08.06.2014 Views

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARTORELLA, MASSIMO. Voci d’aria (1996-1997). Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1997. 84<br />

p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MASCALI, CETTINA. L’architettura religiosa a Licodia Eubea, Militello V.C., Mineo e Vizzini. [Militello<br />

V.C.], XVI Distretto scolastico, 1991. 171 c.<br />

MASCARI, MARIA TERESA. Al-Mùtamid, un principe poeta della Spagna musulmana. Mazara del<br />

Vallo, Liceo Ginnasio "Gian Giacomo Adria", 1981. 76 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-<br />

Màzari, 4).<br />

MATERA, ANTONIO. Il cantico di Frate sole. Spartito originale a due voci ed organo, 1926. Con la<br />

versione orchestrale di Paolo Pillitteri. A cura di Maria Antonella Balsano. Palermo, Alfieri e<br />

Ranieri, 1999. XXVI, 20, 109 p. (Dafni, 6).<br />

In testa al front.: Istituto di storia della musica dell’Università di Palermo; Associazione amici della<br />

Biblioteca francescana di Palermo. ISBN 8881610388<br />

MATERIALI semiotici. Miscellanea di studi in occasione del quindicesimo anniversario del Circolo<br />

semiologico siciliano. A cura di Gianfranco Marrone. S.l., s.e., 1989 (Palermo, STASS). 224 p.<br />

(Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 30).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MAURICI, FERDINANDO. L’emirato delle montagne. Note per una storia della resistenza musulmana<br />

in <strong>Sicilia</strong> nell’età di Federico II di Svevia. Introduzione di Vittorio Giustolisi. Palermo, Centro di<br />

documentazione e ricerca per la <strong>Sicilia</strong> antica Paolo Orsi, c1987. 77 p.<br />

MAURICI, FERDINANDO. L’insediamento medievale nel territorio della Provincia di Palermo.<br />

Inventario preliminare degli abitati attestati <strong>da</strong>lle fonti d’archivio (secoli XI-XVI). Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, c1998. 169 p. (Beni culturali Palermo).<br />

Nella pag. contro il front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo.<br />

MAURICI, FERDINANDO. Per una storia delle tonnare siciliane. La tonnara dell’Ursa. Di Ferdinando<br />

Maurici e Francesco Vergara. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere ed arti, 1991.<br />

53 p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 12).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

MAURICI, FERDINANDO. La <strong>Sicilia</strong> di Federico II. Città, castelli e casali. Palermo, Accademia<br />

nazionale di scienze lettere e arti, 1995. 109 p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 18).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

MAURILIO Catalano. Palermo, Steri 15 ottobre-14 novembre 1994. [Catalogo a cura di Rita<br />

Cedrini]. Palermo, L’epos, c1994. 178 p.<br />

Mostra realizzata <strong>da</strong>ll’Università di Palermo, Facoltà di architettura, Istituto di disegno industriale. In testa<br />

al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione. Tit. in<br />

cop.: Maurilio Catalano: opere <strong>da</strong>l 1963 al 1994.<br />

MAZZAMUTO, PIETRO. Roccaverdina e dintorni. Palermo, s.e., 1996 (Palermo, Luxograph). (Annali<br />

della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo. Studi e ricerche, 26).<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!