito al concerto<br />

di domenica 21<br />

Nel chiostro di San Francesco, cornice<br />

eccezionale per acustica ed emergenze architettoniche,<br />

uno splendido luogo appartato<br />

nel bel mezzo del<strong>la</strong> città,una col<strong>la</strong>na di<br />

canti nel segno del<strong>la</strong> varietà.<br />

Il miglior mezzo per tener distante <strong>la</strong> noia<br />

è attingere a repertori i più diversi. Mezza<br />

dozzina (come le uova) di canti per formazione:<br />

24 brani sicuri, 30 se i coristi acquesi<br />

(su cui grava <strong>la</strong> fatica, non lieve, dei<br />

due giorni – c’è chi accompagna, chi sistema<br />

drappi e fiori, chi cucina, stappa bottiglie<br />

o <strong>la</strong>va bicchieri,chi corre a destra e a sinistra<br />

per risolvere i problemi dell’ultimo<br />

minuto) se <strong>la</strong> sentiranno di calcare il palco<br />

del chiostro che da qualche anno accompagnano<br />

Corisettembre.<br />

Iniziamo dai c<strong>la</strong>ssici folk: il Coro Stel<strong>la</strong><br />

Apina di Verona non solo propone Montagnes<br />

valdotaines e Blue Moon (e allora sarà<br />

interessante un confronto con l’armonizzazione<br />

Bottino che è nelle corde nei<br />

cantori di Carlo Grillo;ma anche <strong>la</strong> seconda<br />

canzone è nell’abituale carnet acquese),ma<br />

anche il popo<strong>la</strong>rissimo Mamma mia dammi<br />

cento lire. Che introduce il tema dell’emigrazione<br />

e del<strong>la</strong> nostalgia: i bastimenti…partivano<br />

anche da<strong>Acqui</strong>,benché il mare<br />

– da noi - non ci fosse.La prova? Sui giornali<br />

di fine Ottocento /inizio Novecento si<br />

sprecano le pubblicità che vanno ad informare<br />

delle rotte (e dei prezzi del biglietto)<br />

delle varie motonavi dirette in SudAmerica<br />

o negli States.<br />

Ovvio che sia il coro genovese “A Laterna”<br />

a sviluppare con dovizia di partico<strong>la</strong>re<br />

il tema: ecco A partenza, e <strong>la</strong> nostalgia de<br />

Ma se ghe pensu e di Sensa Zena.<br />

A risollevare lo spirito <strong>la</strong> serenata comica<br />

Pepita proposta da“L’Echo du Lac”, che attinge<br />

anche al<strong>la</strong> lezione di solfeggio mozartiana<br />

Le petite duc e a Jacques Brel, con <strong>la</strong><br />

canzone Quand on n’a que l’amour.<br />

Ma nel programma dei belgi ci sono ancora<br />

Lehar, Haydn e Haendel.<br />

A scandagliare il rapporto tra Letteratura<br />

alta e Musica penserà poi il Coro“La Piana”<br />

di Verbania. Che, motteti e <strong>la</strong>ude a parte, ricorre<br />

al Poeta per eccellenza.A Dante Alighieri<br />

e al<strong>la</strong> Commedia.All’ultimo del Paradiso<br />

e all’Inno al<strong>la</strong> Vergine che contraddistingue<br />

l’apertura di un canto che <strong>la</strong> lettura<br />

di Roberto Benigni ha provveduto a ri<strong>la</strong>nciare<br />

tra il pubblico più vasto e non solo<br />

tra i banchi di scuo<strong>la</strong>.A tre voci l’armonizzazione,<br />

comune a tutti i brani presentati,<br />

tra cui segnaliamo ancora un Regina<br />

Coeli, e un Padre nostro sempre attribuito<br />

all’esule fiorentino, ghibellin fuggiasco di<br />

foscoliana memoria.<br />

G.Sa.<br />

Programma<br />

Sabato 20 settembre<br />

ore 21,15<br />

Chiesa di N.S. Assunta<br />

(Cattedrale)<br />

Corale CITTÀ DI ACQUI TERME<br />

diretta da CARLO GRILLO<br />

Coro Polifonico<br />

L’ECHO DU LAC - Genval (Belgio)<br />

diretto da HERBERT BEIRENS<br />

Domenica 21 settembre<br />

ore 16,30<br />

Chiostro di San Francesco<br />

Squadra di Canto Popo<strong>la</strong>re<br />

Genovese A LANTERNA - Genova<br />

diretta da ALFREDO FERRETTI<br />

Coro Polifonico Femminile<br />

LA PIANA - Verbania<br />

diretto da FAUSTO FENICE<br />

Coro STELLA ALPINA<br />

Verona<br />

diretto da MAURIZIO RIGHES<br />

Coro Polifonico L’ECHO DU LAC<br />

Genval (Belgio)<br />

diretto da HERBERT BEIRENS<br />

Presenta: GINO PESCE<br />

In caso di maltempo <strong>la</strong> manifestazione di domenica<br />

si terrà presso il Movicentro di via Alessandria.<br />

Domenica i Cori parteciperanno<br />

alle S. Messe nelle Chiese Parrocchiali<br />

MADONNA PELLEGRINA - ore 10<br />

Squadra di Canto “A LANTERNA”<br />

CATTEDRALE - ore 10,30<br />

Coro “STELLA ALPINA”<br />

CRISTO REDENTORE - ore 11,00<br />

Coro Polif. Fem. “LA PIANA”<br />

S. FRANCESCO - ore 11,00<br />

Coro Polif. “L’ECHO DU LAC”<br />

22al<br />

28<br />

Settembre<br />

Dal<br />

su ogni acquisto di<br />

*<br />

€250<br />

(e<br />

multipli)<br />

*escluso: IVA, zucchero, imballi a rendere<br />

ACQUI TERME (AL) - VIA CIRCONVALLAZIONE, 74<br />

TEL. 0144.359811 - FAX 0144.324715<br />

Orario dal Lunedì al Venerdì 7.00/19.00 - Sabato 7.00/12.00 - Domenica 8.30/12.00<br />

ALESSANDRIA - VIA PAVIA, 69 - TEL. 0131.36061 - FAX 0131.3606115<br />

Orario dal Lunedì al Venerdì 7.00/19.00 - Sabato 7.00/14.00 - Domenica 8.30/12.00<br />

Per ottenere <strong>la</strong> tessera di ingresso ai Docks Market occorre presentare l'iscrizione al<strong>la</strong> C.C.I.A.A. e il certificato di attribuzione partita IVA.<br />

Siamo a: Torino, Nichelino, Burolo, Alessandria, <strong>Acqui</strong> Terme, Novara, Pollein, Vado Ligure, Vigevano, Roncadelle, Desenzano, Pisa, Livorno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!