08.06.2014 Views

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PER una storia della semiotica: teorie e metodi. A cura di Patrizia Lendinara e Maria Caterina<br />

Ruta. S.l., s.e., 1981. 542 p.(Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 15-16)<br />

Atti dell’VIII Convegno internazionale dell’Associazione italiana di studi semiotici tenuta a Palermo nel<br />

1980. Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

PERCORSI di geografia linguistica. Idee per un atlante siciliano della cultura dialettale e<br />

dell’italiano regionale. A cura di Giovanni Ruffino. Palermo, Centro di studi filologici e linguistici<br />

siciliani; Istituto di filologia e linguistica, Facoltà di lettere e filosofia, 1995. 634 p. (Materiali e<br />

ricerche dell’Atlante linguistico della <strong>Sicilia</strong>, 1).<br />

PERCORSI di <strong>Sicilia</strong> attraverso la mo<strong>da</strong>. [Le creazioni dell’atelier formativo di Gabriella Ferrara.<br />

Taormina, Fon<strong>da</strong>zione Mazzullo, 2-24 giugno 2001]: Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, c2001. [48] p.<br />

PERCORSI di studio (geologico-naturalistico-urbanistico) nella Valle del Sosio: Palazzo Adriano e<br />

Prizzi. A cura di Illuminata e Maria Profeta. Palazzo Adriano, Coop. TRIPS s.c.a.r.l., 1999. 109<br />

p. (Collana di percorsi di studio nella Valle del Sosio, 1).<br />

PERCORSI incrociati. Convivio estetico: Briguglio, De Pasquale, Fazio, Giko, Marini, Salemi<br />

Scarcella, Serboli, Ucchino. Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Nizza di<br />

<strong>Sicilia</strong>, 30 giugno - 20 luglio 1995. S.l., s.e., [1995] (Furci siculo, Tipolitografia Manganaro). 36<br />

p.<br />

Catalogo della Mostra promossa <strong>da</strong>l Comune di Nizza di <strong>Sicilia</strong>, Settore VI- Servizio biblioteca, sport,<br />

turismo e tempo libero con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione. In testa al front.: Comune di Nizza di <strong>Sicilia</strong>; Ass.to reg.le<br />

BB.CC.AA.e P.I.<br />

I PERIODICI siciliani dell’Ottocento. Progetto diretto <strong>da</strong> Gino Longhitano. Catania, CUECM, 1995-<br />

(Progetti del Dipartimento di scienze storiche, antropologiche, geografiche, Università degli<br />

studi di Catania).<br />

Periodici di Palermo 1. A cura di Pina Travagliante. 1995. IX, 333 p.<br />

Periodici di Catania 1. A cura di Maria Grillo. 1995. VIII, 237 p.<br />

PESAH. I canti e le musiche della Settimana santa in <strong>Sicilia</strong>. Ricerche ed elaborazioni di Carlo<br />

Muratori. Arrangiamenti e direzione di Luciano Serra. [Musiche eseguite <strong>da</strong>] Privitera<br />

Ensamble. Belvedere di Siracusa, Associazione Folkstudio, [1999?]. 1 compact disc.<br />

Realizzato con il contributo dell’AICS, Comitato provinciale Siracusa, Comitato regionale <strong>Sicilia</strong>, e della<br />

<strong>Regione</strong>siciliana, Assessorato BB.CC.AA. E P.I.<br />

PETERS, ARNO. Il principio d’equivalenza come fon<strong>da</strong>mento dell’economia globale. Palermo,<br />

Istituto Gramsci siciliano, 1995. 106 p. (Commenti, 7).<br />

Trad. di Nicola De Domenico.<br />

PETRARCA, VALERIO. Genesi di una tradizione urbana. Il culto di santa Rosalia a Palermo in età<br />

spagnola. Palermo, s.e., 1986 (Palermo, STASS). 101 p. (Archivio delle tradizioni popolari<br />

siciliane, 15-16).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

PETRI, chiesi e cappilluzzi. Bagheria, Distretto scolastico 7/45, 1997. 214 p.<br />

In testa al front. <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e della P.I. Nell’occhietto:<br />

Conoscenza e valorizzazione delle strutture culturali locali, 3.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!