08.06.2014 Views

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contiene alcuni contributi relativi al Corso semiresidenziale di aggiornamento sull’orientamento tenuto a<br />

Cefalù nell’anno scolastico 1994-95. Pubblicazione realizzata con il contributo del Distretto scolastico<br />

10/48 di Cefalù. ISBN 8820495783.<br />

Le BANDE musicali nella provincia di Messina. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali e P.I., 1996. 109 p.<br />

In testa al front.: Associazione culturale “Ban<strong>da</strong> musicale di Salice”.<br />

BARBA, ANGELO. Le feste religiose nei comuni dell’Alto Platani. Fotografie di Melo Minnella.<br />

Caltanissetta-Roma, S.Sciascia, c1990. 159 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n.8, Mussomeli.<br />

BARBATO, NICOLA. Scritti e documenti. Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, 1995. 2 v.<br />

In testa al front.: Comune di Piana degli Albanesi, Centenario dei Fasci dei lavoratori. Pubblicazione<br />

realizzata a cura della Biblioteca comunale “G. Schirò” di Piana degli Albanesi, con il contributo della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e della P.I.<br />

Scritti. A cura di Pietro Manali. Saggio introduttivo di Santi Fedele. 1995. LXIV, 396 p.<br />

Documenti. A cura di Pietro Manali e Michela Schillaci. 1995. 339 p.<br />

BARBERA, GIUSEPPE. L’orto di Pomona. Sistemi tradizionali dell’arboricoltura <strong>da</strong> frutto in <strong>Sicilia</strong>.<br />

Palermo, L’Epos, 2000. 141 p. (Flora & Pomona tra cultura e coltura, 1).<br />

Contiene la rielaborazione o riscrittura di libri, relazioni a convegni, articoli apparsi in riviste scientifiche.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana e dell’Università degli studi di Palermo, Istituto di coltivazioni arboree.<br />

ISBN 888302141X.<br />

BAROCCO e tardo barocco negli Iblei occidentali. A cura di Marco Rosario Nobile. Ragusa,<br />

Distretto scolastico 52; Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali ambientali e<br />

alla P.I., 1997. 117 p.<br />

Il “BAROCCO monrealese” e di <strong>Sicilia</strong> fra mito e storia di Girolamo Di Cara. Aula consiliare –<br />

Antivilla belvedere, <strong>da</strong>l 5 al 17 dicembre 1992. Monreale, Assessorato dei beni culturali e della<br />

pubblica istruzione, 1992. 75 p.<br />

Catalogo della Mostra patrocinata <strong>da</strong>l Comune di Monreale. Sul front.: Presidenza del Consiglio dei<br />

ministri; Ministero della pubblica istruzione; Assessorato regionale dei beni culturali. Ed. di 1000 copie<br />

fuori commercio.<br />

BARTOLOTTA, ANTONIO. Museo del tesoro della Cattedrale di Palermo. Studio delle condizioni<br />

termoigrometriche e di illuminazione: stabilizzazione dell’umidità relativa all’interno delle vetrine<br />

espositive. [Di] Antonio Bartolotta, Vittorio Caputo. Premessa di Giulia Davì. Palermo, s.e.,<br />

1990, stampa 1991 (Palermo, Arti grafiche siciliane). 20 p. (Quaderni di lavoro. Ser.2, Cause<br />

fisiche di degra<strong>da</strong>zione dei beni culturali).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Centro regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze<br />

naturali ed applicate ai beni culturali.<br />

La BASILICA Cattedrale di Cefalù. Materiali per la conoscenza storica e il restauro.<br />

[Coordinamento generale di Vincenzo Scuderi]. Palermo, Epos; Siracusa, Ediprint, 1985-<br />

1989. 8 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza per i beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale. In cofanetto.<br />

1.: Il progetto della Cattedrale normanna. Considerazioni introduttive. A cura di C. Filangeri. Il<br />

cantiere della Cattedrale di Cefalù ed i suoi costruttori. A cura di V. Zoric. La Cattedrale di<br />

Cefalù tra programma, progetto e realizzazione. Sulle problematiche di un progetto<br />

architettonico nel Medioevo. A cura di V. Brunazzi. Siracusa, Ediprint, 1989. 387 p.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!