27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ANCORA<br />

36 21 SETTEMBRE 2008<br />

DALL’ACQUESE<br />

Sabato 20 settembre alle ore 17<br />

Lieder a San Giorgio<br />

da Shubert a Brahms<br />

Festa da venerdì 19 a lunedì 29 settembre<br />

Cortemilia, San Michele<br />

e festa del<strong>la</strong> canzone<br />

Sino al 4 ottobre a Santo Stefano Belbo<br />

Pavese e i libri<br />

<strong>la</strong> biblioteca di Cesare<br />

San Giorgio Scarampi. Ritornano<br />

i concerti in Langa.<br />

Sabato 20 settembre, alle<br />

ore 17, a San Giorgio, è atteso<br />

il DulciAure Consort, un gruppo<br />

costituito da un quartetto di<br />

voci che rispondono al nome di<br />

Anna Siccardi, soprano; Mara<br />

Cogerino, contralto; Fabrizio<br />

Nasali, tenore; Marco Ricagno,<br />

basso. Ad accompagnarle, al<br />

pianoforte, Leonardo Nicassio.<br />

In programma musiche di<br />

Schubert e Brahms, raggruppate<br />

sotto il titolo Sturm und<br />

drang (“tempesta e assalto”,<br />

come il celebre movimento iniziatore<br />

del Romanticismo in<br />

Germania).<br />

Il concerto è promosso dal<strong>la</strong><br />

Scarampi Foundation e dal<strong>la</strong><br />

Fondazione Pavese di Santo<br />

Stefano Belbo, con il contributo<br />

del<strong>la</strong> Fondazione Cassa di<br />

Risparmio di Torino, ed è inserito<br />

nel<strong>la</strong> 41ma stagione concertistica<br />

itinerante del<strong>la</strong> camerata<br />

strumentale “Alfredo<br />

Casel<strong>la</strong>” di Torino.<br />

Una vigna musicale:<br />

voci nei tini<br />

Settembre mese, tra l’altro,<br />

anche delle voci. Già si sapeva<br />

del<strong>la</strong> vendemmia (ovvio),<br />

dei cori (polifonici e folk: ad <strong>Acqui</strong><br />

c’è <strong>la</strong> rassegna di Corisettembre).<br />

La new entry si deve<br />

ai lieder.<br />

Il che ci obbliga a fare un<br />

passo indietro. Ad Ovada, per<br />

<strong>la</strong> precisione, perché <strong>la</strong> sera<br />

dell’11 settembre, presso<br />

l’Oratorio di San Giovanni Battista,<br />

si è tenuto un concerto -<br />

omaggio a Franz Schubert - interamente<br />

dedicato al ciclo liederistico<br />

de “La bel<strong>la</strong> mugnaia”<br />

- Die Schone Mullerin.<br />

Protagonisti del<strong>la</strong> riuscitissima<br />

performance sono stati il<br />

pianista Andrea Rucli (già allievo<br />

di Alessandro Specchi a<br />

Firenze, e poi di Costantin Bogino,<br />

oggi in piena carriera) e il<br />

giovane Alessandro Cortello<br />

(già ripetutamente vincitore del<br />

concorso “Seghizi” di Gorizia,<br />

una voce che, oltre a ricoprire<br />

i ruoli propri del melodramma<br />

italiano, nel repertorio tedesco<br />

si sta specializzando).<br />

Formidabile il concerto, per<br />

l’indubbia bravura dei due solisti<br />

(e con il pianoforte che - come<br />

impone il genere - non è<br />

assolutamente costretto ad un<br />

ruolo sussidiario), ma anche<br />

per un invito all’ascolto offerto<br />

dal Mº Rucli. Poche parole ben<br />

scelte son servite per inquadrare<br />

le esecuzioni nel<strong>la</strong> cornice<br />

del tempo e del sentire romantico.<br />

Ecco il viandante -<br />

die Wanderer - che dialogo<br />

con <strong>la</strong> natura (in questo caso il<br />

ruscello), l’amore per <strong>la</strong> bel<strong>la</strong><br />

mugnaia, il liuto e <strong>la</strong> simbologia<br />

dei colori, l’arrivo del rivale<br />

cacciatore, i tormenti del<strong>la</strong> gelosia,<br />

e poi il suicidio.<br />

Sembra di rileggere - in un<br />

ascolto di circa un’ora - I dolori<br />

del Werther.<br />

Ancora Schubert<br />

Ma questa volta in Langa.<br />

Sul colle di San Giorgio. Eccoci<br />

a sabato 20. Vette del territorio<br />

associate alle vette dell’arte.<br />

Sì, perché <strong>la</strong> preminenza<br />

dell’opera schubertiana è<br />

indiscutibile. E dipende dal genio.<br />

Quello di tradurre in melodie<br />

purissime le immagini del<strong>la</strong><br />

poesia.<br />

A ciascuno il suo.<br />

Insomma a Palestrina gli intrecci<br />

delle voci, a Bach le Passioni<br />

e le fughe organistiche; a<br />

Mozart il Requiem e il Don<br />

Giovanni; a Beethoven le sinfonie<br />

e il concerto “Imperatore”;<br />

a Schubert lieder e quartetti,<br />

in cui <strong>la</strong> padronanza del<strong>la</strong><br />

scrittura si esprime sempre accompagnandosiall’eccellenza.<br />

Non basta leggere il programma<br />

per avere <strong>la</strong> certezza<br />

di cosa sarà eseguito: ad<br />

esempio An die Sonne (Al sole)<br />

è un doppio lied che in una<br />

versione segue il testo di Gabriel<br />

Von Bamberg, e in un altro<br />

quello di Christopher August<br />

Tiedge, ma crediamo che a<br />

San Giorgio verrà presentato<br />

l’omonimo quartetto SATB che<br />

attacca “O Sonne Konegin der<br />

Welt” (cioè Sole, signore del<br />

mondo) su parole del poeta Uz.<br />

La data? 1816 (gli altri due lieder<br />

sono dell’anno precedente<br />

- come a dire Congresso di<br />

Vienna e dintorni). E questo<br />

giusto per far un po’ di luce su<br />

un catalogo ginepraio (di oltre<br />

seicento pezzi, scritti in ogni<br />

dove, spesso al caffè, su tovaglioli<br />

e sul retro dei menù) che<br />

prospera a seguito del<strong>la</strong> vena<br />

inarrestabile del Nostro. Che<br />

escogita tre diversi modi per<br />

“mettere in musica” <strong>la</strong> poesia.<br />

Ci sono così lied strofici (una<br />

melodia per ogni stanza; con<br />

variante costituita da strofe alternate<br />

ABABA); altri strutturati<br />

con diverse melodie che si rifanno<br />

ad una base armonica<br />

comune - è questo il cosiddetto<br />

lied durchkomponiert; e altre<br />

model<strong>la</strong>te sul<strong>la</strong> “scena”<br />

operistica, con cambi di ritmo,<br />

e sezioni indipendenti, dal diverso<br />

“animus”.<br />

Ma torniamo al programma<br />

d’esecuzione: che comprenderà<br />

Der Tanz (La danza), An die<br />

Musik (anche questa in tre versioni;<br />

siamo al 1822), Gebet<br />

(Preghiera), e chissà - nei bis,<br />

lo speriamo vivamente, Erlkonig<br />

(ovvero Il re degli elfi) su<br />

testo di Goethe.<br />

Di una generazione più vecchio<br />

è Brahms, che di Schubert<br />

sarebbe potuto essere figlio<br />

(nasce nel 1833), se non<br />

fosse del<strong>la</strong> precoce scomparsa<br />

dell’artista viennese nel<br />

1827.<br />

Ma anche nel caso di Johannes<br />

non ci si sposta dall’orizzonte<br />

romantico.<br />

E allora sotto i riflettori vale<br />

<strong>la</strong> pena di mettere il lied Sensucht,<br />

su testo tradizionale tedesco,<br />

datato 1858, che del<br />

movimento è una paro<strong>la</strong> chiave.<br />

Ecco l’aspirazione “struggente”,<br />

”<strong>la</strong> nostalgia”, che si<br />

coniugherà con l’Abenlied (o<br />

canto del<strong>la</strong> sera), e con altri<br />

brani inneggianti al<strong>la</strong> Notte.<br />

Che ci ricordano che conoscere<br />

il Romanticismo, senza<br />

passare dal<strong>la</strong> Musica, è praticamente<br />

impossibile. E neppure<br />

si può far a meno di quel primo<br />

dramma di Klinger, del<br />

1776, Sturm und drang - che è<br />

poi anche il titolo posto in esergo<br />

al concerto. Il tutto per sottolineare<br />

i diritti del<strong>la</strong> Naturpoesie.<br />

Dei moti primitivi e naturali,<br />

dell’arte nazionale e popo<strong>la</strong>re,<br />

in antagonismo al<strong>la</strong> più<br />

ingessata e canonica poesia<br />

d’arte.<br />

G.Sa<br />

Bistagno, iscrizioni al micro-nido<br />

Bistagno. Sono aperte le iscrizioni a “Girotondo” il micro-nido<br />

comunale di Bistagno, che aprirà ad ottobre di quest’anno, per<br />

l’anno 2008-2009. La graduatoria verrà approvata lunedì 15 settembre<br />

2008. Dopo tale termine verranno accettate le iscrizioni<br />

in base al<strong>la</strong> disponibilità dei posti. Il micro-nido è rivolto a bambini<br />

dai tre mesi ai tre anni sia residenti a Bistagno che non residenti.<br />

Per informazioni re<strong>la</strong>tivamente all’iscrizione, <strong>la</strong> frequenza<br />

e le tariffe rivolgersi a: Comune di Bistagno (tel. 0144 79106).<br />

Cortemilia. È gran fermento<br />

per i festeggiamenti patronali<br />

di San Michele, organizzati<br />

da l’unità pastorale di Cortemilia<br />

che include <strong>la</strong> 42ª edizione<br />

del “Festival cortemiliese<br />

del<strong>la</strong> canzone” in programma<br />

venerdì 19 e sabato 20 settembre,<br />

presentato da i Promoter<br />

2000. E in questi giorni<br />

balconi, contrade e piazze, sono<br />

tappezzate con bandiere e<br />

striscioni biancoblu e biancogiallo,<br />

i colori del borgo San<br />

Michele (è il borgo che si incontra<br />

arrivando in paese da<br />

<strong>Acqui</strong> Terme), che segna<strong>la</strong>no<br />

l’inizio dei festeggiamenti patronali.<br />

Il festival, ideato e voluto dall’allora<br />

parroco don Vincenzo<br />

Visca, ha conosciuto in questi<br />

decenni, un crescente e continuo<br />

successo, rendendo <strong>la</strong><br />

manifestazione canora celebre<br />

ben oltre i confini del<strong>la</strong> valle. Al<br />

festival partecipano cantanti dilettanti<br />

provenienti da ogni dove<br />

İl “42º Festival del<strong>la</strong> canzone<br />

San Michele - Cortemilia”; si<br />

svolgerà venerdì 19 e sabato<br />

20 settembre, alle ore 21 nel<strong>la</strong><br />

chiesa di San Francesco; ingresso<br />

libero; presentano le<br />

serate Elena Patrone, Erika<br />

Fresia, Lucia Benvenuto, Sara<br />

Ghione e Franco Delpiano; voice<br />

Alice Ro<strong>la</strong>ndo, Body guards<br />

Andrea Ferrero e Riccardo<br />

Mollea. Durante le serate si<br />

esibiranno <strong>la</strong> Compagnia delle<br />

Vigne, il Teatro delle Orme e il<br />

cabarettista Maurizio. Per informazioni:<br />

348 6909867,<br />

0173 821009. Votazioni: durante<br />

<strong>la</strong> 1ª serata vota il pubblico,<br />

durante <strong>la</strong> finale votano il<br />

pubblico e <strong>la</strong> giuria. Premio al<br />

1º, 2º e 3º c<strong>la</strong>ssificato. Premi<br />

speciali: “giuria”, “Promoter<br />

2000”, “Franco Muzzi foto&grafica”,<br />

“Under 16”.<br />

Il programma del<strong>la</strong> Festa patronale<br />

di San Michele, prosegue<br />

domenica 21 settembre,<br />

con dalle ore 14.30 alle 16.30<br />

“Fantasi<strong>la</strong>ndia”, giochi per i<br />

bambini, nel<strong>la</strong> Confraternita.<br />

Venerdì 26, ore 21, veglia di<br />

preghiera, in preparazione del<strong>la</strong><br />

festa. Domenica 28, ore<br />

19.30 cena dell’amicizia, al<strong>la</strong><br />

Confraternita. Lunedì 29 a San<br />

Michele, ore 11, santa messa<br />

solenne. Durante <strong>la</strong> festa, al<br />

termine delle funzioni religiose<br />

sarà aperto il banco di beneficenza.<br />

Il ricavato sarà utilizzato<br />

per il restauro del tetto del<strong>la</strong><br />

chiesa.<br />

E proprio in questi giorni (25<br />

settembre) ricorrerà il secondo<br />

anniversario dell’ingresso del<br />

nuovo parroco don Edoardo<br />

Olivero, 34 anni di Ceresole<br />

d’Alba. Le due parrocchie sono<br />

state unificate e affidate al<strong>la</strong><br />

cura pastorale di don Edo<br />

che aveva sostituito don Vincenzo<br />

Visca (parrocchia di<br />

S.Michele) e don Bernardino<br />

Oberto (parrocchia di S.Pantaleo).<br />

G.S.<br />

Grandi festeggiamenti domenica 31 agosto<br />

A Perletto in festa<br />

le leve dal 1940 al 1950<br />

Perletto. Grandi festeggiamenti per le leve dal 1940 al 1950 domenica<br />

31 agosto. I coscritti, un gruppo veramente invidiabile, si<br />

sono ritrovati per festeggiare insieme, dai cinquatott’anni ai sessantott’anni.<br />

La giornata di festa è iniziata con <strong>la</strong> partecipazione<br />

al<strong>la</strong> messa, nel<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> parrocchiale dei «Santi Vittore e Guido»,<br />

celebrata dal parroco don Eugenio Caviglia, nel vivo ricordo di<br />

chi è già giunto al<strong>la</strong> casa del Padre. Al termine tutti al ristorante<br />

per il sontuoso pranzo. Qui i coscritti hanno rinnovato il ricordo di<br />

anni passati ed in allegria fraterna hanno brindato con il proposito<br />

di incontrarsi ancora in futuro.<br />

(Foto Brusco)<br />

Santo Stefano Belbo. Una<br />

mostra da non perdere. Un catalogo<br />

davvero eccezionale. Rimane<br />

aperta sino al 4 di ottobre<br />

a Santo Stefano Belbo <strong>la</strong><br />

mostra Cesare Pavese. I libri<br />

promossa dal locale Municipio,<br />

dal<strong>la</strong> Fondazione Pavese, dal<br />

Pavese Festival 2008, dal<strong>la</strong><br />

Regione Piemonte, dal Premio<br />

Grinzane Cavour, con il patrocinio<br />

del Comitato Nazionale<br />

per le celebrazioni del centenario<br />

del<strong>la</strong> nascita di Cesare<br />

Pavese.<br />

Di Riccardo Mazza il progetto,<br />

di Aldo De<strong>la</strong>ude <strong>la</strong> voce recitante<br />

che accompagna - in<br />

registratazione - il visitatore alle<br />

preziose teche che vanno a<br />

comporre l’allestimento curato<br />

da Franco Vaccaneo e dal bibliofilo<br />

C<strong>la</strong>udio Pavese.<br />

Le opere e i giorni<br />

Quanti libri si possono scrivere<br />

in una vita?<br />

Quanti in una esistenza<br />

“creativa” che solo abbraccia<br />

circa due decenni?<br />

A prendere in considerazione<br />

un Autore, un Autore qualsiasi,<br />

e non necessariamente<br />

Cesare Pavese, al<strong>la</strong> domanda<br />

risponde in genere <strong>la</strong> bibliografia<br />

Ċerto, una risposta esauriente,<br />

ma racchiusa in poche<br />

(o tante) pagine, che non riesce<br />

a “rendere” <strong>la</strong> mole di una<br />

scrittura, in poesie o in prosa,<br />

di ambizioni saggistiche o finalizzata<br />

al<strong>la</strong> traduzione.<br />

Insomma, manca quel<strong>la</strong> fisicità<br />

connaturata al testo stampato<br />

e legato. Manca l’idea del<br />

“volume” dei volumi.<br />

Un altro conto è trovarsi invece<br />

davanti <strong>la</strong> serie completa<br />

delle scritture che si sono trasformate<br />

in libro.<br />

Un’esperienza che - riferita<br />

Cesare Pavese - sino al 4 di ottobre<br />

si può fare presso l’ex<br />

chiesa dei Santi Giacomo e<br />

Cristoforo oggi auditorium del<br />

Centro Studi.<br />

Tutte (o quasi) prime edizioni<br />

raccolte dal bibliofilo C<strong>la</strong>udio<br />

Pavese.<br />

Davanti agli occhi i libri del<strong>la</strong><br />

formazione. Insomma quelli<br />

dell’editoria torinese tra 1920 e<br />

1940, a cui guida sul catalogo<br />

strutturato in schede: immagine<br />

del<strong>la</strong> copertina a colori; dati<br />

tecnici (dal<strong>la</strong> stampa al formato;<br />

dalle pagine al<strong>la</strong> paternità<br />

dell’illustrazione al prezzo) e<br />

per finire puntuali citazioni, in<br />

questa sezione tratte in gran<br />

parte dal volume einaudiano di<br />

Angelo D’Orsi La cultura a Torino<br />

tra le due guerre, già vincitore<br />

del Premio “<strong>Acqui</strong> Storia”.<br />

Quindi ecco i volumi che fanno<br />

conoscere agli italiani e a<br />

Pavese le pagine di Walt Whitmann,<br />

James Cain e Sinc<strong>la</strong>ir<br />

Lewis, London e Caldwell ed<br />

Hemingway, Lee Masters e <strong>la</strong><br />

sua Antologia.<br />

Un’altra sezione viene quindi<br />

dedicata al<strong>la</strong> passione americana,<br />

altrettanto ricca di entusiasmi,<br />

di Elio Vittorini (Fante e<br />

Steinbeck), e ai suoi romanzi.<br />

Di questo primo nucleo (che<br />

si arresta a p.80) segnaliamo il<br />

frontespizio dell’editio princeps<br />

dei I sansossì (Ceschina,<br />

1929) con il suo sottotitolo cronaca<br />

domestica piemontese<br />

del secolo XIX (perso per strada<br />

nelle più recenti edizioni), e<br />

con il minuscolo box in cui son<br />

schizzati papà e Carlìn sotto i<br />

portici di Torino.<br />

E poi le opere - in rivista o in<br />

volume - che Massimo Mi<strong>la</strong>,<br />

Norberto Bobbio, Giulio Enaudi,<br />

insomma gli amici del cenacolo<br />

montiano licenziarono prima<br />

e dopo <strong>la</strong> data fatidica del<br />

1950.<br />

Homo homini liber<br />

La sezione dei libri di Cesare<br />

Pavese, come è giusto è <strong>la</strong><br />

più consistente.<br />

Si comincia dall’antifascismo<br />

e dal confino, dal<strong>la</strong> de<strong>la</strong>zione di<br />

Pitigrilli alle opere pavesiane<br />

nate dall’esperienza a Monteleone<br />

Ca<strong>la</strong>bro (ecco Il carcere)<br />

per percorrere l’inesausto <strong>la</strong>voro<br />

editoriale all’Einaudi.<br />

Ecco i volumi verde chiaro<br />

del<strong>la</strong> Biblioteca di Cultura storica,<br />

<strong>la</strong> col<strong>la</strong>na rossa dei saggi,<br />

“I narratori stranieri” tradotti<br />

(con le prefazioni anonime ma<br />

riconducibili al<strong>la</strong> penna di Leone<br />

Ginzburg), <strong>la</strong> col<strong>la</strong>na “I poeti”<br />

inaugurata da Montale, da<br />

Le Occasioni e dagli Ossi.<br />

“La casa editrice era come<br />

una sorta di monastero <strong>la</strong>ico…<br />

nelle celle <strong>la</strong>voravano personaggi<br />

come Natalia Ginsburg,<br />

Giaime Pintor, Lal<strong>la</strong> Romano,<br />

Italo Calvino… andavano e venivano<br />

altri nomi come quelli di<br />

Fernanda Pivano e Carlo Levi…”.<br />

Poi nelle teche si trovano le<br />

opere pubblicate in vita e postume,<br />

le traduzioni, i romanzi<br />

e i racconti, le raccolte di versi<br />

e i saggi, le prefazioni.<br />

Una sessantina di schede<br />

che costituiscono il cuore del libro.<br />

Gradevoli per lo specialista<br />

(non è un caso che a Santo<br />

Stefano Belbo per <strong>la</strong> mostra e<br />

le altre iniziative di agosto ci<br />

fosse anche Mara Chiritescu,<br />

traduttrice principe dell’opera di<br />

Pavese in Romania, in procinto<br />

di preparare il convegno che si<br />

terrà a Bucarest quest’autunno)<br />

attraenti per il lettore medio,<br />

ma anche utili per chi si avvicina<br />

per <strong>la</strong> prima volta a questa<br />

figura.<br />

Che si può conoscere bene<br />

anche attraverso certe pagine<br />

- certo non agiografiche, però<br />

più vere - di Augusto Monti.<br />

Cesare visto da Augusto<br />

Nel capitolo del<strong>la</strong> “scuo<strong>la</strong> di<br />

resistenza”, de I miei conti con<br />

<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, le ultime righe sono<br />

proprio per il Pave che rema<br />

sul Po, al<strong>la</strong> confluenza con il<br />

Sangone, giovane dalle risposte<br />

affi<strong>la</strong>te, “Capaneo privo di<br />

muscoli”, che spesso ha il tormento,<br />

girino che non diventa<br />

rana, talora rancoroso, talora<br />

geloso…<br />

Colpa di quelli là - e Monti intende<br />

i fascisti - che nel 1935<br />

l’avevano ammazzato una prima<br />

volta strozzando <strong>la</strong> crescita.<br />

Ecco Cesare sintesi del<strong>la</strong><br />

“banda” degli allievi che fanno<br />

conoscere al <strong>la</strong>tinista <strong>la</strong> decima<br />

musa e il Rinascimento americano.<br />

E Augusto Monti ringrazia di<br />

cuore.<br />

G.Sa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!