27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

ACQUI TERME 21 SETTEMBRE 2008 7<br />

Le considerazioni del Pd in risposta a Bruno<br />

Sul bi<strong>la</strong>ncio si opera con<br />

danni sempre più gravi<br />

Un altro duro attacco di Bernardino Bosio<br />

“Arroganza, incapacità<br />

e falsità”<br />

Gazebo di An - Pdl<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Il gruppo consiliare<br />

del PD, Gian Franco<br />

Ferraris, Domenico Borgatta,<br />

Ezio Cavallero ed Emilia Garbarino<br />

ci ha inviato le proprie<br />

considerazioni sul bi<strong>la</strong>ncio che<br />

sono in sostanza una replica<br />

all’intervento dell’assessore<br />

Paolo Bruno:<br />

«L’intervista all’assessore<br />

Bruno sull’ultimo numero de<br />

L’Ancora ci ha suscitato alcune<br />

considerazioni.<br />

L’assessore Bruno sostiene<br />

che le voci sul<strong>la</strong> catastrofe del<br />

bi<strong>la</strong>ncio sono infondate, senonché<br />

nel 2009 spera di riuscire<br />

a pagare i fornitori “con<br />

tempi possibilmente non superiori<br />

a cinque mesi”. Non vogliamo<br />

dar credito alle voci, ma<br />

questo non ci pare un obiettivo<br />

serio di un bi<strong>la</strong>ncio sano.<br />

La mancanza di liquidità non<br />

dipende tanto dal ritardo nei<br />

trasferimenti, ma da motivi<br />

strutturali.<br />

Da anni le spese correnti superano<br />

abbondantemente le<br />

entrate correnti e, per far fronte<br />

a questa condizione, si utilizzano<br />

i proventi degli oneri di<br />

urbanizzazione e quelli del<strong>la</strong><br />

vendita di immobili comunali. È<br />

evidente che questo modus<br />

operandi genera dei problemi,<br />

destinati ad aggravarsi; infatti<br />

nel 2008 le entrate da oneri di<br />

urbanizzazione sono consistenti<br />

(circa 2.000.000 di euro),<br />

ma per il futuro è prevedibile<br />

un calo, dovuto al<strong>la</strong> situazione<br />

generale di mercato e al fatto<br />

che il piano rego<strong>la</strong>tore è saturo<br />

e non consente ulteriori costruzioni.<br />

La mancanza di liquidità dipende<br />

anche dal fatto che i<br />

proventi degli oneri di costruzione<br />

previsti negli anni precedenti<br />

(4.200.000 nel 2006,<br />

734.646 nel 2007) non sono<br />

stati interamente incassati, così<br />

come non sono stati incassati<br />

oltre 1.000.000 di euro di<br />

multe degli anni precedenti;<br />

d’altra parte il ricorso così<br />

smodato alle multe è solo il segno<br />

di una politica vessatoria<br />

nei confronti dei cittadini.<br />

Ancora peggiore è <strong>la</strong> situazione<br />

dell’alienazione degli immobili:<br />

nel 2007 sono stati utilizzati<br />

euro 525.073 di vendite<br />

per finanziare le spese correnti,<br />

e nel bi<strong>la</strong>ncio 2008 questa<br />

somma è salita a euro<br />

1.500.000, ma finora queste<br />

entrate non si sono ancora verificate.<br />

A questo proposito è<br />

emblematica <strong>la</strong> vicenda di<br />

piazza M. Ferraris, è veramente<br />

singo<strong>la</strong>re che un Comune<br />

arrivi a vendere una parte di<br />

piazza a dei costruttori privati,<br />

senonché, come era facilmente<br />

prevedibile, sono stati rinvenuti<br />

dei resti romani importanti,<br />

i <strong>la</strong>vori sono fermi, <strong>la</strong> viabilità<br />

è stravolta: le conseguenze<br />

sono paradossali.<br />

L’assessore Bruno conferma<br />

l’intenzione di bandire <strong>la</strong> gara<br />

entro <strong>la</strong> fine dell’anno per costruire<br />

le scuole medie e testualmente<br />

afferma: “le rate di<br />

spesa, che non si differenzieranno<br />

di molto dal costo attuale<br />

per l’affitto dei locali Suore<br />

francesi, verrebbero corrisposte<br />

ad ultimazione del plesso<br />

sco<strong>la</strong>stico”; affermazione che<br />

desta non poche perplessità:<br />

perché si paga l’affitto da anni<br />

se le rate per costruire l’edificio<br />

hanno lo stesso costo? È<br />

come vendere <strong>la</strong> casa per poi<br />

pagare l’affitto.<br />

L’assessore Bruno sostiene<br />

che per finanziare <strong>la</strong> costruzione<br />

delle scuole verrà utilizzato<br />

lo strumento del leasing immobiliare.<br />

In linea di principio non<br />

abbiamo nul<strong>la</strong> in contrario,<br />

chiediamo però che venga<br />

comparato in modo chiaro con<br />

sistemi di finanziamento c<strong>la</strong>ssici,<br />

come il mutuo.<br />

Tuttavia dobbiamo registrare<br />

che, al momento, <strong>la</strong> costruzione<br />

delle scuole non è prevista<br />

nel bi<strong>la</strong>ncio di previsione 2008,<br />

nonostante le insistenze del<br />

nostro gruppo consiliare; negli<br />

investimenti è previsto so<strong>la</strong>mente<br />

il completamento del<br />

centro congressi dei Bagni,<br />

che non solo è una delle opere<br />

più brutte mai concepite, ma<br />

è pure dispendiosa e non funzionale,<br />

stante <strong>la</strong> mancanza di<br />

parcheggio.<br />

Ci sono altri motivi di preoccupazione,<br />

anche se l’assessore<br />

Bruno ci rassicura che<br />

presto saranno resi noti i conti<br />

dei concerti estivi; ma <strong>la</strong> vera<br />

preoccupazione per il futuro<br />

delle casse comunali sono gli<br />

swap. Non è nostra intenzione<br />

demonizzare i contratti derivati,<br />

ma da mesi il Comitato all’uopo<br />

costituito e gli stessi<br />

consiglieri del PD chiedono di<br />

sapere a quanto ammonta<br />

l’esposizione del Comune e<br />

quali sono le previsioni per i<br />

prossimi anni e si attende ancora<br />

una risposta. Riteniamo<br />

che, trattandosi di denaro pubblico,<br />

sia doveroso verso i cittadini<br />

che l’amministrazione<br />

spieghi chiaramente qual è <strong>la</strong><br />

situazione delle casse comunali.<br />

Abbiamo a cuore il futuro<br />

del<strong>la</strong> città e non ci interessa fare<br />

polemiche, ma un bi<strong>la</strong>ncio<br />

sano e una gestione ocu<strong>la</strong>ta<br />

delle risorse sono <strong>la</strong> base per<br />

una politica di sviluppo, nell’interesse<br />

del<strong>la</strong> collettività».<br />

Cinque rastrelliere porta biciclette<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. L’Amministrazione<br />

Comunale,<br />

ha previsto l’acquisto<br />

di 5 rastrelliere<br />

portabici da 10 posti<br />

ciascuna, da posizionarsi<br />

nelle seguenti zone<br />

del<strong>la</strong> Città: a metà<br />

di Corso Bagni, in Corso<br />

Dante, in Piazza<br />

Italia, in Piazza Bollente<br />

e, a giorni, anche in<br />

Piazza S. Francesco.<br />

«Tale decisione -<br />

spiega il Vice Sindaco<br />

Enrico Bertero - molto<br />

apprezzata da numerosi<br />

cittadini, è stata<br />

motivata sia dal<strong>la</strong> necessità<br />

di dare <strong>la</strong> possibilità<br />

a chi utilizza questo comodo mezzo di trasporto di poterlo<br />

posizionare e metterlo in sicurezza, sia per incoraggiare altri<br />

cittadini a spostarsi in città con questo “veicolo” considerato, per<br />

eccellenza, il più ecologico».<br />

Nel futuro si prevedono altre instal<strong>la</strong>zioni, anche nelle zone<br />

meno centrali.<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Ci scrive Bernardino<br />

Bosio:<br />

«Vi sono tre principi che<br />

emergono dal comportamento<br />

dell’Amministrazione di <strong>Acqui</strong><br />

Terme che riscontra l’insoddisfazione<br />

tangibile del<strong>la</strong> Città<br />

nei confronti del “teatrino” del<strong>la</strong><br />

politica, che da troppi mesi sta<br />

ingessando <strong>Acqui</strong> Terme, che<br />

viceversa ha bisogno di un governo<br />

forte e coeso per risolvere<br />

gli importanti problemi che<br />

sono sul tappeto del<strong>la</strong> discussione.<br />

I tre principi sono: arroganza,<br />

incapacità, falsità.<br />

Andiamo con ordine: i cittadini<br />

pretendono, giustamente,<br />

attenzione per l’economia, il <strong>la</strong>voro,<br />

vorrebbero invano una<br />

città più pulita, ordinata, sicura,<br />

mentre lo spettacolo che <strong>la</strong><br />

giunta sta offrendo è vergognosamente<br />

improponibile con<br />

il conseguente strascico di polemiche.<br />

Abbiamo letto sui giornali,<br />

re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> “Festa<br />

delle Feste” che «chiedere <strong>la</strong><br />

sponsorizzazione del Comune<br />

ad <strong>Acqui</strong> non basta più: bisogna<br />

anche stare attenti a quale<br />

assessorato ci si rivolge e soprattutto<br />

non <strong>la</strong>sciare «infiltrare»<br />

altri del<strong>la</strong> giunta. Basta un<br />

saluto e scoppia il caso». La<br />

Leprato afferma «Visto come<br />

stanno le cose e visto che i fondi<br />

necessari vengono attinti dal<br />

capitolo del turismo porterò in<br />

giunta <strong>la</strong> proposta di ripartire <strong>la</strong><br />

spesa anche con gli altri due<br />

assessori». (Come se i soldi<br />

venissero dal suo conto in banca).<br />

Ancora <strong>la</strong> Leprato: «I rappresentanti<br />

delle associazioni<br />

mi hanno rassicurato che gli<br />

associati non hanno mai segna<strong>la</strong>to<br />

loro casi di usura (Come<br />

se fosse così semplice denunciare<br />

chi delinque e magari<br />

“mena le mani”). Spiega Anna<br />

Leprato: «Allo stesso tempo,<br />

hanno però rilevato le difficoltà<br />

che spesso incontrano gli<br />

operatori di piccole imprese<br />

nell’accedere al credito bancario,<br />

anche per modeste cifre».<br />

In effetti i commercianti Acquesi<br />

e dei paesi del circondario<br />

sono preoccupati per l’apertura<br />

del nuovo centro commerciale<br />

ai Martinetti in periferia.<br />

Preoccupazione viene inoltre<br />

espressa per l’ampliamento dei<br />

parcheggi a pagamento (non<br />

davanti al Ga<strong>la</strong>ssia). Il provvedimento<br />

assunto dal<strong>la</strong> Giunta<br />

comporterà un ulteriore spostamento<br />

del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> verso i<br />

supermercati non solo del<strong>la</strong><br />

periferia. Il sindaco, gli assessori<br />

e i consiglieri di maggioranza<br />

di Forza Italia, An, Udc,<br />

<strong>Acqui</strong> Nostra e <strong>Acqui</strong> Bel<strong>la</strong> erano<br />

perfettamente a conoscenza<br />

dell’apertura del centro<br />

commerciale ai Martinetti, ma<br />

durante <strong>la</strong> campagna elettorale<br />

hanno volutamente taciuto o<br />

negato. Ad <strong>Acqui</strong> Terme alcune<br />

licenze edilizie, con iter normale,<br />

sono ferme ai primi di aprile,<br />

altre pratiche edilizie invece,<br />

pur decisamente più complesse<br />

si risolvono celermente! Ecco<br />

allora le tre “definizioni” degli<br />

argomenti che si sentono nell’umore<br />

dei commercianti, di<br />

chi deve aggiustare <strong>la</strong> casa, di<br />

chi fa l’imprenditore ma non ha<br />

“Santi in Paradiso” ed ormai<br />

del<strong>la</strong> maggioranza degli Acquesi.<br />

Definizione di “arroganza”:<br />

insolente ostentazione di superiorità,<br />

contegno sprezzante e<br />

superbo dovuto a un’esagerata<br />

opinione di sé. Questo atteggiamento<br />

non sembra quello di<br />

chi ha deciso di fare i “concerti”,<br />

di farli sul campo sportivo a<br />

discapito del prevedibilissimo<br />

danno che questo avrebbe subito?<br />

Nell’amministrare se si<br />

usano differenti pesi e misure,<br />

non è arroganza?<br />

Definizione di “incapacità”:<br />

inidoneità a essere tito<strong>la</strong>re di<br />

diritti e obblighi (incapacità giuridica)<br />

e inidoneità a svolgere<br />

le attività necessarie al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong><br />

dei propri interessi economici<br />

(incapacità di agire). Se un amministratore<br />

pubblico, nello<br />

specifico un assessore, per capire<br />

ciò che sta succedendo<br />

nel<strong>la</strong> città di <strong>Acqui</strong> Terme re<strong>la</strong>tivamente<br />

alle sue deleghe deve<br />

rivolgersi alle associazioni<br />

(oltre a illudersi sul<strong>la</strong> riuscita<br />

dei concerti), il sindaco farebbe<br />

cosa “buona e giusta” con il delegare<br />

in vece sua direttamente<br />

le associazioni!<br />

Definizione di “falsità”: 1)<br />

L’essere falso: <strong>la</strong> falsità d’una<br />

notizia. Il nascondere <strong>la</strong> verità.<br />

2) Slealtà, ipocrisia, doppiezza,<br />

detto di persona. 3) Affermazione<br />

falsa, menzogna. Credo<br />

che non bisogna aggiungere<br />

nul<strong>la</strong> al<strong>la</strong> definizione dopo le dichiarazioni<br />

lette sugli organi di<br />

stampa re<strong>la</strong>tivamente al centro<br />

commerciale dei Martinetti.<br />

Per terminare una semplice<br />

battuta; ai commercianti che<br />

chiedono che si prosegua nel<strong>la</strong><br />

concretizzazione del progetto<br />

del «centro commerciale naturale»,<br />

attraverso il potenziamento<br />

delle attività che ruotano<br />

intorno al<strong>la</strong> Club House<br />

Commerciale e al sito www.acquistacqui.it.<br />

Con <strong>la</strong> creazione<br />

di una apposita card purtroppo<br />

dico: “i son nenta bon”».<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Sabato 20<br />

settembre, dalle ore 17 alle ore<br />

19, il circolo territoriale acquese<br />

‘Arturo Martini’ di Alleanza<br />

Nazionale – Popolo del<strong>la</strong> Libertà<br />

allestirà un gazebo nel<strong>la</strong><br />

città termale in corso Italia.<br />

Saranno presenti anche i ragazzi<br />

del circolo ‘Gioventù del<strong>la</strong><br />

Bollente’ di Azione Giovani.<br />

Sarà il primo gazebo dopo <strong>la</strong><br />

pausa estiva e inaugurerà <strong>la</strong><br />

stagione politica che culminerà<br />

<strong>la</strong> prossima primavera con<br />

le elezioni provinciali ed europee.<br />

Il gazebo sarà situato, come<br />

d’abitudine, all’angolo con <strong>la</strong><br />

scalinata ‘Salita’ del<strong>la</strong> Schiavia,<br />

a poche decine di metri da<br />

piazza Italia.<br />

Il Segretario cittadino di An-<br />

Pdl C<strong>la</strong>udio Bonante, che sarà<br />

presente al gazebo insieme al<br />

Presidente e Assessore al<strong>la</strong><br />

cultura del Comune di <strong>Acqui</strong><br />

Terme, dott. Carlo Sbur<strong>la</strong>ti, anticipa:<br />

“Scopo del gazebo di Alleanza<br />

Nazionale e Azione Giovani<br />

sarà quello non solo, come<br />

ci si augura, di accogliere<br />

nelle fi<strong>la</strong> del nostro movimento<br />

nuovi iscritti, ma anche quello<br />

di incontrare i nostri simpatizzanti,<br />

facendo conoscere loro<br />

le iniziative intraprese da An-<br />

Pdl a livello locale e nazionale.”<br />

Il Segretario acquese di<br />

Azione Giovani, Marco Cagnazzo,<br />

inoltre aggiunge:<br />

“Con soddisfazione possiamo<br />

dire che negli ultimi mesi il<br />

numero dei nostri giovani tesserati<br />

è aumentato di molto.<br />

Continueranno le iniziative di<br />

‘comunicazione’ con vo<strong>la</strong>ntinaggi<br />

presso le scuole”.<br />

Intanto, lunedì sera, i locali<br />

di An-Pdl di via Biorci 3 hanno<br />

ospitato una riunione operativa<br />

di iscritti e simpatizzanti per fare<br />

il punto del<strong>la</strong> situazione sulle<br />

attività delle prossime settimane.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!