07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ha fatto battezzare dal Ministro <strong>di</strong> Prussia ed a <strong>Catanzaro</strong><br />

sta costruendo un Palazzo simile al “Pitti”<br />

che costerà un milione e duecentomila franchi.<br />

Inoltre sta trattando la seta con la Spagna, è <strong>di</strong>etro<br />

a prendere le gran<strong>di</strong> fonderie della Mongiana ed<br />

addobba la sua casa in prim’or<strong>di</strong>ne, con cavalli e<br />

carrozze è il primo in ogni cosa. Bisogna persuadersi<br />

che noi, perché onesti, non faremo mai un soldo».<br />

Poi si aggravarono anche le con<strong>di</strong>zioni economiche<br />

della famiglia Garibal<strong>di</strong>; per aiutare il figlio<br />

Menotti (Ricciotti era emigrato in Australia dove<br />

gli nacque il figlio Beppino) Giuseppe Garibal<strong>di</strong><br />

chiese ed ottenne dal Banco <strong>di</strong> Napoli un<br />

mutuo ipotecario sulle proprietà <strong>di</strong> Caprera e la<br />

somma a <strong>di</strong>sposizione valse, sia pure per poco, a<br />

mantenere in vita la <strong>di</strong>tta. Nel <strong>di</strong>cembre del 1876<br />

Menotti Garibal<strong>di</strong> inviava <strong>di</strong>sposizioni telegrafiche<br />

per la chiusura della società. Gli operai ed i<br />

collaboratori venivano licenziati, i soci restavano<br />

senza alcuna <strong>di</strong>sponibilità, immobili ed opifici<br />

venivano dati in affitto e poi venduti. L’ultima<br />

notizia <strong>di</strong> Eugenio Petrucco, trasferitosi in Sicilia<br />

dopo la cessazione dell’attività, ci giunge da un<br />

biglietto <strong>di</strong> auguri che, nel Natale del 1878, in<strong>di</strong>rizzò<br />

a don Carlo de Nobili (il padre <strong>di</strong> Filippo<br />

de Nobili). Così ebbe a rispondergli il grande<br />

letterato catanzarese: «Carissimo Eugenio, a <strong>di</strong>rti<br />

il vero ero corrivo con te perché partisti senza farti<br />

vedere e tu sai quanto io ti stimo e come mi è cara la<br />

tua amicizia. Ti ringrazio per gli auguri che mi fai<br />

per il novello <strong>anno</strong> e gra<strong>di</strong>sci anche i miei che tu puoi<br />

desiderare <strong>di</strong> tutte le felicitazioni del mondo»<br />

Ultima nota. Per la famiglia Garibal<strong>di</strong> fu forse<br />

più facile contribuire all’Unità d’Italia che mantenere<br />

in vita un’attività commerciale in questa<br />

terra sfortunata allora come lo è ancora oggi.<br />

Obiettivo Calabria - 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!