07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IMPRESE<br />

<strong>di</strong> Raffaele Nisticò<br />

Workshop alla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> su “La Riforma<br />

dello Sportello Unico per le<br />

Attività Produttive”. È tempo<br />

<strong>di</strong> scadenze per il definitivo<br />

rilancio del Suap per<br />

facilitare la vita alle imprese<br />

Burocrazia semplice<br />

per favorire la ripresa<br />

La semplificazione burocratica<br />

per le imprese<br />

italiane passa, anche ma<br />

necessariamente, attraverso lo<br />

Sportello unico per le attività<br />

produttive, in sigla e per tutti:<br />

il Suap. Istituito da un Decreto<br />

legislativo risalente nella prima<br />

formazione al marzo del 1998,<br />

il Suap ha vivacchiato più nelle<br />

intenzioni e nella volontà<br />

isolata <strong>di</strong> qualche ente territoriale<br />

per lunghi anni, prima <strong>di</strong><br />

subire solo più recentemente<br />

una accelerazione convinta e<br />

sollecitata da più parti, che ha<br />

trovato sbocco dapprima nel<br />

Decreto legge 112 del 2008 e,<br />

per quanto riguarda la Calabria,<br />

nella Legge regionale n.<br />

15 del 13 giugno 2008 che ha<br />

provveduto a delineare le linee<br />

guida anche in considerazione<br />

delle possibilità offerte dalla<br />

linea <strong>di</strong> intervento 7.1.1.2 finanziata<br />

sul POR FESR 2007 -<br />

2013. L’ultimo atto legislativo<br />

è il DPR n. 160 del 7 settembre<br />

2010 che ha approvato il regolamento<br />

relativo, fissando due<br />

date importanti: il 28 gennaio<br />

<strong>2011</strong>, termine per la trasmissione,<br />

da parte dei Comuni,<br />

al Ministero dello sviluppo<br />

economico della attestazione<br />

<strong>di</strong> conformità ai fini della<br />

iscrizione del Suap nell’elenco<br />

nazionale; e il 29 marzo <strong>2011</strong>,<br />

data che segna l’entrata in vigore<br />

del Regolamento stesso. In<br />

previsione <strong>di</strong> queste scadenze,<br />

il Dipartimento delle Attività<br />

Produttive della Regione Calabria,<br />

nella volontà <strong>di</strong> supportare<br />

i Comuni nell’attuazione e<br />

nel miglioramento del servizio,<br />

in collaborazione con Unioncamere,<br />

Anci e Amministrazioni<br />

provinciali , con degli appositi<br />

seminari ha inteso “fare<br />

il punto” sullo stato attuativo<br />

della riforma. Con la linea <strong>di</strong><br />

intervento del Fesr l’ Amministrazione<br />

regionale ha avviato<br />

un percorso per il consolidamento<br />

degli Sportelli unici<br />

singoli e associati della regione<br />

che prevede, oltre alla creazione<br />

<strong>di</strong> organi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

regionali e provinciali, anche<br />

un importante supporto per lo<br />

sviluppo e l’innovazione tecnologica<br />

dei servizi unici con<br />

azioni aggiuntive <strong>di</strong> formazione<br />

e assistenza tecnica.<br />

È in <strong>di</strong>rittura d’arrivo, tra l’altro,<br />

un accordo tra Regione<br />

Calabria, Anci e Unioncamere<br />

Calabria che prevede la realizzazione<br />

su base provinciale <strong>di</strong><br />

una struttura <strong>di</strong> cooperazione<br />

istituzionale <strong>di</strong> tipo infotelematico<br />

per il coor<strong>di</strong>namento<br />

delle attività dei singoli Suap.<br />

In questo ambito si è tenuto<br />

presso la sala Conferenze della<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

un workshop molto<br />

partecipato sulla riforma del<br />

Suap che ha visto gli interventi<br />

del presidente della <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Paolo Abramo,<br />

del rappresentante <strong>di</strong> Infocamere<br />

Massimo Rabbuffo, del<br />

consulente Formez Franco<br />

Della Nera, dell’Assessore provinciale<br />

alle Attività produttive<br />

Roberto Costanzo e del<br />

<strong>di</strong>rigente del Dipartimento<br />

regionale Francesco Venneri.<br />

Ha moderato i lavori il Segretario<br />

Generale della <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Maurizio Ferrara.<br />

Paolo Abramo, introducendo<br />

i lavori, ha ricordato come gli<br />

in<strong>di</strong>spensabili sportelli unici<br />

non h<strong>anno</strong> sinora funzionato<br />

per mancanza <strong>di</strong> volontà politica<br />

unita, in parte, alla cronica<br />

mancata allocazione <strong>di</strong><br />

adeguate e specifiche risorse<br />

economiche verso la Pubblica<br />

amministrazione. Ora che<br />

questa volontà si è finalmente<br />

16 - Obiettivo Calabria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!