27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

66 21 SETTEMBRE 2008<br />

VALLE BELBO<br />

Nizza Monferrato. La Madre<br />

Generale delle Figlie di<br />

Maria Ausiliatrice, Madre Antonia<br />

Colombo, è giunta a Nizza<br />

alle 9 con le 193 Capito<strong>la</strong>ri, appartenenti<br />

ai 5 continenti e provenienti<br />

da 56 nazioni, per<br />

concludere gli Esercizi Spirituali<br />

iniziati a Mornese l’8 settembre.<br />

La Madre è stata accolta<br />

con gioia dalle Suore del<strong>la</strong><br />

“Madonna”, che avevano preparato<br />

accuratamente questa<br />

giornata di festa di famiglia, da<br />

una rappresentanza di Ex Allieve,<br />

Salesiani Cooperatori,<br />

Genitori e Insegnanti, ma il<br />

“Benvenuta” più simpatico, dopo<br />

il saluto del<strong>la</strong> Direttrice, Sr.<br />

Fernanda Salusso, è stato<br />

quello degli alunni del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

dell’Infanzia, che sono sfi<strong>la</strong>ti<br />

svento<strong>la</strong>ndo le bandierine<br />

delle diverse nazioni. La Madre<br />

ha ringraziato per l’accoglienza<br />

davvero calorosa dei rappresentanti<br />

del<strong>la</strong> Famiglia Salesiana<br />

e dei simpatici bimbi,<br />

che le si sono stretti intorno.<br />

Subito dopo si sono divise<br />

per gruppi linguistici (inglese,<br />

francese, spagnolo, portoghese<br />

e italiano) guidati da due<br />

mamme, dalle insegnanti di lingue<br />

e da alcuni alunni/e del Liceo<br />

e hanno effettuato <strong>la</strong> visita<br />

ai luoghi più significativi del<strong>la</strong><br />

Casa.<br />

Alle 10.45 si sono radunate<br />

nel salone per un breve excursus<br />

del<strong>la</strong> Storia del<strong>la</strong> Casa,<br />

mediante <strong>la</strong> proiezione di antiche<br />

foto del passato, commentate<br />

dal<strong>la</strong> Direttrice con <strong>la</strong> musica<br />

dei numeri, che hanno<br />

confermato quello che diceva<br />

già Madre Mazzarello con<br />

sguardo profetico: «Questa sarà<br />

una casa ben diversa dalle<br />

altre e deciderà grandi cose».<br />

Infatti fu Casa Generalizia per<br />

50 anni (1879-1929), vi furono<br />

celebrati i primi nove Capitoli<br />

Generali (l’attuale è il XXII) e<br />

ospitò fino ad oggi 1400 Figlie<br />

di Maria Ausiliatrice e 16300<br />

alunni. La Direttrice ha poi presentato<br />

il sogno del futuro, rappresentato<br />

dai p<strong>la</strong>stici che<br />

l’Ing. Giorgio Colletti ha presentato<br />

al<strong>la</strong> Regione, nel quadro<br />

dei progetti del “Turismo<br />

religioso” che <strong>la</strong> Regione ha<br />

approvato e in buona parte finanziato:<br />

<strong>la</strong> grande Casa, che<br />

sarà sempre “Casa Madre”<br />

aspira a diventare un “Campus<br />

per i giovani”..<br />

Al termine del<strong>la</strong> proiezione<br />

ha preso <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> il Sindaco,<br />

Maurizio Carcione, che ha<br />

espresso il legame del<strong>la</strong> Comunità<br />

nicese con le Figlie di<br />

Maria Ausiliatrice e il ringraziamento<br />

per quanto fanno per il<br />

territorio. Ha ricordato con<br />

commozione che sua mamma<br />

(mancata giovanissima) era<br />

un’ex allieva. Ha poi preso <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> il nicese Marco Caligaris,<br />

consigliere provinciale, che<br />

ha richiamato simpaticamente<br />

il suo legame con le nostre<br />

suore, specialmente nel<strong>la</strong> colonia<br />

di Torgnon (AO). Infine è<br />

Presenti <strong>la</strong> Madre Generale e il Rettor Maggiore<br />

Passaggio delle Capito<strong>la</strong>ri<br />

all’istituto N.S. delle Grazie<br />

Dall’alto: <strong>la</strong> Madre Generale con i bambini del<strong>la</strong> materna; Il<br />

salone con le autorità; Il Rettor Maggiore, <strong>la</strong> Madre Generale,<br />

<strong>la</strong> Direttrice dell’Istituto N.S. delle Grazie.<br />

(Foto Il Grandangolo)<br />

intervenuto il Presidente del<br />

Consiglio Regionale, Davide<br />

Gariglio, che ha sottolineato<br />

che le Figlie di Maria Ausiliatrice<br />

sono in Piemonte una forza<br />

importante (più di 1000 suore<br />

in 61 comunità) e in ogni parte<br />

del<strong>la</strong> nostra regione si sente<br />

l’influsso del carisma educativo<br />

salesiano, che in questa<br />

Casa si è consolidato e che<br />

oggi è più che mai importante:<br />

i giovani hanno bisogno di una<br />

quantità di amore. “Il valore del<br />

vostro messaggio educativo<br />

non deve essere mai perso”.<br />

Il Rettor Maggiore, Don Pasqual<br />

Chavez, e <strong>la</strong> Madre Generale<br />

hanno preso per ultimi<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>. Il Superiore dei Salesiani<br />

ha messo l’accento sul<br />

fatto che in un’istituzione è importante<br />

il luogo delle origini e<br />

Nizza, con Mornese e Valdocco<br />

è un po’ <strong>la</strong> cul<strong>la</strong> del carisma<br />

salesiano. Il dono più bello che<br />

l’Italia ha fatto ai giovani sono<br />

Don Bosco e Madre Mazzarello.<br />

Tutto si gioca sull’educazione:<br />

i giovani non sono il futuro,<br />

ma il presente e chiedono di<br />

essere sviluppati in tutta <strong>la</strong> persona.<br />

Il Papa par<strong>la</strong> di “emergenza<br />

educativa”, per costruire<br />

una nuova umanità.<br />

La Madre ha ricordato che<br />

Don Bosco ha voluto questa<br />

Casa, per riscattare dal degrado<br />

il Santuario dedicato al<strong>la</strong><br />

Madonna e ha affermato: “La<br />

Madonna è qui”, ma soprattutto<br />

ha voluto qui le sue Figlie e<br />

l’espansione dell’Istituto, realizzata<br />

a partire da questa Casa<br />

è evidente nelle Capito<strong>la</strong>ri<br />

presenti. Si è rallegrata per <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione con le autorità<br />

civili del territorio, cosa che per<br />

molte Capito<strong>la</strong>ri, che vivono<br />

con disagio sotto regimi oppressivi,<br />

è un sogno.<br />

Sr. Fernanda Lovesio<br />

Brevissime da Nizza Monferrato<br />

Nicese 2<br />

Fossano 1<br />

Le reti: 23’ pt. Prato (F); 13’<br />

st. Meda (N); 35’ st. Meda (N).<br />

La Nicese non fallisce<br />

l’esordio nel campionato d’Eccellenza<br />

e vince in rimonta (2-<br />

1) <strong>la</strong> gara interna contro il<br />

Fossano.<br />

Una gara ricca di pathos,<br />

di emozioni a go go, non bel<strong>la</strong><br />

dal punto di visto stilistico<br />

ma l’importante era iniziare<br />

con il piede giusto <strong>la</strong> nuova<br />

stagione.<br />

Protagonista del<strong>la</strong> gara<br />

C<strong>la</strong>udio Meda che troppo era<br />

mancato l’anno passato, nel<br />

girone di ritorno, al<strong>la</strong> squadra;<br />

autore di due gol: il primo in<br />

spaccata, il secondo con un tiro<br />

dal limite che si infi<strong>la</strong> nel<strong>la</strong><br />

porta fossanese; lo stesso al<br />

riguardo ci dice: “Non è importante<br />

chi segna, ma l’unica<br />

cosa che conta è che abbiamo<br />

vinto una gara nel<strong>la</strong><br />

quale nel<strong>la</strong> prima parte eravamo<br />

contratti e timorosi e<br />

con il passare dei minuti ci<br />

siamo sciolti; credo che possiamo<br />

far bene anche in questo<br />

campionato”.<br />

Mister Amando<strong>la</strong> aveva l’infermeria<br />

piena con le defezioni<br />

di Donalisio, Alberti Giovinazzo,<br />

Monasteri, Coltel<strong>la</strong> e<br />

quel<strong>la</strong> ultima di Lovisolo, solo<br />

in panchina, causa problemi<br />

ad una caviglia.<br />

La partenza era di marca<br />

ospite e dopo 26 secondi Garbero<br />

doveva già dire di no al<strong>la</strong><br />

conclusione di Mastroianni;<br />

passavano due minuti e il corner<br />

di Ivaldi non veniva corretto<br />

di testa da Meda per il<br />

provvidenziale anticipo di Bruno<br />

Ṡcoccava il 5’ quando Pandolfo<br />

lisciava <strong>la</strong> sfera, emu<strong>la</strong>to<br />

anche da Prato, con Garbero<br />

che rinviava di piede <strong>la</strong><br />

sfera; 60 secondi dopo Greco<br />

Ferlisi optava per il tiro invece<br />

di servire Ivaldi ben più felicemente<br />

appostato dalle parti<br />

di Peano.<br />

La Nicese era contratta e<br />

timorosa, Bucciol al 12’ perdeva<br />

banalmente pal<strong>la</strong> in mediana<br />

aprendo il contropiede di<br />

Prato stoppato dall’uscita da<br />

felino di piede di Garbero.<br />

Ma al 23’ <strong>la</strong> difesa giallorossa<br />

cincischia e non libera<br />

e Prato ne approfitta per battere<br />

Garbero: 1-0 e ospiti in il<br />

Nizza Monferrato. Sabato 20 e domenica 21<br />

settembre, al<strong>la</strong> Pista Winner di Nizza Monferrato<br />

andranno in scena le gare con le “Mini Bike<br />

Motard” per <strong>la</strong> penultima prova del Campionato<br />

italiano del<strong>la</strong> specialità.<br />

Saranno moltissimi i piloti che si daranno<br />

battaglia lungo <strong>la</strong> pista nicese per <strong>la</strong> manifestazione<br />

organizzata dal<strong>la</strong> “FX Action” che per<br />

il terzo anno consecutivo ha scelto l’impianto<br />

piemontese, astigiano e nicese, per organizzare<br />

questa prova che prevede <strong>la</strong> partecipazione<br />

di oltre 80 piloti.<br />

Il punto giallorosso<br />

Il successo del<strong>la</strong> Nicese<br />

sotto il segno di Meda<br />

vantaggio.<br />

I padroni di casa provano<br />

una reazione immediata ma<br />

prima Rosso manda il cuoio a<br />

<strong>la</strong>to poi una punizione di Dattrino<br />

finisce fuori di un nul<strong>la</strong> e<br />

Cappiello su punizione non<br />

riesce ad incocciare <strong>la</strong> sfera di<br />

testa per impattare <strong>la</strong> gara.<br />

La ripresa si apre con <strong>la</strong><br />

giusta espulsione diretta di<br />

Cappiello per fallo su Mastroianni<br />

con Amando<strong>la</strong> che corre<br />

ai ripari inserendo Rizzo<br />

per Scaglione D.<br />

Scocca il 6’ quando <strong>la</strong> gara<br />

cambia nuovamente fisionomia;<br />

Greco viene messo giù<br />

al limite dal portiere di riserva<br />

Testa M (aveva sostituito il<br />

tito<strong>la</strong>re infortunato) con espulsione<br />

e entrata tra i pali del<strong>la</strong><br />

punta Prato; <strong>la</strong> punizione<br />

seguente di Greco si stampa<br />

sul<strong>la</strong> barriera.<br />

La Nicese accelera e cerca<br />

il pari, il Fossano arretra il baricentro<br />

<strong>la</strong>sciando solo Mastroianni<br />

in avanti; scocca il<br />

13’ e matura il pari: cross di<br />

Meda stacco imperioso di Rizzo<br />

traversa piena con spaccata<br />

di Meda sul<strong>la</strong> pal<strong>la</strong> vacante<br />

1-1.<br />

La Nicese ci crede e vuole<br />

i tre punti e li ottiene a 10’ dal<br />

termine: corner di Ivaldi spizzicata<br />

di Rizzo e Meda dal limite<br />

mette dentro per tre punti<br />

che pesano come un monile<br />

d’oro.<br />

Prossimo turno: trasferta<br />

a Saluzzo per continuare sul<strong>la</strong><br />

strada intrapresa.<br />

***<br />

LE PAGELLE<br />

Garbero: 7. Portiere di categoria,<br />

molto bravo anche<br />

nelle uscite con i piedi, rende<br />

facile le parate che per altri<br />

sono difficili<br />

Cappiello: 5. Titubante e in<br />

affanno nel<strong>la</strong> prima parte di<br />

gara, da censurare il brutto<br />

fallo su Mastroianni che gli costa<br />

l’espulsione.<br />

Scaglione P.: C<strong>la</strong>sse 91,<br />

soffre l’emozione dell’esordio;<br />

nel<strong>la</strong> ripresa si scioglie e gioca<br />

meglio.<br />

Bucciol: 6,5. Errore marchiano<br />

nel primo tempo che<br />

<strong>la</strong>ncia Prato con Garbero che<br />

salva uscendo al<strong>la</strong> disperata<br />

ma nel<strong>la</strong> ripresa fa vedere di<br />

che pasta è fatto, lottatore.<br />

Pandolfo: 6.5. Copre le falde<br />

acquifere di una difesa in<br />

C<strong>la</strong>udio Meda<br />

fase ancora sperimentale, capitano<br />

con <strong>la</strong> C maiusco<strong>la</strong>.<br />

Meda: 8.5. Il valore aggiunto<br />

giocatore ritrovato dopo lo<br />

stop del<strong>la</strong> passata stagione<br />

realizza due gol che danno<br />

tre punti pesantissimi (37’ st.<br />

Balestrieri: 8 minuti per riprendere<br />

confidenza con il<br />

campo).<br />

Dattrino: 7.5. C’è una furia<br />

ceca Pavel Nedved e una furia<br />

giallorossa Federico Dattrino<br />

gran bell’acquisto.<br />

Ivaldi: 7. Gioca in maniera<br />

diligente, semplice e razionale<br />

Scaglione D. 5.5. E difficile<br />

giocare in avanti contro i piloni<br />

fossanesi, il ragazzo si farà<br />

(3’ st. Rizzo: Molti sulle tribune<br />

si chiederanno vista <strong>la</strong> gara<br />

perché non sia nell’undici<br />

standard).<br />

Rosso: 6. Gara abulica, sufficienza<br />

stiracchiata (19’ st.<br />

Barison:6. Anche per lui vale<br />

il discorso di Rosso si può dare<br />

di più).<br />

Greco Ferlisi: 6. Non graffia<br />

ma <strong>la</strong> Nicese vince e questo<br />

è una buonissima notizia ma<br />

prende botte e falli in quantità<br />

industriale.<br />

Amando<strong>la</strong>: 7. Schiera una<br />

Nicese assai giovane con l’infermeria<br />

zeppa di giocatori importanti<br />

con i gemelli Scaglione<br />

91 e Rosso 89 osa ma<br />

nel primo tempo <strong>la</strong> squadra<br />

non risponde al diktat tattico<br />

del mister; nel<strong>la</strong> ripresa cambia<br />

<strong>la</strong> musica con l’inserimento<br />

giusto di Rizzo e <strong>la</strong> gara cambia<br />

faccia attento nel leggere<br />

<strong>la</strong> contesa.<br />

Elio Merlino<br />

Minibike Motard al<strong>la</strong> Winner<br />

Nel<strong>la</strong> giornata di sabato 20, a partire dalle ore<br />

9 fino alle ore 17 si svolgeranno le prove in pista.<br />

Domenica 21 settembre, sempre a partire<br />

dalle ore 9 <strong>la</strong> gara con le qualificazioni,<br />

le batterie, semifinali e finali.<br />

La conclusione introno alle ore 17 con le<br />

premiazioni.<br />

Per informazioni: Pista Winner, telefono 0141<br />

726188 - info@pista-winner.com - oppure al<strong>la</strong><br />

“FX Action”, signor Bianchini, telefono 338<br />

7830809.<br />

Ultimi tornei per il Baseball Nizza<br />

<strong>Acqui</strong>sti benefici<br />

presso Medusa e Il Pioniere<br />

Due note attività commerciali nicesi segna<strong>la</strong>no<br />

un’iniziativa comune di beneficenza. Sia il salone<br />

di parrucchiere Medusa, in via Cordara 14<br />

a Nizza, che “Il Pioniere” di via Pio Corsi 32 nei<br />

mesi di settembre e ottobre devolveranno una<br />

quota del ricavato sull’acquisto di alcune loro linee<br />

di prodotti a re<strong>la</strong>tive attività a sfondo sociale,<br />

concentrate in partico<strong>la</strong>re sui bambini. Beneficiaria<br />

sarà l’associazione “Beauty for life”,<br />

impegnata su doppio fronte nel sostenere “Parent<br />

project onlus”, organizzazione mondiale impegnata<br />

nel<strong>la</strong> ricerca contro <strong>la</strong> distrofia musco<strong>la</strong>re<br />

Duchenne e Becker, e “Insieme per gli altri<br />

onlus”, che si concentra invece sull’Uganda dove<br />

in col<strong>la</strong>borazione con monaci comboniani<br />

cerca di migliorare <strong>la</strong> qualità dell’istruzione per<br />

i più giovani.<br />

Mercatini<br />

Domenica 21 settembre, appuntamento del<strong>la</strong><br />

terza domenica del mese con il Mercatino<br />

dell’Antiquariato (Foro boario e Piazza Garibaldi),<br />

le Bancarelle dei prodotti agricoli (presso<br />

portici del Sociale) e le Bancarelle dei Prodotti<br />

dell’Ingegno (pittura, scultura, ricami, <strong>la</strong>vorazione<br />

cuoio, dipinti su pietra, fiori secchi,<br />

candele, ecc. ecc.) lungo via Carlo Alberto.<br />

Nizza Monferrato. Giunta al<br />

termine <strong>la</strong> stagione agonistica<br />

del Baseball con gli ultimi tornei.<br />

A Nizza Monferrato, sul<br />

diamante di Via Don Celi, palcoscenico<br />

delle partite casalinghe<br />

del<strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong> Valle<br />

Belbo del Baseball Nizza,<br />

triango<strong>la</strong>re con le formazioni di<br />

Albiso<strong>la</strong>, Alessandria e <strong>la</strong><br />

squadra locale.<br />

Il torneo è stato appannaggio<br />

del<strong>la</strong> squadra di Albiso<strong>la</strong><br />

che si è imposto su Alessandria<br />

e Nizza (sconfitta in entrambi<br />

gli incontri disputati).<br />

Tuttavia il risultato negativo<br />

di quest’ultimo impegno non<br />

deve far dimenticare l’ottimo<br />

campionato di C 2 disputato,<br />

anche se <strong>la</strong> dirigenza pensava<br />

di ottenere un risultato migliore<br />

con <strong>la</strong> promozione in C 1.<br />

Intanto si sta pensando a<br />

preparare al meglio <strong>la</strong> prossima<br />

stagione agonistica con il<br />

potenziamento del<strong>la</strong> squadra<br />

che andrà ad affrontare il prossimo<br />

campionato che potrebbe<br />

essere una accorpamento fra<br />

le formazioni di C 2 e C 1<br />

(stando alle voci di corridoio<br />

del<strong>la</strong> Federazione).<br />

Il Baseball Nizza, inoltre, ha<br />

in programma di incrementare<br />

l’attività giovanile con un progetto<br />

che andrà ad interessare<br />

i ragazzi delle elementari e<br />

delle medie, una proposta di<br />

attività per fare nuovi proseliti<br />

a questo sport non ancora<br />

troppo conosciuto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!