27.04.2014 Views

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

la Acqui - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

ACQUI TERME 21 SETTEMBRE 2008 21<br />

Il libro del prof. Bosio presentato in biblioteca<br />

La straordinaria vita<br />

di Jack London<br />

Da sabato 20 settembre<br />

Opere di Sam Francis<br />

al<strong>la</strong> galleria Repetto<br />

A pa<strong>la</strong>zzo Chiabrera<br />

Chiusa <strong>la</strong> mostra<br />

di Giuliano Pisati<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. «Il richiamo<br />

degli ultimi: <strong>la</strong> straordinaria vita<br />

di Jack London».<br />

Questo il titolo dell’affascinante<br />

opera biografico-saggistica<br />

e con una forte connotazione<br />

socio-antropologica<br />

che, per iniziativa dell’Associazione<br />

acquese no profit LineaCultura,<br />

verrà presentata<br />

al pubblico sabato 20 settembre,<br />

con inizio alle 17.30, nei<br />

locali del<strong>la</strong> biblioteca civica ‘La<br />

Fabbrica dei libri’ di via Maggiorino<br />

Ferraris 15, sotto l’egida<br />

del<strong>la</strong> direzione, coordinata<br />

dal dottor Paolo Repetto, e<br />

dell’Assessorato municipale<br />

al<strong>la</strong> cultura, nel<strong>la</strong> persona dell’assessore<br />

dottor Carlo Sbur<strong>la</strong>ti.<br />

Oltre ai saluti delle autorità<br />

presenti, prima del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

del professor Roberto Bosio<br />

porteranno i saluti per l’organizzazione<br />

il supervisore e coordinatore<br />

generale di Linea-<br />

Cultura, Massimo Garbarino,<br />

vicepresidente delegato del<strong>la</strong><br />

nota associazione (che fra<br />

l’altro organizza da quindici<br />

anni ‘I Venerdì del mistero’ il<br />

cui ciclo autunnale inizierà<br />

con altre 3 serate dal 17 ottobre,<br />

sino al 5 dicembre con il<br />

93º appuntamento), insieme<br />

al presidente Lorenzo Ivaldi,<br />

cui spetterà l’onore di introdurre<br />

l’autore.<br />

Le note “critiche” al libro di<br />

Roberto Bosio e i saluti ufficiali,<br />

insieme a quelli dell’assessore<br />

Sbur<strong>la</strong>ti, saranno a<br />

cura del direttore del<strong>la</strong> biblioteca,<br />

dottor Paolo Repetto.<br />

Ma chi fu Jack London e<br />

perché l’opera del noto concittadino<br />

Bosio rappresenta un<br />

unicum che disve<strong>la</strong> molti e<br />

inediti partico<strong>la</strong>ri su questo<br />

personaggio e letterato dal<strong>la</strong><br />

vita a dir poco avventurosa?<br />

Cercatore d’oro, cacciatore<br />

di foche, <strong>la</strong>dro di ostriche, marinaio<br />

e vagabondo.<br />

Ma anche strillone di giornali,<br />

operaio, <strong>la</strong>vandaio e venditore<br />

porta a porta.<br />

La vita di Jack London è appassionante<br />

quanto i suoi migliori<br />

romanzi. Figlio illegittimo<br />

di un astrologo che lo abbandona<br />

ancora prima di nascere,<br />

venne allevato da una madre<br />

spiritista, una nutrice nera<br />

e un padre adottivo che passò<br />

da un fallimento all’altro.<br />

Crebbe sui moli di Oak<strong>la</strong>nd<br />

e nelle acque del<strong>la</strong> baia di<br />

San Francisco in compagnia<br />

di <strong>la</strong>dri e contrabbandieri.<br />

Diventò uno degli scrittori<br />

più famosi, prolifici, e meglio<br />

retribuiti che si ricordino, pubblicando<br />

una cinquantina di<br />

volumi in una quindicina d’anni.<br />

Dai ghiacci dell’A<strong>la</strong>ska al<br />

sole delle isole del<strong>la</strong> Polinesia,<br />

e alle barriere coralline<br />

degli atolli dell’oceano Pacifico<br />

o ancora, ai bassifondi delle<br />

grandi metropoli..., <strong>la</strong> grande<br />

avventura di un uomo senza<br />

pace che “seppe godere<br />

come pochi altri del<strong>la</strong> gioia<br />

del<strong>la</strong> vita” La sua letteratura è<br />

patrimonio di ogni pubertà<br />

che non sia entrata in contatto<br />

con le nuove tecnologie.<br />

Capo<strong>la</strong>vori come “Richiamo<br />

del<strong>la</strong> foresta”, o il tragico romanzo<br />

autobiografico “Martin<br />

Eden”, in cui London riversa le<br />

frustrazioni e le rudezze di un<br />

ambiente selvatico che entra<br />

a contatto con un ambiente civilizzato<br />

all’occidentale.<br />

Accanto al<strong>la</strong> celeberrima<br />

vena naturalistica, nel<strong>la</strong> produzione<br />

di London vi è una<br />

ricca e originalissima ispirazione<br />

fantastica e fantascientifica<br />

che abbraccia i più svariati<br />

aspetti del<strong>la</strong> tradizione.<br />

Gli scritti di Jack London<br />

hanno avuto, e continuano ad<br />

avere, una diffusione enorme.<br />

La Bottega<br />

Dolce e Sa<strong>la</strong>to<br />

di Davide Uneval e Summa<br />

Panetteria<br />

e pasticceria artigianale<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Per quasi due<br />

mesi 35 opere scelte di Sam<br />

Francis saranno in mostra ad<br />

<strong>Acqui</strong>, presso <strong>la</strong> Galleria Repetto.<br />

Sabato 20 settembre, alle<br />

ore 18, il momento di un atteso<br />

vernissage.<br />

Avanguardia a stelle e strisce<br />

Un sistema oggettivo per<br />

pesare un artista c’è.<br />

Andare a vedere se compare<br />

nei repertori. E più “stretti”<br />

sono i volumi, più misurati i<br />

contenitori, più “indipendente il<br />

giudizio” di chi scrive, e più<br />

ambita risulta <strong>la</strong> citazione.<br />

È dunque con soddisfazione<br />

che possiamo cogliere il nome<br />

e l’opera di Sam Francis, ospite<br />

da sabato 20 settembre del<strong>la</strong><br />

Galleria Repetto - arte moderna<br />

e contemporanea di Via<br />

Amendo<strong>la</strong> 26 - nel ristretto novero<br />

delle otto mi<strong>la</strong> voci dell’Enciclopedia<br />

Universale<br />

dell’Arte Garzanti. Il che significa<br />

che un artista consacrato<br />

da fama assoluta, di vero e indiscutibile<br />

valore, farà tappa<br />

nel<strong>la</strong> nostra città.<br />

Californiano di Santa Monica<br />

(città in cui è scomparso nel<br />

1994, all’età di 71 anni), Francis<br />

si può collocare nel<strong>la</strong> seconda<br />

generazione dell’espressionismo<br />

astratto. Pollock<br />

e Clyfford Still due dei suoi<br />

maestri, <strong>la</strong> cui lezione è stata<br />

però filtrata al<strong>la</strong> luce dell’esperienza<br />

del tachisme (le macchie<br />

di colore senza intenzionalità,<br />

immediata trascrizione<br />

di stati emotivi, corrispettivo<br />

dell’alea musicale in voga al<strong>la</strong><br />

metà del Novecento) a suo volta<br />

mediato dal lirismo dei francesi.<br />

Ma l’artista, al pari di Cesare<br />

Pavese, fu un altro innamorato<br />

di Melville.<br />

Così scrivono nel<strong>la</strong> introduzione<br />

al catalogo Paolo e Carlo<br />

Repetto: “Appassionato lettore<br />

di Moby Dick, Sam Francis<br />

amava paragonare il suo<br />

pennello all’arpione con il quale<br />

il capitano Achab caccia <strong>la</strong><br />

balena bianca. Uomo al<strong>la</strong> ricerca<br />

del Tutto, dell’Assoluto,<br />

al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> felicità. Con<br />

l’immenso universo del<strong>la</strong> coscienza<br />

e dell’inconscio, egli<br />

ha giocato come un arcaico e<br />

felice Dio… Microcosmo e microcosmo<br />

in lui coincidono. La<br />

picco<strong>la</strong> goccia disposta sul foglio<br />

può essere un pianeta vicino<br />

e remoto; una sfera è un<br />

mondo, una pennel<strong>la</strong>ta è <strong>la</strong><br />

curva di un’intera atmosfera,<br />

l’arco di uno spruzzo variegato<br />

appare come una immensa<br />

ga<strong>la</strong>ssia, un dipinto può essere<br />

l’universo, l’universo è un dipinto.<br />

Poiché i colori sono messaggi<br />

stel<strong>la</strong>ri, e <strong>la</strong> bellezza è <strong>la</strong><br />

voce del cosmo”. Orari del<strong>la</strong><br />

mostra sino al 20 novembre:<br />

mattino 9,30-12,30; pomeriggio<br />

15,30- 19,30. Info: 0144<br />

325318 (tel. e fax). G.Sa<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Si è chiusa domenica 14 settembre, presso <strong>la</strong> Sa<strong>la</strong><br />

d’Arte di Pa<strong>la</strong>zzo Chiabrera di via Manzoni 14, <strong>la</strong> mostra di<br />

Giuliano Pisati. Da segna<strong>la</strong>re <strong>la</strong> buona affluenza di pubblico e<br />

l’assenso espresso da parte dei molti visitatori riguardo al vasto<br />

repertorio pittorico dell’artista che vive e opera a Mi<strong>la</strong>no. Giuliano<br />

Pisati, paesaggista ritrattista (famoso è il suo effetto con pigmenti<br />

luminescenti) espone in permanenza nel suo atelier sito<br />

nel cuore del<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no artistica nel vecchio e romantico quartiere<br />

dei navigli. Questo il suo commento prima di <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> nostra<br />

città dopo <strong>la</strong> mostra: «Ancora una volta l’arte ha stabilito adesione<br />

e costruttive concordanza».<br />

Raduno con le Triumph Spitfire<br />

<strong>Acqui</strong> Terme. Spider inglesi da sogno prenderanno parte, sabato<br />

20 e domenica 21 settembre, ad <strong>Acqui</strong> Terme, al «Memorial<br />

Germano», un raduno con le leggendarie Triumph Spitfire. Il programma<br />

prevede l’appuntamento, sabato, ad Ovada verso le 11<br />

per le iscrizioni e per il brunch di benvenuto, quindi <strong>la</strong> partenza<br />

con meta <strong>Acqui</strong> Terme. Ritrovo, verso le 14,30 al Golf Club, quindi<br />

trasferimento al Grand Hotel Nuove Terme, albergo in cui alle<br />

21 si svolgerà <strong>la</strong> cena di ga<strong>la</strong>.<br />

Domenica, in piazza Italia, riunioni dei partecipanti e, verso le<br />

10,30 partenza per un itinerario turistico lungo le colline del Monferrato.<br />

Alle 12,30, aperitivo presso <strong>la</strong> cantina sociale di Maranzana<br />

e alle 13,30 pranzo presso l’agriturismo «I vigneti del Mandorlo»<br />

a Mombaruzzo.<br />

La manifestazione, riservata a spider e vetture d’epoca e storiche,<br />

immatrico<strong>la</strong>te entro il 1980, oltre alle auto sportive moderne<br />

e da collezione, è dedicata a Germano Zito, un artista, tappezziere<br />

doc per auto e moto molto conosciuto, che per gli amici<br />

più intimi era «Ge».<br />

Torte per cerimonia<br />

Torte al<strong>la</strong> noccio<strong>la</strong><br />

Siamo aperti <strong>la</strong> domenica mattina<br />

con pane fresco, focaccia e pasticceria<br />

Via Ottolenghi, 8 - <strong>Acqui</strong> Terme<br />

Tel. 0144 980188<br />

Vendita di vernici e pitture professionali<br />

CAPAROL e SAYERLACK<br />

Consulenze tecniche e sopralluoghi in cantiere<br />

PENNELLI ZENIT<br />

INTONACI DEUMIDIFICANTI<br />

CAPPOTTI TERMICI<br />

GIORGIO GRAESAN<br />

Sono aperte le adesioni<br />

per “Corso base di prodotti<br />

per l’alta decorazione di interni”<br />

riservato ai professionisti<br />

15011 ACQUI TERME - Via Emilia, 20<br />

Tel. 0144 356006<br />

E-mail: colorificioparodi@libero.it<br />

ORARI NEGOZIO<br />

Mattino 8-12,30 • Pomeriggio 14-19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!