08.06.2014 Views

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

LAURICELLA, GIUSEPPE. Feste e religiosità a Canicattì. Canicattì, Distretto scolastico n.7, 1997. 62<br />

p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

LAURICELLA, GIUSEPPE. Pratiche mediche a Canicattì. Malanni, rimedi e ... magia. Canicattì,<br />

Distretto scolastico n.7, 1997. 52 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

LA VIA, GIOVANNI. In<strong>da</strong>gine sulla differenziazione dei prezzi al consumo dei beni agroalimentari<br />

nel centro urbano di Catania. Catania, CERSSAM, 1995. 136 p. (Pubblicazioni del Centro<br />

ricerche e studi per lo sviluppo dell’agricoltura meridionale, 7).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Il LAVORO contadino nei Nebrodi. [A cura di] Antonino Buttitta, Salvatore D’Onofrio. Palermo,<br />

Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, <strong>1977</strong>. 41 p. (Studi e materiali per<br />

la storia della cultura popolare, 3)<br />

Catalogo della Mostra organizzata a Palermo <strong>da</strong>l 17 marzo al 15 maggio <strong>1977</strong>. Pubblicazione realizzata<br />

sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione, per iniziativa dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari e dell'Istituto<br />

Gramsci siciliano.<br />

Il LAVORO contadino nei Nebrodi. [A cura di] Antonino Buttitta, Salvatore D’Onofrio, Michele<br />

Figurelli. Rist. Palermo, Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, <strong>1977</strong>. 30 p.<br />

(Studi e materiali per la storia della cultura popolare, 3).<br />

Catalogo della Mostra organizzata a Palermo <strong>da</strong>l 17 marzo al 15 maggio <strong>1977</strong>. Pubblicazione realizzata<br />

sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione, per iniziativa dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari e dell'Istituto<br />

Gramsci siciliano.<br />

LEGGERE il mare. Un mare di libri. Una bibliografia per conoscere il mare. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e pubblica istruzione; Trapani, Soprintendenza<br />

beni culturali e ambientali, Sezione beni bibliografici; Palermo, G.B. Palumbo, c1998. 1<br />

compact disc.<br />

LEGGIAMO il nostro patrimonio artistico. Alessandria della Rocca, Bidona, Cianciana, S. Stefano<br />

Quisquina. Progetto “Educazione permanente”. S.l., s.e., 2000 (S. Stefano Quisquina, Grafiche<br />

Geraci). 171 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n. 3, Bivona (AG).<br />

Il LEGNO, il ferro, il colore. Catalogo della mostra itinerante del carro siciliano. Sciacca, ex<br />

Convento di S. Francesco, 9-24 novembre 1991. A cura di Maria Carcasio. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1991. 119 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni etno-antropologici, Palermo.<br />

LEONARDO Sciascia e la tradizione dei siciliani. Atti del Convegno di studi, Racalmuto, 21 e 22<br />

novembre 1998. A cura di Rosario Castelli. [Relazioni di] Antonio Di Grado e altri. Caltanisetta-<br />

Roma, S. Sciascia, 2000. 222 p. (Fon<strong>da</strong>zione Leonardo Sciascia, 4).<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!