07.11.2014 Views

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 1 anno 2011 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTIVITÀ CAMERALI - ATTIVITÀ CAMERALI<br />

rapporto dell’Osservatorio economico della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> e<strong>di</strong>to dalla <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, particolarmente gra<strong>di</strong>to<br />

dal prefetto come valido ausilio per la piena<br />

comprensione della realtà economica.<br />

RESPONSABILE TECNICO<br />

PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI<br />

uesto il titolo professionale che sarà ac-<br />

dai partecipanti ai corsi indetti<br />

Qquisito<br />

dalla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

e dall’ assessorato al Lavoro della Regione<br />

Calabria. Si tratta <strong>di</strong> una iniziativa assai rilevante<br />

sul piano etico e sociale ma anche<br />

<strong>di</strong> una concreta opportunità per favorire<br />

l’inserimento lavorativo <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> etnia<br />

rom ovvero <strong>di</strong> persone appartenenti alle cosiddette<br />

categorie svantaggiate: immigrati,<br />

persone <strong>di</strong>versamente abili, detenuti ed ex<br />

detenuti, persone soggette a misura penale<br />

esterna o in semilibertà. L’inserimento lavorativo<br />

è in attività connesse con i servizi <strong>di</strong><br />

smaltimento rifiuti, raccolta <strong>di</strong> rifiuti ingombranti,<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />

All’interno dell’iniziativa, che ha visto coinvolto<br />

il Capoluogo <strong>di</strong> regione e le città <strong>di</strong> Lamezia<br />

Terme e Reggio Calabria, sono stati<br />

previsti degli incontri nell’ambito dei quali<br />

si è <strong>di</strong>scusso e sono state approfon<strong>di</strong>te le tematiche<br />

del microcre<strong>di</strong>to, considerato come<br />

strumento finanziario utile a combattere la<br />

povertà e l’esclusione sociale. Gli esperti <strong>di</strong><br />

Fincalabra SpA, ente strumentale e società<br />

in house della Regione Calabria, soggetto<br />

gestore del fondo <strong>di</strong> garanzia appositamente<br />

costituito, h<strong>anno</strong> illustrato ai corsisti la possibilità<br />

<strong>di</strong> avviare microiniziative impren<strong>di</strong>toriali,<br />

anche in forma <strong>di</strong> lavoro autonomo,<br />

attraverso la concessione <strong>di</strong> un prestito a tasso<br />

zero. Un’iniziativa <strong>di</strong> questo genere non<br />

poteva ovviamente prescindere dal coinvolgimento<br />

del volontariato e infatti gli incontri<br />

h<strong>anno</strong> registrato l’adesione <strong>di</strong> <strong>numero</strong>si rappresentanti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse associazioni del Terzo<br />

Settore. Molto concreto si è rivelato il loro<br />

contributo, considerato che le associazioni<br />

stesse h<strong>anno</strong> garantito, su tutto il territorio<br />

regionale, il loro supporto ai soggetti beneficiari<br />

del fondo, nelle fasi <strong>di</strong> presentazione<br />

delle domande e ren<strong>di</strong>contazione dell’idea<br />

progettuale.<br />

Favore per l’iniziativa <strong>di</strong> Fincalabra è stato<br />

espresso dal presidente della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, Paolo Abramo.<br />

«Abbiamo inaugurato già <strong>di</strong>versi anni fa - ha<br />

rilevato Abramo - un approccio solidaristico<br />

ma molto concreto alle tematiche dell’inserimento<br />

sociale dei rom. Oggi che la platea<br />

dei beneficiari si amplia, possiamo ben considerarci<br />

gli apripista <strong>di</strong> iniziative valide che,<br />

come quella portata avanti da Fincalabra,<br />

tentano <strong>di</strong> incidere su un contesto culturale<br />

ed economico che permane <strong>di</strong>fficile. Un contesto<br />

che richiede necessariamente una continua<br />

azione, coor<strong>di</strong>nata e multifattoriale, <strong>di</strong><br />

tutte le istituzioni coinvolte in ragione delle<br />

rispettive competenze. Anche questo è un<br />

concetto che ci è caro ed è una nostra prassi<br />

consolidata: ricercare sinergie tra le istituzioni<br />

e tra le istituzioni e il territorio su obiettivi<br />

comuni. È la vecchia massima dell’unione<br />

che fa la forza ma spesso il rischio è <strong>di</strong> sot<br />

tovalutarne la reale portata».<br />

Obiettivo Calabria - 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!